Benché nel nostro Paese il senso di solidarietà sia sempre meno diffuso, c’è sempre qualcuno in ogni città che aiuta persone bisognose e malate. Non solo. S’impegna anche nel contesto sociale, promuovendo iniziative che valorizzano le attività commerciali e turistiche del territorio comunale in cui risiede. Uno di questi è il dr Mauro Barra, cardiologo e presidente dell’Associazione Il Cuore non profit, con sede a Rapallo. Innumerevoli le iniziative con finalità benefiche di quest’ associazione. La battaglia vinta per la salvezza dell'Ospedale con l’ottenimento della riconversione in Riabilitazione Cardiologia. Defibrillatori, attrezzature per l’ospedale, ambulanze e altri importanti e necessari strumenti diagnostici e di sostegno sociale per la popolazione di Rapallo, acquistati con i fondi raccolti con molteplici iniziative sportive, ludiche, gastronomiche ma soprattutto con l’Expo di Rapallo. Solo per questo, Mauro Barra meriterebbe un posto di primo piano nei settori Turismo e Attività produttive del comune di Rapallo.
Una manifestazione di cinque giorni (dal 7 all’11 agosto) che ha animato le principali aree della città, con spettacoli musicali e danzanti, convegni medici, culturali e sociali, gare gastronomiche e sportive, che ha visto la presenza giornaliera di oltre 2.500 visitatori. Ben ottanta stands con non solo l’enogastronomia ma prodotti dell’artigianato, per il turismo e, quanto mai attuali, per l’energia alternativa e risparmio energetico. Un mixing quanto mai apprezzato da residenti e turisti. Per questi contenuti, Tigullio-Expo è entrata meritatamente tra le migliori manifestazioni di livello regionale. Tra le molte iniziative a corollario dell’Expo, concorsi e premiazioni. Il premio Vota lo stand più bello è stato assegnato alla ditta SIAD Ceramiche di Caltagirone, produttrice di stupendi tavoli da giardino. Al secondo posto Florart di Piera Sallivan, creatrice di artistiche composizioni floreali secche.
Per il concorso giornalistico Scrivo col Cuore, l’ambito riconoscimento è andato a Roberto Pettinaroli, Direttore responsabile de Il Secolo XIX Levante. Mentre per l’8° Concorso del miglior Pesto al mortaio che ha visto in lizza sette finalisti, è stato premiato da Mauro Barra, il dr Roberto Ciccarelli, vincitore di passate edizioni e quindi l’uomo da battere. Al secondo posto, dando al concorso un tono internazionale, l’inglese David Leonardi. Terzo classificato, Rolando Del Fauro. Dietro a pari merito: Elio Levi, Tomaso Mantero, Gian Battista Raviolo e Franco Sartori. Di seguito, presentati da chi scritto, i Baci di Rapallo della locale pasticceria Carlo, autentiche golosità realizzate dal patron con ingredienti di alta qualità, che entreranno presto nelle De. Co. cittadine. A siglare alla grande la kermesse rapallese, il concerto dei Buio Pesto. Significativo il Patrocinio di tutte le istituzioni regionali con la collaborazione di Asl 4 e associazioni commerciali del Tigullio.
Nella foto di Armando Rao: Il presidente dell’Expo Mauro Barra premia Roberto Ciccarelli.
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41