Breuil-Cervinia Vsaltournenche, Aosta (AO) - Breuil-Cervinia
dal 10 luglio 2015 al 19 luglio 2015
Aosta,12 giugno 2015 - Il 2015 è un anno importante per Breuil-Cervinia Valtournenche e la Valle d’Aosta. Ricorre l’anniversario dei 150 anni delle prime due ascensioni sul Cervino e della nascita della Società Guide del Cervino. Per l’occasione, la Regione Valle d’Aosta e il Comune di Valtournenche, in collaborazione con una fitta rete di partner, sostengono il programma Cervino 150. Dieci giorni di iniziative alpinistiche, culturali, sportive, musicali e di svago, per celebrare la Gran Becca. Le attività sono aperte a tutti, gratuite o a prezzi promozionali, con iscrizione obbligatoria entro il 3 luglio.
Era il 1865 quando il Cervino fu salito per la prima volta, il 14 luglio dal versante svizzero, da una cordata guidata dalla Guida Alpina Michel Croz e dall’inglese Edward Whymper e, pochi giorni dopo, il 17 luglio dal versante italiano, dalle guide valdostane Jean-Antoine Carrel, Jean Baptiste Bich con l’aiuto dell’abate Gorret e J.A. Meynet.
Una sfida avvincente, una tappa fondamentale nella storia dell’alpinismo sulla quale molto si è detto e scritto e che ha saputo ispirare generazioni di scalatori e altre grandi imprese: come quelle di Luigi Carrel (il Carrellino), Walter Bonatti e, negli ultimi anni, quelle di Hervé Barmasse.
Ma la conquista del Cervino segna un altro importante evento: la nascita della Società Guide Alpine del Cervino che, a distanza di 150 anni, celebra questa importante ricorrenza accompagnando gli appassionati in escursioni e scalate e, i più audaci, in vetta alla Gran Becca.
Per celebrare il Cervino, i suoi uomini, le grandi sfide di ieri e di oggi e far conoscere la montagna icona e simbolo di tutte le montagne nel mondo, nasce Cervino 150. Un programma di eventi dal taglio alpinistico, culturale, sportivo e momenti di svago, di cui il Cervino è protagonista e figura ispiratrice di visioni antiche e nuove. Il Comune di Valtournenche e la Regione Valle d’Aosta vi invitano a partecipare a questa dieci giorni, in cui tutti possono trovare un modo e un momento per vivere il Cervino con l’intensità che desiderano.
Ed ecco i protagonisti e le principali iniziative di Cervino 150, in programma a Breuil-Cervinia Valtournenche dal 10 al 19 luglio 2015.
I festeggiamenti iniziano nel weekend che precede l’anniversario, in concomitanza con il Festival Torino e le Alpi, di cui Cervino 150 fa parte. Si apre il 10 luglio l’intenso programma degli Open
Si prosegue sabato 11 luglio con l’inaugurazione della mostra “Creste e pareti del Cervino. 150 anni di storia alpinistica 1865-2015”, curata dall’alpinista Alessandro Gogna e Alessandra Raggio, al Museo delle Guide del Cervino. Segue, la coinvolgente pièce teatrale di Livio Viano “La Conquista del Cervino” che porta idealmente gli spettatori in vetta.
Day con le Guide del Cervino (trekking di avvicinamento all’alpinismo, a prezzi promozionali, con tre diversi percorsi e uno stage; fino al 19 luglio) e l’accensione della scenografica illuminazione notturna del Cervino. Le Frecce Tricolori omaggeranno il Cervino con una spettacolo aereo dalle 9.30. Un inizio in grande stile, a omaggiare la montagna degli italiani.
Da domenica 12 luglio (tutti i giorni, fino al 18): “Tutto Color Cervino”, laboratori di fumetto animato all’aperto, per bambini e ragazzi.
Martedì 14 luglio, anniversario della prima ascesa dal versante svizzero, è la Giornata del silenzio. La montagna resta simbolicamente “chiusa” agli scalatori (in accordo con Zermatt), in segno di rispetto e in memoria dei morti della cordata di Whymper e degli alpinisti che negli anni hanno perso la vita sulla Gran Becca.
Giovedì 16 luglio una festa lunga tutta la notte con “La Né dou Cervin / La Notte del Cervino”. Si apre con la maratona cinematografica “Cervino CineMountain 150” (un’avvincente non-stop, dedicata alla rappresentazione filmica del Cervino), che dura fino al mattino, e poi folklore, rievocazioni storiche, degustazioni e locali aperti fino a tardi per le vie di Breuil-Cervinia.
Il grande evento musicale della serata è il concerto dei L’Orage, gruppo valdostano che mixa la musica tradizionale delle Alpi Occidentali con sonorità elettroniche, in un coinvolgente “rock delle montagne”. Il falò di mezzanotte ai piedi del Cervino illumina l’inizio della giornata dell’anniversario.
La mattina del 17 luglio le Guide del Cervino, di Zermatt, di Chamonix e alcuni membri dell’Alpine Club londinese salgono il Cervino per la Cerimonia di amicizia in vetta, per condividere l’anniversario della prima ascesa dal versante italiano, suggellando una storia alpinistica di amicizia oltre le sfide. Don Paolo Papone, parroco di Valtournenche, celebra una Messa in quota.
Dalle ore 16.00 a Valtournenche, spazio alla cultura con il momento letterario “Cervino sopra le righe” che vede grandi nomi del giornalismo e dell’alpinismo confrontarsi sulla necessità profonda dell’uomo di raccontare le proprie esperienze vissute in montagna. Mario Calabresi,
Direttore de La Stampa e scrittore, dialoga con Reinhold Messner, Hervé Barmasse, Catherine Destivelle e il giornalista Sandro Filippini. Per l’occasione: Reinhold Messner presenta in anteprima il suo nuovo libro sul Cervino e, con Sandro Filippini, il libro “Walter Bonatti, il fratello che non sapevo di avere”; Hervé Barmasse racconta la genesi del suo primo libro “La montagna dentro”; Catherine Destivelle ci coinvolge nella sua avventura di editrice; Gérard Ottavio, Presidente della Società Guide del Cervino, introduce i due nuovi libri editi in occasione dell’anniversario della fondazione della Società. A seguire: degustazione dello Spumante dell’anniversario.
Dalle ore 21.00 al Centro Congressi Billia di Saint-Vincent, la serata-evento alpinistica “Il Cervino racconta”: Reinhold Messner, Hervé Barmasse, Catherine Destivelle, Simon Anthamatten dialogano sulle figure di Jean-Antoine Carrel e Edward Whymper e ci fanno rivivere 150 anni di avvincenti scalate sul Cervino. Una serata multimediale intensa e ispiratrice, condotta da Kay Rush, con musiche dal vivo dei L’Orage.
Sabato 18 luglio è “Cervino Walking day”: trekking filosifico-alpinistici con gli alpinisti e le Guide del Cervino. Catherine Destivelle, Hervé Barmasse, Simon Anthamatten “si raccontano, camminando” ai piedi della Gran Becca, in compagnia di Kay Rush e gruppi di appassionati, lungo percorsi semplici, che si concludono con un pranzo al Rifugio Duca degli Abruzzi all’Oriondé.
A seguire, si scende alla Chiesetta degli Alpini per la versione musicata dal vivo dello spettacolo teatrale “La Conquista del Cervino” di Livio Viano, con la Gran Becca come scenografia naturale.
Alle 18.00, nella suggestiva Centrale idroelettrica CVA di Maën, inaugura la mostra “Da Châtillon al Cervino nelle cartoline d’epoca 1881-1929”. Dalle 22.30, lo spettacolo piro-musicale CVA inedito “Cervino l’incredibile conquista. Storie, leggende, fuochi” è l’evento clou della serata a Breuil-Cervinia.
Domenica 19 luglio spazio alla corsa in montagna con “Run training Cervino”: una mattinata di allenamento libero intorno al Cervino, con la partecipazione straordinaria del Campione del mondo di skyrunning Bruno Brunod, Team Forte di Bard. Grande nome della salita in velocità sulla Gran Becca.
Sarà la voce di Irene Grandi a chiudere il programma Cervino 150, con un grande concerto pomeridiano sulle rive del Lago Blu, nell’ambito della rassegna Musicastelle Outdoor.
Foto di Nicolò Venturini Chabtoz
Il programma completo di Cervino 150 è disponibile sui siti web di Regione Valle d’Aosta Turismo e Breuil-Cervinia e negli Office du Tourisme:
www.lovevda.it/it/eventi/cervino-150 e www.cervinia.it
Per informazioni e per iscriversi alle iniziative, entro il 3 luglio:
Consorzio Cervino Turismo, info@breuil-cervinia.it - tel: 0166.940986
Sostengono il programma “Cervino 150”:
Comune di Valtournenche, Consorzio Cervino Tourism Management, Cervino S.p.A., Regione Autonoma Valle d’Aosta, Office Régional du Tourisme, EXPO VdA, Progetto INTERREG Italia-Svizzera Vetta II, Compagnia di San Paolo – Festival Torino e le Alpi. Grivel, Montura, CVA – Compagnia Valdostana delle Acque, Planet Mountain, CervinoXTrail, Cervino CineMountain, Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle.
Oltre a: Associazione Commercianti, Bar e Ristoranti Breuil-Cervinia; Associazione Albergatori di Breuil-Cervinia; Operatori turistici di Valtournenche; Lo Coer di Votornen.
Collaborano inoltre: Centro Addestramento Alpino – Scuola Militare; CAI – Club Alpino Italiano; Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino; Club Amici del Cervino; Oasi Vertical / Cervino Boulder Block; Maison Bertolin.
GMaxiCono
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41