Lo scorso 21 luglio nel Museo dell’Ara Pacis di Roma, l’attesa cerimonia di premiazione dei vini vincitori delle Medaglie d’Oro e d’Argento del Concorso Internazionale delle Città del Vino La Selezione del Sindaco 2015 tenutosi in Portogallo.
Tra il numeroso pubblico, molti produttori vinicoli e sindaci provenienti da tutta Italia. In lizza, oltre millecento campioni inviati, di cui circa 700 dall’Italia, 400 dal Portogallo e quasi 50 da ogni parte del mondo, per aggiudicarsi almeno una medaglia d’argento. Delle 27 Gran Medaglie d’Oro, 141 Medaglie d’Oro e 129 Medaglie d’Argento, l’Italia se n’è aggiudicata ben 141 di cui 9 Gran Medaglia d’Oro, 60 Medaglie d’oro e 72 Medaglie d’Argento.
Un risultato di prestigio che ha collocato il nostro Paese al secondo posto dietro la nazione ospitante, vincitrice con 150 medaglie di cui 17 Gran Medaglie d’Oro, 79 Medaglie d’Oro e 54 medaglie d’argento. Situazione ribaltata nelle sezioni vini biologici e spumanti dove l’Italia ha dominato. Nella prima, ha conquistato le uniche 3 Medaglie d’oro e altre 16 d’argento; nella seconda, 3 medaglie d’oro su cinque e addirittura 77 d’argento. Il Concorso nato nel 2001, è via via cresciuto, arrivando con successo a questa 14a edizione.
Tra i vari motivi vincenti, essendo itinerante, la scelta delle sedi in Paesi sempre diversi. Il maggior punteggio in assoluto di 95/100 è stato assegnato a un Ice Wine 2011 da uve Moscato Ottonel prodotto in Moldavia. Al secondo posto con 94,25/100 il passito calabrese Greco di Bianco 2012 dell’Azienda agricola Baccellieri. Migliore rosso assoluto il portoghese dell’Adega Cooperativa de Cantanhede, da varietà Baga (93,8 punti) seguito dall’Avvoltore, base sangiovese della maremmana Moris Farms (92,8) e primo vino rosso italiano.
E’ Trentino, invece, il miglior vino bianco, prodotto con uve Nosiola dalla Cantina di Toblino (92,75). Miglior biologico il Doc Lison Pramaggiore di Le Carline. Miglior Spumante il Brut da uve Baga dell’azienda portoghese Casa de Sarmento, seguito da molti italiani. E’ la prima volta che le medaglie d’oro superano le medaglie d’argento. Prevedibile la grande affermazione dei vini portoghesi, ma anche una crescente qualità globale. Interessante la diffusa partecipazione di vini prodotti con vitigni autoctoni come moscato, baga, nosiola, glera, sangiovese, albariñho, touriga, moscato e altri.
Nella foto: un momento della premiazione
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41