Negli eventi dedicati al vino, gli hotel di prestigio assumono un ruolo sempre più importante. Location storiche e di gran classe con ampi ed eleganti saloni, ossia esclusive vetrine per presentare e valorizzare il meglio dell’enologia italiana. Tra le varie e più recenti iniziative enoiche, quella denominata God Save The Wine tenutasi il cinque giugno scorso nello storico Hotel Bristol Palace di Genova che, nell’occasione, inaugurava la terrazza estiva, ideale oasi per godersi in relax cocktails, pranzi e cene in queste torride giornate estive. Un evento curato da Andrea Gori, che non è solo degustazione, ma un festival itinerante che iniziato a Milano è approdato a Genova.
Protagoniste dell’evento quattordici cantine di vaglia che hanno proposto alle centinaia di visitatori, oltre cinquanta vini delle tre più importanti regioni vitivinicole, come Toscana, Piemonte e Umbria. Un ventaglio completo di vini per tutti i gusti, spaziante dagli spumanti ai bianchi secchi, dai rossi invitanti a quelli di gran longevità e, dulcis in fundo, ai passiti, di cui molti Docg. Non solo. Su innumerevoli tavolini distribuiti nel grande salone e salette, troneggiavano invitanti golosità salate e dolci, realizzate dagli chef del Bristol. Il tutto a soli 15 euro a persona. Accoglienza e servizio eccellenti coordinati dal barman e maitre Paolo Gianni, validissimo braccio destro del direttore Giovanni Ferrando.
Le delizie della cucina del Bristol:
Involtini di bresaola con caprino e rucola
Torte salate di verdura
Mini Parmigiana di melanzane
Barchetti di pasta brisè gorgonzola e noci
Mini tartare di salmone con finocchietto selvatico e pepe rosa
Mini pinzimonio su foglia di insalata Belga e salsa verde leggera
L’angolo rustico di salumi e formaggi con mieli selezionati
Pennette Gamberi zucchine e zafferano
Strigoli trafilati al bronzo alla Ponentino
Scaglie di Parmigiano Reggiano nella sua forma
Mini panne cotte assortite
Pasticceria fresca Mignon
I quattordici produttori e i loro vini:
Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga (SI) - www.agricolasanfelice.it
Il Grigio da San Felice Chianti Classico Riserva 2011; Vigorello IGT Toscana 2010
Argiano di Montalcino (SI) - www.argiano.net
Brunello di Montalcino DOCG 2009; Rosso di Montalcino DOC 2013; Solengo IGT Toscana 2012; NC ‘Non Confunditur’ IGT Toscana 2012
Castelli del Grevepesa di San Casciano (FI) - www.castellidelgrevepesa.it Vermentino IGT Toscana Elianto 2014; Chianti Classico Clemente VII DOCG 2011; Chianti Classico Riserva Clemente VII DOCG 2010; Chianti Classico Grand Selezione Lamole DOCG 2010
Consorzio di Tutela dei Vini D.O.C. Cortona di Cortona (AR) - www.cortonavini.it
Selezione di Vini Cortona DOC e IGT del territorio delle 2013-2012-2011 e 2010
Podere Assolati di Castel del Piano (GR) - www.assolati.it
Montecucco Rosso DOC 2013; Montecucco Sangiovese Riserva 2011; Montecucco Sangiovese DOC 2013
Tenuta di Capezzana di Carmignano (PO) - www.capezzana.it
Chardonnay IGT 2014 Trebbiano IGT 2013; Vin Ruspo di Carmignano DOC Rosato 2014; Barco Reale di Carmignano DOC 2013; Villa di Capezzana Carmignano DOCG 2011 e 2006; Trefiano Carmignano Riserva DOCG 2009 Ghiaie della Furba IGT 2009
Arnaldo Caprai di Montefalco (PG) www.arnaldocaprai.it
Montefalco Bianco DOC 2014; Grecante Colli Martani DOC 2014; Cuvée Secrète Umbria Bianco IGT 2013; Montefalco Rosso DOC 2012
Cantine Briziarelli di Bevagna (Umbria) - www.cantinebriziarelli.it
108 e 107 Rosè de Noir; Dunarobba bianco e rosso IGT Umbria; Vitruvio Montefalco Sagrantino DOCG; Unonovezerosei IGT; Montefalco Rosso DOC; Rosso Mattone DOC
499 Vino di Camo (CN) - www.499vino.it
Enigma Vino Bianco 2014; Langhe DOC Freisa Coste dei Fre 2012
Valfaccenda di Canale (CN) - www.valfaccenda.it
Roero Arneis DOCG 2013; Roero DOCG 2012
Segni di Langa di Roddi (CN) - www.segnidilanga.it
Barbera d'Asti DOCG Superiore Greta 2012; Langhe DOC Pinot Nero 2013
Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio (AT) - www.tenuta-santa-caterina.it
Arlandino Grignolino d’Asti DOC 2013
Tenuta La Fiammenga di Cioccaro di Penango (AT) - www.fiammenga.it
Grignolino d’Asti DOC 2013
Alemat di Ponzano Monferrato (AL) - www.alemat.it
Emilio Grignolino d’Asti DOC 2013
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41