Conoscere, assaggiare e valutare il vino è senza dubbio un piacere non solo per l’enoappassionato ma per tutti i buongustai. Come per tutte le cose, per entrare a far parte dei conoscitori di vino, ci vuole passione, tempo e, soprattutto, scuole e organismi preposti. Tra questi l’ONAV, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino istituita ad Asti nel 1951 e seconda tra le più autorevoli del settore enologico italiano, preceduta solamente dall’Associazione Enologi Enotecnici Italiani - Assoenologi, fondata nel lontano 1891. Sessant’anni di differenza ma con stretta analogia, poiché gran parte degli onavisti sono degli enologi.
Istituita su iniziativa dalla Camera di Commercio di Asti, per avere tecnici specializzati nella valutazione dei vini, l’ONAV da oltre mezzo secolo promuove e gestisce i maggiori concorsi enologici nazionali, tra cui l’importante Douja d’Or. Non solo. Ha per prima creato e diffuso la cultura del vino, migliorandone la qualità e l’immagine. Distribuita su tutto il territorio nazionale con delegazioni regionali e provinciali, l’ONAV organizza continuamente Corsi per assaggiatori di vino. Diciotto lezioni teorico-pratiche spazianti dal vigneto al vino, tenute da eminenti professori di enologia e agraria.
Coloro che frequentano questi corsi e sono idonei all’esame finale, sono iscritti di diritto nell’Album Nazionale degli Assaggiatori di Vino. Dopo due anni di appartenenza all’ONAV frequentando la vita sociale comprendente periodiche degustazioni tecniche di vini, superando l’esame di secondo livello, l’onavista può inoltrare alla locale Camera di Commercio la domanda per essere inserito nella Commissione d’assaggio dei vini Doc della propria provincia, come Assaggiatore esperto. Enologi, laureati in enologia e agrafia, con lo stesso periodo di appartenenza all’ONAV, presentando la stessa domanda, accedono direttamente come Tecnici Assaggiatori.
Negli ultimi anni il numero dei soci Onav è notevolmente aumentato per l’alto livello propedeutico dei Corsi per degustatori, aggiornamenti tecnici, degustazioni di vini nazionali ed esteri, convegni imperniati su molteplici temi, seminari e viaggi studio effettuati nelle più importanti zone vitivinicole internazionali. A tutto questo si aggiungono la Giornata dell’Assaggiatore e il Congresso Nazionale, e le selezioni per la Guida dei vini ONAV.
Tra le più attive delegazioni regionali, spicca quella provinciale di Genova. Sorta all’inizio degli anni ‘80 è cresciuta sotto la guida del mitico Dr Nello Capris, allora Direttore Ufficio Enologico e Repressione Frodi della Liguria. Un esempio per le altre tre delegazioni provinciali. In seguito fu diretta da chi ha scritto, da Piero Tammaro e adesso, dall’attivo Massimo Ponzanelli. A coronamento della conclusione dell’ultimo Corso per Assaggiatori di vino svoltosi recentemente a Genova, il Delegato provinciale Massimo Ponzanelli per la consegna dei diplomi ai neo-assaggiatori di vino, ha organizzato un viaggio in pullman in quel d’Ortonovo, sede della prestigiosa Cantina Lunae di Paolo Bosoni.
Guidati dai membri del Consiglio Provinciale, i corsisti dopo la visita ai vigneti e le cantine, hanno ricevuto l’ambito diploma di patente di assaggiatore di vino. Nella consegna dei diplomi, si sono alternati l’enologo e Direttore Nazionale dell’Onav Michele Alessandria, Massimo Ponzanelli e altri consiglieri provinciali. Degna chiusura con un ricco buffet di prodotti tipici della Lunigiana, sposati con un’ampia selezione di vini di Paolo Bosoni.
Ecco i neodiplomati assaggiatori
Fabrizio Calamaro, Giovanni Camerini, Andrea Castoldi, Federica Cecchi, Fabiana Cicogna, Marco Cinque, Maria Gabriella Corallo, Andrea Devoto, Francesca Di Mauro, Emma Feodorova, Roberto Fulle, Alessia Gazzo, Haimin Ge, Gianluca Lini, Enrica Macchiavello, Francesco Magnanego, Paola Mandich, Anita Maninchedda, Massimiliano Maritano, Kinga Mazurkiewicz, Samantha Michelini, Pamela Morelli, Claudio Olcese, Elsa Giacomina Pagano, Laura Palazzo, Michele Luca Palazzo, Andrea Papaluca, Fabrizio Parodi, Giancarlo Parodi, Stefano Pastorino, Edoardo Pastorino, Carlotta Patrone, Manuela Pecorini, Corrado Piana, Emilio Piana, Valerio Pisaturo, Armando Rao, Filippo Repetto, Francesca Repetto, Silvia Riva, Stefano Romerio, Alessandro Rondelli, Ludovica Russo, Gian Paolo Santarello, Matteo Scarciafratte, Marco Sciutto, Laura Semeia, Salvatore Simonetti, Salvatore Stalfieri, Davide Tardelli, Gabriele Torrigino, Andrea Travi, Paola Valenti, Matteo Vincenti, Alessio Violi, Alessandro Zaino, Piero Ugo Zucchinetti, Andrea Zunino.
___________________________________________
Le diciotto lezioni del Corso di 1° livello
1a Cos'è l'ONAV e chi è l'Assaggiatore
Presentazione dell'ONAV e ruolo del socio assaggiatore. La vite e il vino nel mondo. Brindisi inaugurale.
2a Scoprire i sensi e la loro memoria
Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione. Prova pratica di memoria olfattiva su odori semplici. Degustazione di un vino.
3a Quanto siamo sensibili al gusto?
Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto Prova pratica di sensibilità gustativa. Degustazione di un1 vino.
4a Saper assaggiare. Tecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
5a La vite, origine di tutto
Concetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell'uva. Rese in mosto. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
6a Enologia - Dal grappolo al mosto
I componenti del mosto. La maturazione dell'uva. Vendemmia e trasporto delle uve. La struttura della cantina. I recipienti vinari. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
7a Enologia - Il mosto si trasforma
I processi biologici della vinificazione: fermentazione alcolica e fermentazione malolattica. Composti principali e secondari dei due fenomeni. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
8a Enologia - La vinificazione in rosso. I diversi passi del processo dalla pigiatura ai travasi. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
9a Enologia - La vinificazione in rosso alternativa: I vini rosati. Vinificazione con macerazione carbonica: i vini novelli.
Prova pratica: degustazione di 4 vini.
10a Enologia - La vinificazione in bianco
Vinificazione in bianco: i diversi passi del processo dalla pressatura alla conservazione. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
11a Enologia - L'affinamento del vino
Affinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento. Degustazione.
12a A volte qualcosa non va
I principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
13a I vini speciali con spuma. I vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
14a I vini speciali senza spuma
I vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
15a Legislazione ed etichetta dei vini. L'etichetta dei vini e la tutela dei consumatori. La legislazione e la classificazione dei vini: la piramide della qualità. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
16a Il vino fa bene? Orgoglio e pregiudizi
Vino e salute. Il valore alimentare del vino. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
17a Approfondimento
Approfondimento. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
18a Rivediamo insieme il programma
Ripasso generale. Prova pratica: degustazione di 4 vini.
Esame finale con prova teorica scritta e prova pratica di degustazione di 4 vini
Nella foto di Sergio Ottonello: parte dei corsisti neodiplomati con Michele Alessandria, Gianni Caglieris e Paolo Bosoni
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41