Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Le Chiavi del Gusto nel Centro Storico di Genova

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’ultima opera di Sabrina Burlando è un appassionato omaggio dedicato a Genova.  Attraverso il racconto sulle antiche botteghe, vere e propri scrigni di sapere, ingegno e golosità, fa riscoprire luoghi e personaggi che hanno fatto la storia della città.  Leggendo il prezioso volumetto, sembra di respirare l’aria dei tempi passati, ma soprattutto percepire profumi e aromi di faina, fugassa, menestrun, pesto e irrinunciabili dolci come panduçe e lete duse frito.  Se Genova non fosse già nota nel passato come La Superba, oggi si potrebbe definirla La Dolce. 

Un racconto storico-gastronomico che si snoda in sei percorsi, che inizia da Sottoripa.  L’antica Ripa maris, colma ancor oggi di botteghe d’ogni tipo.  Qui attraccavano barche e leudi carichi d’ogni sorta di mercanzia. Un continuo via vai di camalli, bottegai e viandanti con in mano focaccia con l’olio o farinata. Se la gola ha le sue necessità, anche l’occhio non è da meno.  Si può ammirare torri e volte medievali. Si prosegue per via San Lorenzo o, al contrario, da via San Giorgio. Dalla prima, il famoso Duomo contornato da locali d’arte e gastronomia, e a pochi passi, Palazzo Ducale e Piazza De Ferrari. Dalla seconda, l’imponente Palazzo San Giorgio, dove fu imprigionato Marco Polo, e antiche chiese con dipinti di artisti famosi. 

Dietro, un dedalo di caruggi dal nome delle corporazioni degli antichi mestieri, dove fiorirono botteghe e laboratori di orafi, cesellatori, scultori, pasticceri e di spezie.  Si prosegue con via Ponte Reale, dove si erge la cinquecentesca Loggia della Mercanzia, fulcro d’ogni attività d’allora.   A pochi passi i Macelli di Soziglia: uno dei più antichi del nostro Paese, sorto nel 1152. Nella stessa zona, la settecentesca confetteria Romanengo frequentata nel passato da Giuseppe Verdi e, oggi, da zeneixi e foresti. E ancora per altri tre percorsi non volutamente illustrati, per non togliere piacere al lettore.  Appunto, Chiavi del Gusto per aprire ed entrare nel forziere delle golosità e saperi della città della Lanterna.

Il libro in numeri: settantadue pagine in italiano e inglese dove raccontano al meglio, la storia di quarantotto botteghe del gusto e di trentaquattro soste turistiche, che immortalano il centro storico più grande d’Europa. Edito nel maggio 2015 da Chiave di lettura, al prezzo di 12 euro.

   

Letto 8956 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti