Salone delle Feste al Porto Antico, Genova (GE) - Genova
dal 12 settembre 2015 al 20 settembre 2015
Il Festival è un'iniziativa di Cultura di Genere che da 10 anni viene realizzata a Genova. La X edizione si svolgerà dal 12 al 20 settembre 2015 presso Piazza delle Feste al Porto Antico. La mission del Festival è contribuire a valorizzare la figura delle Donna nella società contemporanea offrendo, in modo originale e creativo, uno sguardo a 360 gradi sul Femminile. Obiettivo a lungo termine è quello di formare nel pubblico, soprattutto nei giovani, una coscienza più consapevole del ruolo della donna nella società attuale, attraverso l'Arte, la Cultura, il Teatro, il Cinema, la Storia e l’Attualità.
Novità di quest’anno saranno: Il Festival di Cinema e l’Esposizione e la vendita di prodotti eccellenti della Liguria, con degustazioni, assaggi e dimostrazioni enogastronomiche.
Riconoscimenti
Patrocinio dell'UNESCO per i Beni Immateriali. 4 Medaglie del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Patrocini
EXPO 2015 WE – WOMEN FOR EXPO - PADIGLIONE ITALIA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO DEGLI INTERNI MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI MIUR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile è stato realizzato in collaborazione con
Soggetti Istituzionali
REGIONE LIGURIA – LIGURIA INTERNATIONAL – CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA – COMUNE DI GENOVA – CAMERA DI COMMERCIO
Soggetti o Enti Privati
CONSOLATO TUNISIA DI GENOVA – FONDAZIONE CASAMERICA – FONDAZIONE CENTRO PER L’EUROPA - CONFESERCENTI - CENTRO SPERIMENTALE STUDI DI CINEMATOGRAFIA ROMA - CINETECA GRIFFITH GENOVA - CINETECA NAZIONALE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRITICI - BIBLIOTECA D’ALESSANDRIA D’EGITTO - ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI GENOVA - LA CONSULTA DI GENOVA - AIDA, ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE INGEGNERI ED ARCHITETTI - ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI – ASSOCIAZIONE BJCEM – COMITATO ITALIANO PARALIMPICO LIGURIA
Luoghi del Festival
Borsa – Sala delle Grida di Genova.
Da un anno il Festival dell’Eccellenza al Femminile lavora in sinergia con il Padiglione Italia di EXPO, in collaborazione con Regione Liguria e Liguria International. La prima iniziativa, intitolata Lady Truck – Donne Verso L’Expo 2015, è stata realizzata il 13 e il 14 giugno 2014 con una serie di eventi al Palazzo della
La Location Centrale della X Edizione del Festival sarà la Piazza delle Feste presso il Porto Antico di Genova. Altri luoghi: Space Cinema (Porto Antico), Chiostro di S. Maria di Castello, Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Genova (palazzo Doria Spinola).
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile e l’EXPO
Nella primavera 2015 è stata presentata la rassegna DONNE VERSO L’EXPO (marzo – maggio 2015) con la collaborazione ed il Patrocinio del board al femminile di EXPO, WE – WOMEN FOR EXPO La X edizione del Festival si svolgerà durante la Settimana del Protagonismo della Regione Liguria (11 – 16 settembre 2015) e offrirà un programma in grado di rappresentare, per il pubblico genovese e non, una finestra sui temi di EXPO di Milano.
Il Festival dell’Eccellenza al Femminile sarà presente al Padiglione Italia con un panel di esperti sul ruolo del Made in Liguria nella Dieta Mediterranea, in particolare sui prodotti e territori tipici liguri, ed uno spettacolo teatrale dedicato alla Dieta Mediterranea e alla cucina, secondo gli aneddoti e le memorie del grande Eduardo De Filippo.
Il programma legato ad EXPO verrà inoltre approfondito nel tempo, grazie ad un Corso di Formazione in Heritage Promoter che sarà presentato durante il Festival e che avrà inizio nel prossimo anno accademico.
Sezioni
TEATRO
Il principale obiettivo è portare a Genova le protagoniste della scena italiana sui temi del Femminile seguendo il tema della X edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile: IL TALENTO DELLE DONNE. La rassegna offre, inoltre, opportunità di workshop, laboratori, approfondimenti e ricerca sui contenuti delle nuove tendenze teatrali e delle culture giovanili.
Per la X edizione il Festival ospiterà: VITTORIO SGARBI, MARISA LAURITO, IAIA FORTE, AMANDA SANDRELLI, LAURA MARINONI, MARTA BIFANO, ISABEL RUSSINOVA, VIVIANA PICCOLO, MARINA SENESI,.
Genius Loci è la sezione che si occupa di attualità e cronaca con dibattiti, mostre, incontri e proiezioni. La X edizione sarà dedicata ai contenuti principali di EXPO: alimentazione, Dieta Mediterranea, prodotti del territorio, economie sostenibili come il microcredito e la micro finanza, e la comunicazione. Le iniziative di Genius Loci sono, in contemporanea con la Settimana del Protagonismo della Liguria a Padiglione Italia, una finestra del Festival dell’Eccellenza sui temi di EXPO di Milano.
All’interno di questa sezione verranno realizzate due tipologie di iniziative, incontri ed eventi enogastronomici, che si svilupperanno nelle seguenti sezioni:
• Cinque Giornate dedicate alla DIETA MEDITERRANEA con approfondimenti sul pesce azzurro, patrimonio delle produzioni tipiche liguri, pesto, vino e dessert con incontri, dibattiti, tavole rotonde e workshop dentro Piazza delle Feste e sulla struttura scenografica mobile EXPO SUL MEDITERRANEO.
• CIBO PER L’ANIMA: proiezioni di film, incontri, dibattiti, approfondimenti sui temi che trattano il sacro e il cibo.
• ATTUALITÀ E CRONACA incontri, dibattiti sulla Comunicazione. I temi trattati saranno: Emergenze: Guerre, mafie e violenza sulle donne Corpo D’Africa – Le Donne che nutrono il Mondo: immigrazione Comunicazione: le donne nella cronaca e nei social network
• LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO: esposizione-mercato con 20 banchi espositivi allestiti nell’area prospiciente la Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria.
• LA DIETA MEDITERRANEA DIVENTA STREET FOOD Tra i banchi dei vari espositori che parteciperanno all’Esposizione Mercato sarà possibile assaggiare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità.
Il Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile è un riconoscimento Nazionale ed Internazionale per due donne che si siano distinte contribuendo, con il proprio operato, al miglioramento culturale, sociale ed economico del proprio Paese e/o, tramite le proprie battaglie, al progresso nell’ottenimento dei diritti femminili. Il Premio è dedicato alla figura di Ipazia, scienziata alessandrina (Egitto) del V secolo barbaramente uccisa per ragioni di integralismo religioso e culturale. La figura di Ipazia accompagna, ormai da diversi anni, le varie edizioni del Festival, rimanendo un punto fermo di ispirazione al femminile.
Nato nell’ambito della IX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile (Genova, 14 – 25 novembre 2014), Lady Truck è il riconoscimento internazionale per quelle Donne che hanno saputo coniugare progetti e imprese di successo con attività e iniziative di eccellenza nel campo della Cultura e nel Sociale.
Il Premio è stato consegnato lo scorso anno a Katarzina Likus, Cracovia - Polonia, presidente e anima della Likus Group, la più importante catena turistico alberghiera dell’Europa dell’est, che ha creato una nuova filosofia dell’accoglienza e dell’ospitalità, fondata sulla conoscenza e il recupero della cultura e della storia della Polonia.
GENIUS LOCI
PREMIO IPAZIA ALL’ ECCELLENZA AL FEMMINILE NAZIONALE - INTERNAZIONALE
LADY TRUCK
SVELAMENTI
Progetto pluriennale di arte contemporanea che nelle 7 edizioni passate ha portato a Genova giovani
artisti da diversi Paesi del Mediterraneo: Siria, Egitto, Marocco, Tunisia, Spagna, Francia, Portogallo.
FEMFILMFEST
Edizione pilota
Accanto alle sezioni tradizionali del Festival verrà realizzata, in collaborazione con il Ministero degli Esteri, OffPlus Camera (Polonia) e Liguria Film Commission, l’edizione pilota della Rassegna FEMFILMFEST. Tre sono gli obiettivi principali: - promuovere il Cinema Internazionale al femminile attraverso la selezione di alcune opere dall’offerta di Festival Internazionali, scegliendo di anno in anno un partenariato con paesi differenti;
- valorizzare le eccellenze femminili che in Italia operano dietro le quinte del Cinema, nelle professioni, come la produzione cinematografica, in cui la presenza al femminile è ancora limitata. - avvicinare il pubblico alle storie personali delle donne nel cinema, attraverso incontri e interviste con le protagoniste.
Nel contenitore dedicato alla Comunicazione - Genius Loci interverranno nella sezione Emergenze: ADRIANO SOFRI, ALESSANDRA BALLERINI, NANDO DALLA CHIESA, FERNANDA CONTRI, ANNA CANEPA (incontri sulle mafie), ROBERTA BRUZZONE, MARINA SENESI (violenza sulle donne).
Gli ospiti di Corpo d’Africa - Donne che nutrono il mondo saranno: DANIELA GIORDANO, GINO STRADA, CECILIA STRADA, RITANNA ARMENI, IL SINDACO DI LAMPEDUSA GIUSI NICOLINI. si approfondiranno temi legati all’evoluzione del genere femminile ai tempi dei social network, con MONICA SETTA e BARBARA ALBERTI.
Per la Dieta Mediterranea gli ospiti saranno: MARINO NIOLA, ELISABETTA MORO, LINDA NANO, MARIO BUSSO, CHIARA SOLDATI, POLDO, ADRIANA ALBINI, VITTORIO SIRONI, FRANCESCA SENETTE, SARA DI PAOLO, ZANUSSI, VIVIANA PICCOLO, CLAUDIA KOLL. Grandi nomi del Teatro e non solo calcheranno i palchi allestiti per l’occasione di questa decima edizione del FEF tra i quali VITTORIO SGARBI, AMANDA SANDRELLI, RACHID BENHADJ, MONICA GUERRITORE, SUSANNA CAMUSSO, FRANCA CIPRIANI, TIZIANA BARTOLINI, CHIARA SARACENO, DANIELA POGGI, IAIA FORTE, MARISA LAURITO, DANIELA GIORDANO, VIVIANA PICCOLO.
INSTALLAZIONE SCENOGRAFICA Novità di quest’anno EXPO SUL MEDITERRANEO. La struttura
scenografica ispirata, nella forma, al Bigo di Renzo Piano e dedicata all’EXPO. L'istallazione sarà utilizzata per proiezioni (lo schermo di m 6x6, parte integrante della struttura, è in thulle da proiezione) e come palcoscenico per gli incontri.
Design e realizzazione Federico Valente
BIGLIETTI ingresso spettacoli
PROGRAMMA/CALENDARIO
SABATO 12 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 17.00 Piazza delle Feste
INAUGURAZIONE
Con ILARIA CAVO, Assessore alla Cultura e Spettacolo, Regione Liguria; ANNA PUCCIO, Ambassador di WE – Women for Expo, PATRIZIA DE LUISE, Presidente Confesercenti Genova. Presenta il programma della X edizione CONSUELO BARILARI, Direttrice Festival dell’Eccellenza al Femminile.
Ore 18.30 Piazza delle Feste INAUGURAZIONE
Con CARMEN LASORELLA, già Presidente di RAINET. La posizione e il ruolo delle donne nel Futuro della Comunicazione, nella televisione digitale e nel web..
Ore 19.00 Piazza delle Feste INAUGURAZIONE
DOMENICA 13 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA ALLA DIETA MEDITERRANEA IN LIGURIA
Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.30 Palco Struttura Expo sul Mediterraneo LA CUCINA DELLE STAR Con LUCIANO ZEFFIRINO, Chef del Ristorante Zeffirino. Con la partecipazione di ANDREA BAVESI, compositore, con una selezioni di brani musicali dall’Opera Musicale “Foody. Come natura vuole” di Andrea Bavesi.
Incontro. Per storia, radici ed elementi che la compongono si può dire che quella ligure sia la vera dieta mediterranea.
ARTEMISIA GENTILESCHI. IL TALENTO DELLE DONNE
Novità Assoluta
LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO
Una cucina povera, propria delle genti di campagna, dei montanari e dei naviganti, fatta di alimenti semplici, comuni ed economici.
Ore 17.00 Palco Struttura Expo sul Mediterraneo LA SANA CUCINA CONTEMPORANEA Con DANIELE BIELLO, storico dell’Alimentazione; VIRGILIO PRONZATI, giornalista. La cucina contemporanea, per qualità di prodotti e possibilità di utilizzo, può essere considerata la più sana in assoluto.
Ore 17.00 Piazza delle Feste
Con GIULIANA SGRENA, giornalista e scrittrice; ALESSANDRA BALLERINI, Avvocato;
GIUSY NICOLINI, Sindaco di Lampedusa; DANIELA GIORDANO, attrice, regista Direttore Artistico Festa d’Africa Festival; ISOKE AIKPITANYI, scrittrice, attivista per i diritti umani. Incontro. L’Africa è un continente in continua trasformazione e, sempre più spesso, sono le donne il vero motore del cambiamento.
Ore 18.30 The Space Cinema Proiezione del film CHRISTINE CRISTINA. Di Stefania Sandrelli, con Amanda Sandrelli, Alessio Boni,
Alessandro Haber.
Ore 21.00 Piazza delle Feste
Recital
Con AMANDA SANDRELLI Monologo dedicato alla vita e alle opere di Christine de Pizan, poetessa, filosofa, coeva di Dante e autrice di numerosi scritti, nota soprattutto per il suo libretto intitolato La Città delle Dame, scritto in pochi mesi tra il 1404 e il 1405. Viene riconosciuta come la prima scrittrice europea di professione,. Per la vita e i temi trattati nelle sue opere, in cui combatte strenuamente la imperante misoginia, è spesso stata considerata un'antesignana del femminismo
LUNEDI' 14 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA PER LA PREVENZIONE ALIMENTARE CON IL PESCE AZZURRO Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.30 Palco Struttura Expo sul Mediterraneo PREVENIRE MANGIANDO: IL PESCE AZZURRO Con ADRIANA ALBINI,
FRANCESCA SENETTE, Testimonial Fondazione Umberto Veronesi, sulla Prevenzione Alimentare
Incontro Il pesce azzurro è un ottimo alleato contro le malattie tumorali e cardiovascolari. Alcuni tra i più grandi esperti di alimentazione ne descrivono le proprietà.
CORPO D’AFRICA
INAUGURAZIONE DELL’EDIZIONE PILOTA DEL FEMFILMFEST
CHRISTINE CRISTINA
Il film racconta la vita di Christine de Pizan, italiana cresciuta alla corte di Carlo V di Francia fra stimoli
culturali di ogni sorta e poi abbandonata al suo destino assieme ai figli Marie e Jean dopo la morte del
Re Saggio. Quando si vede rifiutata ospitalità dalle corti nobiliari più vicine, Christine si addentra negli
umili quartieri parigini, dove trova la caritatevole ospitalità della lavandaia Thérèse e del menestrello
Charleton. Quest'ultimo, un cantore ubriacone che suona il liuto e decanta versi licenziosi nelle taverne,
si accorge della naturale propensione di Christine per la rima baciata e comincia a farsi comporre da lei
dei versi per le sue esibizioni
CHRISTINE DE PIZAN. La Citta delle Dame.
Novità
ESPOSIZIONE – MERCATO: LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO
Direttrice dell'IRCCS di Reggio Emilia, una tra le più grandi ricercatrici
sull'alimentazione, la prevenzione del cancro e delle malattie cardiovascolari in Italia,
Con la
partecipazione dei produttori e i consorzi di pescatori della Regione Liguria.
Ore 18.00
L'ALTRO MARE IN TAVOLA
Con LILIA CAPOCACCIA ORSINI, presidente dell'Associazione amici dell'acquario, STEFANO
ANGELINI, Responsabile Servizi Educativi Costa Edutainment - Acquario di Genova. Conduce
GIOVANNA ROSI, giornalista.
Incontro. Il Pesce azzurro, noto per le sue benefiche proprietà, è alla base dell'alimentazione
mediterranea. Meno conosciuto, invece, è il cosiddetto pesce povero, categoria di cui fanno parte
quasi tutti i protagonisti dell’azzurro, e con la quale si indicano quei pesci di minor valore commerciale,
scartati dal mercato e ingiustamente dimenticati ma che spesso appartengono alle nostre più antiche
tradizioni culinarie.
Palco Struttura Expo sul Mediterraneo
Ore 21.00 Piazza delle Feste
Spettacolo Teatrale - prosa
Di MANLIO SANTANELLI, con ALESSANDRA D'ELIA e STEFANO JOTTI. Regia di LAURA ANGIULLI
Il sogno della rivoluzione napoletana del 1799 si è appena spezzato. L’esercito della Santa Fede guidato dal Cardinal Ruffo si è armato della furia distruttrice di un popolo disperato e affamato, scagliandola contro gli ideali di libertà degli intellettuali rivoluzionari. In questa atmosfera si sviluppa, tragicomico, il dialogo tra Janara e Giacobino, vittima e carnefice, cuoca e pietanza, nel quale si esprime tutta la tremenda distanza di idee e bisogni tra le due classi.
MARTEDI' 15 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA A CIBO PER L’ANIMA GIORNATA DEDICATA ALLA CUCINA POLACCA Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.30 Piazza delle Feste MILLENNIUM DESSERT Con AMIRA CHARTOUNI, architetto e designer; Pasticcere POLDO e i pasticceri della Liguria. Concorso e degustazioni di pasticceria internazionale. O’Millennium Dessert nasce a Milano in occasione dell’EXPO. E’ una festa cittadina, che si fonda su un concorso per la creazione da parte degli operatori dei dessert di nuovi dolci al cioccolato, gelati, praline del Terzo Millennio. I dolci prenderanno il nome questa volta di Genova e dei suoi pasticceri, gelatieri, barman. A Genova si chiameranno O’GENOVA. Sarà il pubblico a decretare il vincitore. L’EXPO passa, i Millennium Dessert, restano.
Ore 16.00 The Space Cinema
Proiezione del film CORPO ESTRANEO. Regia di KRZYSZTOFZANUSSI, con RICCARDO LIONELLI, AGNIESZKKA GROCHOWSKA, AGATA BUZEK, ROCCO FAMILIARI.
un
Ore 18.00 Chiostro di Santa Maria di Castello CIBO PER L’ANIMA
Con KRZYSZTOF ZANUSSI, regista; Sua Eminenza Cardinal ANGELO BAGNASCO,
ROCCO FAMILIARI, drammaturgo e regista; CLAUDIA KOLL, attrice. Incontro. Il tema della Conversione e della cristianità affrontato in tutte le sue sfaccettature, passando dall’arte fino al cinema.
Ore 21.00 Piazza delle Feste
IL BACIAMANO
ESPOSIZIONE – MERCATO: LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO
CORPO ESTRANEO
Angelo,
giovane e affascinante italiano, si reca a Varsavia per seguire la donna che ama, Kasia,
intenzionata invece a farsi suora. Qui, inizia a lavorare presso un'azienda di energia elettrica guidata
da Krys, una donna emancipata ed ambiziosa, su cui ricadono però le conseguenze di un'indagine
giornalistica che smaschera gli orrori commessi dalla madre adottiva, un ex alto funzionario che
durante il periodo comunista ha commesso atrocità contro i nemici del regime.
L’AMORE IMPAZIENTE
Spettacolo Teatrale - prosa e musica
Di VALERIA MORETTI, con DANIELA POGGI C’è un corpo vuoto e un corpo pieno. Il primo rifiuta il cibo e sceglie la macerazione. Il secondo aspira all’unione totale, alla congiunzione, all’Amore che illumina. Sotto gli occhi dello spettatore si dispiega, attraverso il nostro personaggio femminile, un universo a sé, coinvolgente e impervio, fragile e duro, ossessivo e malinconico.
MERCOLEDI' 16 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA AI PRODOTTI BIOLOGICI DELLA VAL DI VARA
Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.00 Palco Struttura – Expo sul Mediterraneo IL TURISMO BIOLOGICO DELLA VAL DI VARA Con MICHELA MARCONE, già Sindaco del Comune di Varese Ligure; CARLA OLIVARI, Presidente Amici Museo Doria. Ecologia è la parola d'ordine per le amministrazioni locali nel promozionare in Italia e all'estero la Val di Vara, l’istituzione delle Valli del Biologico della Val di Vara ne è il fiore all’occhiello. Le colture e gli allevamenti biologici nel rispetto dei cicli ecologici. Un patto per la sostenibilità ambientale e sociale.
Ore 16.00 The Space Cinema Proiezione film NON SOLO VOCE – TRENT’ANNI DALLA MORTE DI MARIA CALLAS di ITALO
MOSCATI. Ore 17.00 Museo Biblioteca dell’Attore
Il Premio nasce nell’ambito del Festival dell’Eccellenza al Femminile, e ha la finalità di
valorizzare il ruolo e l’immagine della donna nel Teatro e nello spettacolo. Ha inoltre l’obiettivo di mettere in contatto gli esperti di settore con i giovani drammaturghi per favorire nuove opportunità di lavoro. Ogni anno gli autori e le autrici sono chiamati ad affrontare nei loro testi argomenti legati al mondo femminile: il tema della III edizione sarà Il Talento delle Donne. Presenta il Premio CONSUELO BARILARI, Direttrice Festival dell’Eccellenza al Femminile. Introduce: SILVANA ZANOVELLO, giornalista Secolo XIX, Presidente Giuria Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia
Ore 17.30 Piazza delle Feste
Con BARBARA ALBERTI, scrittrice. Incontro. Una forma di resistenza contro la dittatura dell'eterna giovinezza, contro la pressione sociale al botulino, la sistematica ridicolizzazione della donna che invecchia, l’immagine stereotipata delle donne che dà vita a nuove forme di sottomissione.
Ore 21.00 Piazza delle Feste
Spettacolo
Con ISABEL RUSSINOVA “Donne non si nasce, lo si diventa” affermava Simone De Beauvoir parlando della donna e della lotta per la sua libertà, dignità e integrità. In questo racconto struggente, ritroviamo la forza delle parole e l’anima di una delle più grandi scrittrici del ‘900. Lo spettacolo è una critica dura, spietata e ironica della società di oggi attraverso il ritratto della donna borghese, stereotipo di perbenismo, maschera dei nostri tempo PREMIO IPAZIA ALLA NUOVA DRAMMATURGIA
RIPRENDETEVI LA FACCIA
SIMONE DE BEAUVOIR. UNA DONNA SPEZZATA
GIOVEDI' 17 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 11.00 The Space Cinema
Proiezione film NUDE AREA di URSZULA ANTONIAK, in collaborazione con OFFPLUS Camera Festival di Cracovia
A Seguire
Con MARIA GRAZIA CUCINOTTA, produttrice; CARMEN COMADRAN, produttrice; ITALO MOSCATI, regista, URSZULA ANTONIAK, regista. Workshop una delle professioni più difficili nel mondo del cinema, in cui la presenza femminile è molto limitata: si possono contare, in Italia solo tre donne che si occupano di produzione. Incontro con la partecipazione di donne produttrici italiane, spagnole e polacche
Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA AL PESTO
Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.00 Palco Struttura – Expo sul Mediterraneo GENOA PESTO WORLD CHAMPIONSHIP Workshop. Dimostrazione di pesto genovese al mortaio in vista del prossimo Campionato del Mondo. Curiosità, approfondimenti, aneddoti e degustazione a cura dell’Associazione Culturale dei Palatifini.
Ore 17.00 Piazza delle Feste
Con ALBERTO MICHELINI, giornalista curatore dell’omonimo libro (Gangemi Edizioni);
ILARIA CAPRIOGLIO, scrittrice, co-autrice del libro. Incontro. Il cibo, la terra, l’acqua, l’ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta.
Ore 18.00 Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Genova – Palazzo Doria Spinola
Cerimonia di Premiazione Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile
La VI edizione del Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile avrà la seguente motivazione: valorizzare e accrescere la Rappresentatività Femminile nel mondo. Il Premio Ipazia verrà consegnato a due donne che in ambiti differenti costituiscano in Italia, in Europa e nei paesi in via di sviluppo, un simbolo e un esempio di forza e impegno per le giovani generazioni e le donne nella conquista dei diritti.
Per la Sezione Nazionale quest’anno il Premio sarà conferito all’attrice VALENTINA CORTESE. Per la Sezione Internazionale sarà premiata KALTHOUM KANNOUN, magistrato tunisino.
A seguire
Il Premio Lady Truck: Imprese Eccellenti al Femminile, creato nel 2014 dal Festival dell’Eccellenza al Femminile/FEF(IX edizione), è il riconoscimento internazionale per le Donne che nei mestieri più difficili hanno saputo coniugare progetti e imprese di successo con attività e iniziative di eccellenza nella Cultura e nel Sociale.
La II Edizione del Premio Lady Truck. Imprese Eccellenti al Femminile sarà conferito a CHIARA SOLDATI, imprenditrice, Presidente La Scolca.
Ore 17.30 Piazza delle Feste POSIZIONE – MERCATO: LA DIETA MEDIIO IPAZIA ALL’ECCELLENZA AL FEMMINILE
LADY TRUCK. IMPRESE ECCELLENTI AL FEMMINILE
L’AMNESIA DEI TEMPI
Con DON LUIGI CIOTTI, presbitero, presidente Associazione Libera; ANNA CANEPA, magistrato, Presidente Associazione Legalità e Giustizia; NANDO DALLA CHIESA, Direttore dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'Università degli Studi di Milano. Incontro La mafia è un problema tipicamente e storicamente italiano. Come si è evoluta, quali saranno i suoi sviluppi futuri, quali soluzioni per porne fine?
Ore 18.30 Piazza delle Feste
Con NATALIA ASPESI, giornalista e scrittrice. Incontro Con un'indagine sociologica ironica sui rapporti di coppia Natalia Aspesi analizza come la relazione uomo-donna sia una costante che non è mai cambiata col passare del tempo.
Ore 20.00 Piazza delle Feste
Con SERGIO BUONADONNA, giornalista, già Redattore Capo Cultura e Spettacoli Secolo XIX;
CARLOTTA GUALCO, Direttrice Fondazione Centro in Europa; MAYELA BARRAGAN, scrittrice e giornalista.
Workshop Márquez è stato un cultore delle donne e della loro figura romanzesca: che siano prostitute, bambine dalla sessualità precoce e dirompente, ragazzine portatrici di un inaudito e inconsapevole coefficiente di seduzione, donne eternamente innamorate, matriarche che hanno dato vita a una teoria di figli... sono tutte, sempre e comunque, figure mitologiche.
Ore 21.00 Piazza delle Feste
Spettacolo Teatrale - Prosa
Regia di CRISTINA PEZZOLI, con LAURA MARINONI Un omaggio all’opera di Gabriel Garcia Màrquez: cantare un amore a distanza che dura tutta la vita fino a compiersi nella vecchiaia avanzata è una sua straordinaria invenzione narrativa. Florentino e Fermina si incontrano poco più che adolescenti, si innamorano e si separano, ma si tengono nel cuore da lontano, mentre le loro vite scorrono parallele con le scelte che ne conseguono: marito, amanti, figli, infelicità e abitudine. Quello che si era acceso tra loro nella prima giovinezza si compie con uno stupefacente happy end autunnale, dopo un’attesa durata “51 anni, 4 mesi e undici giorni, notti comprese”.La potente epopea romantica di “L’amore ai tempi del colera” autorizza ad aprire un dialogo tra episodi e personaggi e musica.
VENERDI' 18 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA ALLA CUCINA CHE UNISCE I POPOLI
Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.00 Palco Struttura Expo sul Mediterraneo Ore 17.30 Palco Struttura – Expo Sul Mediterraneo SHOW COOKING ISTITUTO BERGESE – EXPO E TERRITORI Workshop gastronomico in collaborazione con IPSSA Nino Bergese di Genova.
STORIE DI DONNE Con TERESA BRUNERI, Presidente dell'associazione UDI, TIZIANA BARTOLINI, direttrice NOIDONNE Incontro. Alla presentazione del libro La coda della cometa, racconti autobiografici che offrono uno sguardo vivace e al femminile della Milano degli anni Sessanta e Settanta, seguirà quella del testo Se (t)anta vita, con cui l'associazione U.D.I festeggia i suoi settant'anni, presentando i grandi cambiamenti affrontati dalle donne in questo lungo periodo e ponendo come sfondo la storia e le battaglie che l'associazione ha saputo combattere e vincere.
Ore 17.00 Piazza delle Feste
Workshop e Spettacolo. Gli argomenti di genere e la Comunicazione.
Con ROBERTA BRUZZONE, criminologa; SILVIA NEONATO, giornalista; LICIA CASALI, Segreteria Generale Ordine Giornalisti Liguria. Conduce RITA LUCIDO, giornalista RAI. Incontro Le vittime dello stalking sono solo le donne? Fra i risultati più significativi emerge che la varietà di condotte di stalking è maggiore nelle donne ma vi è meno propensione ad atti aggressivi, le donne infatti, sembrano essere creativamente aggressive con varie modalità simulate.
Ore 18.00 Piazza delle Feste
Recital Con MARINA SENESI, testo di CRISTINA GAMBERI, regia di LUCIA VASINI Lo spettacolo affronta la tematica della violenza contro le donne, distinguendosi per la scelta di uno sguardo trasversale: non il racconto della vittima, nè quello di un testimone, tanto meno del carnefice, ma il disgelo di alcuni curiosi meccanismi attraverso i quali il racconto dei media può plasmare la nostra percezione del fatto, trasformando anche la più sincera condanna in un’arma, appunto, a doppio taglio. Dibattito finale.
Ore 21.00 Piazza delle Feste Spettacolo – Prosa e musica
Di PAOLO SORRENTINO, con IAIA FORTE.
SABATO 19 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA
Ore 16.00 Piazza delle Feste - Porto Antico di Genova
GIORNATA PER PATRIMONIO DELLE PRODUZIONI TIPICHE LIGURI Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 18.00 Palco Struttura – Expo sul Mediterraneo LA CONOSCENZA FA LA DIFFERENZA
Con BEPPE BIGAZZI, giornalista ed esperto in enogastronomia.
Incontro Ispirato all’omonimo libro di Beppe Bigazzi (Giunti Editore) Beppe Bigazzi guida alla scoperta dei prodotti italiani di eccellenza, con la sua attenzione al territorio. Il prezzo che rischiamo di pagare in termini di salute, ambiente e perdita delle nostre tradizioni culturali se non sappiamo riconoscere l’eccellenza e non cadere nelle trappole dell’industria alimentare. Bigazzi segnala una selezione dei prodotti di eccellenza italiani da conoscere e provare, ciascuno con le proprie caratteristiche di gusto e rapporto con il territorio. Protagonista è l’olio, ingrediente base della Dieta Mediterranea.
Ore 16.00 The Space Cinema Proiezione del film PROFUMO D’ALGERI. Regia di RACHID BENHADJ, con MONICA
GUERRITORE
A seguire
Ore 18.00 Piazza delle Feste
LO STALKING AL FEMMINILE
DOPPIO TAGLIO
TONY PAGODA. RITORNO IN ITALIA
Novità
Entra in scena con il suo smoking nero vistosamente tempestato di paillettes e vivace cravatta rossa,
occhiali anni Settanta, si piazza davanti al microfono con la spavalderia di chi sa come dominare il
pubblico, saluta senza smancerie e canta. La voce è roca, profonda, abusata da cumuli di sigarette,
alcol, cocaina. È Tony Pagoda, il cantante napoletano melodico, protagonista del libro di Paolo
Sorrentino
Hanno tutti ragione
. A portarlo sul palco è una sorprendente Iaia Forte.
ESPOSIZIONE – MERCATO: LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO
PROFUMI D’ALGERI
Uno sguardo drammatico sulla condizione femminile in Algeria ma anche sulla forza delle donne che
hanno preso parte alla protesta.
PROFUMI D’ALGERI
Con RACHID BENHADJ, regista; MONICA GUERRITORE, attrice. Incontro. Una intensa e splendida Monica Guerritore a raccontare con il regista algerino Rachid Benhadj come ha dato vita alla protagonista del film. Karima è un’affermata fotografa algerina che vive in Francia e ha chiuso ogni contatto da vent'anni con il suo paese d'origine e la sua famiglia. Mentre festeggia l'ultimo successo, una telefonata della madre la richiama urgentemente a fare i conti col passato.
Ore 20.00 Piazza delle Feste
Spettacolo – Teatro civile . Con Massimo Cirri (“Caterpillar”) e Laura Curino per raccontare la storia dell’Agile, ex Eutelia di Milano, azienda informatica trascinata nel baratro da una gestione incompetente e criminale. A questi contributi e alla descrizione di quanto accaduto, si affianca la storia dell’azienda, che si riallaccia niente meno che alla straordinaria esperienza di Olivetti Informatica, simbolo stridente di quello che il nostro Paese avrebbe potuto essere e in parte è stato, ma non è più.
A seguire
Ore 21.00 Piazza delle Feste LE DONNE, IL FUTURO E IL LAVORO con SUSANNA CAMUSSO, Segretaria Nazionale CGIL; CHIARA SARACENO, sociologa del lavoro UniTo; FRANCA CIPRIANI, Consigliera Nazionale Pari Opportunità. Conduce TIZIANA BARTOLINI, Direttrice NOIDONNE Incontro. In Italia, la crisi ha investito la realtà già molto difficile dell’occupazione femminile. Quali sono le problematiche, le prospettive e le speranze per il futuro?
DOMENICA 20 SETTEMBRE PORTO ANTICO DI GENOVA Ore 16.00 Piazza delle Feste
GIORNATA DEDICATA ALLA DIETA MEDITERRANEA NEL SUD
Esposizione Mercato con 20 banchi espositivi con i prodotti e le aziende eccellenti della Liguria dove sarà possibile assaggiare ed acquistare il meglio dei cibi mediterranei: cucina ligure tipica, cucina ligure fusion, fusion tra le cucine regionali, con prodotti certificati di alta qualità. Eventi di degustazione, enogastronomia, workshop.
Ore 16.30 Palco Struttura – Expo sul Mediterraneo DIARIO DI UNA RAGAZZA DEL SUD Incontro. Uno spaccato di vita di una giovane del Sud, le battaglie da affrontare per sapere che cosa stava fuori dal proprio piccolo paese, per studiare, leggere libri, apprendere che il mondo è grande e che va oltre alle dicerie delle comari. Con LINA PICCIONE, scrittrice, autrice dell’omonimo libro (Serel International Edizioni); ANGELO GUARNERI, psichiatra.
Ore 17.30 Palco Struttura – Expo sul Mediterraneo IL MEDITERRANEO IN TAVOLA: LA CAMPANIA Incontro. La dieta mediterranea torna ad assumere il significato che aveva nel mondo classico: per i greci diaita significava regola di vita. L’antica sobrietà della triade alimentare composta da olio, pane e vino diventano oggi simbolo della ricerca al gusto e, soprattutto, alla salute. Con MARINO NIOLA, antropologo dell’alimentazione UniNa.
Ore 18.00 Space Cinema Proiezione film polacco, in collaborazione con OFFPLUS Camera Festival di Cracovia Ore 21.00 Piazza delle Feste
Recital
Con MARISA LAURITO con la partecipazione di GIULIANA GARGIULO. Regia e immagini CONSUELO BARILARI Al pianoforte GIANLUCA DE PASQUALE Marisa Laurito, protagonista oggi con la Sua Arte anche presso un Padiglione della Biennale di Venezia, nella memoria del varietà, in una cornice narrativa costruita con i ricordi, si svela di fronte al
IL TEMPO SENZA LAVORO. Manuale di sopravvivenza nell’italia disoccupata di oggi.
LA DIETA MEDITERRANEA AL PORTO
FemFilmFest
CARO EDUARDO TI VOGLIO DIRE..
Novità
Maestro e ricompone i segreti segretamente custoditi, le dichiarazioni d’amore mai fatte prima, le testimonianze, le paure per il suo rigore e la grandissima gioia di averlo conosciuto ed osservato così da vicino. Con le canzoni da Murolo a De Andrè, da Carosone a Pino Daniele, compresa la famosissima “Il Babà”, con innocenza e spontaneità Marisa si muove negli elementi favolistici nella scena che la circondano: gli odori, i desideri, le passioni e gli oggetti della vita.
A cura di
Schegge di Mediterraneo
Via al Ponte Calvi 6/1d - 16124 Genova - Tel./Fax 0039-010.6048277 0039-0108540845 Responsabile: Consuelo Barilari - Cell. 0039-347.4189359 scheggedimediterraneo@fastwebnet.it - segreteria@eccellenzalfemminile.it
Progetto Consuelo Barilari Segreteria generale Roberta Ottonello; Pubbliche Relazioni Chiara Giuria Project Officer Gianluca De Pasquale
Ufficio Stampa Beatrice Mazzocchi - OPI Pubblicità Design struttura EXPO SUL MEDITERRANEO Federico Valente
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41