Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Sleale attacco CE ai formaggi di qualità

DoveBra, Bra (CN) - Ba

Quandodal 18 settembre 2015 al 21 settembre 2015

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

A Bra dal 18 al 21 settembre la manifestazione internazionale - che dal 1997 si batte a favore del latte crudo, delle produzioni d’alpeggio e delle razze autoctone - dirà un forte no ai formaggi “senza latte”

Piero Sardo, Slow Food: «Casari e pastori d’Europa riuniti a Cheese per difendere i formaggi di qualità dall’ennesimo attacco della burocrazia dell’Unione europea»

L’Italia dell’agroalimentare di qualità ancora una volta subisce un attacco sleale, e stavolta a essere colpito al cuore è il settore che più di tutti rappresenta la biodiversità e il savoir-faire del nostro paese: il formaggio. Il pressing arriva dalla Commissione europea con una lettera di diffida che chiede all’Italia di abrogare la legge nazionale 138 dell’11 aprile 1974. Una norma italiana di cui andare fieri che vieta l’uso di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per fare yogurt, caciotte, robiole, mozzarelle. Secondo Bruxelles tale provvedimento rappresenterebbe una restrizione alla “libera circolazione delle merci”.

«Auspichiamo che il Governo italiano difenda questa normativa che ci ha consentito fino a oggi di consumare ed esportare prodotti che non hanno eguali nel mondo», commenta Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. «Dopo il cioccolato senza burro di cacao e il vino senza uva, le grandi industrie provano ad attaccare un altro settore di punta dell’agroalimentare italiano, secondo una logica al ribasso che danneggia pesantemente il nostro paese. Se questa nuova istanza venisse accolta, il comparto lattiero-caseario di qualità, già schiacciato dai prezzi del latte troppo bassi e dalle difficoltà della produzione per chi va in alpeggio, subirebbe un grave contraccolpo. Come Slow Food ci battiamo da anni per promuovere i formaggi a latte crudo, le produzioni d’alpeggio, le tecniche tradizionali e le razze autoctone. Da quando organizzammo la prima edizione di Cheese, nel 1997, e lanciammo la raccolta di firme a favore del latte crudo che consegnammo alle istituzioni europee. Il prossimo settembre a Bra ci saranno i migliori produttori d'Europa per combattere insieme a noi questa ultima assurdità e lavorare affinché l’esempio italiano si estenda a tutta l’Europa».

In Italia esistono oltre 400 tipi di formaggi, dalle tome di montagna alle paste filate del sud: piccole produzioni che potrebbero determinare il futuro dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare, nel nostro paese come nel resto d’Europa. È necessario difenderle attraverso leggi ad hoc e combattere la tendenza verso l’omologazione delle materie prime, delle tecniche, della provenienza. Dall’altro lato, è necessario informare i consumatori affinchè possano scegliere consapevolmente cosa stanno mangiando e, conseguentemente, quale tipo di agricoltura e di allevamento stanno sostenendo. In questo senso, sono fondamentali le etichette che, nel caso dei formaggi ad esempio, non sono esaustive con quel semplice “latte, caglio e sale” previsto dalla legge. «Vogliamo siano indicati fattori determinanti come l’alimentazione dell’animale o la tipologia di fermenti utilizzati. Senza questi elementi è difficile districarsi per il consumatore che acquista nella grande distribuzione tra le centinaia di proposte», conclude Sardo.

L’appuntamento per tutti quelli che hanno a cuore il patrimonio lattiero-caseario europeo di qualità è quindi a Bra, dal 18 al 21 settembre con Cheese 2015.

Letto 2896 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti