Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

157a Mostra del Tigullio a Chiavari

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Torna la Mostra del Tigullio e lo fa pensando in grande. Dopo la “pausa” dello scorso anno, la storica manifestazione promossa dalla Società Economica si è rimessa in moto per organizzare la sua 157° edizione. Già nel 2013 si era parlato di edizione della svolta, con una mostra che, oltre a rappresentare una vetrina privilegiata per l'artigianato del territorio, scommetteva sulla cultura con lo slogan: “Quando la cultura fa economia”. Quest'anno si prosegue sulla traiettoria dell'innovazione e la Mostra del Tigullio 2015 guarda al futuro, un futuro sostenibile, che ragiona oggi sulle risorse alternative per guardare sereni al domani.

Così spiegano gli organizzatori: .

Dal 18 al 21 giugno, in linea con i temi trattati da Expo 2015 la Mostra del Tigullio sarà articolata in 4 settori tematici: ambiente, alimentazione, artigianato, arte e letteratura e si svilupperà nel centro storico e all'interno del Teatro Cantero. Un'interessante novità quella del coinvolgimento dello storico teatro chiavarese, che grazie alla collaborazione di Ico Dall'Orso, fornirà una suggestiva e coreografica location alla creatività degli espositori.  

Anche quest'anno, poi, sono abbinati all'evento due concorsi, uno letterario, riservato a racconti brevi sul tema “L'ultima risorsa” e uno dedicato alle arti visive, a tema libero. I bandi di entrambi i concorsi sono scaricabili dal sito creato per la manifestazione: www.mostradeltigullio.it.

Mostra del Tigullio 2015: “...Verso l'equilibrio...” Sarà Tessa Gelisio la madrina della manifestazione dedicata alle risorse

Non poteva esserci scelta migliore per tenere a battesimo la Mostra del Tigullio, edizione 2015, di Tessa Gelisio. Sarà l'avvenente conduttrice ed autrice televisiva (“Pianeta Mare” Rete 4; “Cotto e mangiato” Italia 1; “I menù di Cotto e mangiato” Italia 1; “In forma – Dimensione Benessere” Canale 5) la madrina della quattro giorni chiavarese, dedicata alle risorse ambientali. La scelta dello staff organizzativo della Società Economica è caduta su Gelisio proprio in virtù della sua vocazione ecologista e della sua sensibilità in materia ambientale. “... Verso l'equilibrio... Le nostre risorse: usarle e non abusarne” è questo lo slogan scelto per la 157° edizione della Mostra del Tigullio, che si sposa perfettamente sull'instancabile attività di salvaguardia e difesa ambientale che Tessa Gelisio porta avanti, non soltanto come personaggio televisivo, ma come presidente di “forPlanet Onlus”, associazione che sviluppa progetti di conservazione ambientale.

La Mostra del Tigullio quest'anno vuole avere un respiro di livello regionale e costituire uno stimolo per riflettere sul rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive e le risorse che gli vengono messe a disposizione, proprio partendo dalla realtà ligure. La presenza, dunque, di un personaggio di rilievo come Tessa Gelisio, attivissima sin da ragazzina in diverse associazioni ambientaliste (dal WWF, a Legambiente) non potrà che costituire un'occasione significativa per affrontare tematiche irrimandabili in materia ambientale.

Per la Mostra del Tigullio arriva a Chiavari un enogastronomo con i fiocchi... anzi col papillon. Paolo Massobrio, indiscussa autorità nel pianeta del vino e della buona tavola, sarà uno degli ospiti d’eccezione dell’edizione 2015 della manifestazione organizzata da 157 anni dalla Società Economica. Massobrio “terrà a battesi- mo” la cittadella dedicata all'enologia, che dal 18 al 21 giugno sarà ospitata nell’area della tensostruttura di Palazzo Rocca. Espositori e visita- tori avranno la possibilità di incontrare il giornalista. Domenica 21, inoltre, l’enogastronomo terrà un intervento pubblico su gastronomia, vi- no ed economia agricola, te- mi chiave che, insieme alle risorse ambientali, la Mostra del Tigullio condivide con Expo 2015, al quale Masso- brio collabora come esperto. «Siamo molto lieti che Paolo Massobrio abbia accettato di essere ospite della nostra manifestazione – confida il presidente dell’Economica, Roberto Napolitano – È una personalità di rilievo nel suo settore e siamo certi che, con altri personaggi, che aspettiamo a Chiavari dal 18 al 21 giugno, faranno della Mostra del Tigullio, un appuntamento significativo per riflettere sul tema delle risorse».

Prorogato sino al 30 marzo il termine per partecipare al 2° Premio Mostra del Tigullio

E’ stato prorogato sino al 30 marzo il termine per presentare la propria candidatura al Premio Mostra del Tigullio, che giunge alla seconda edizione. Anche quest’anno saranno due le sezioni del concorso: una dedicata alla letteratura (racconti brevi inediti ispirati dal tema “L’ultima risorsa) e una all’arte (pittura e fotografia, a tema libero). Nel frattempo sono state rese note le due giurie: Sezione arte: Raffaella Fontanarossa, Storico dell'arte (attualmente docente di museologia all'università di Bologna e collabora con la IULM di Milano); Lia Gnecco rappresentante della Società Economica (Ente Organizzatore); Duilio Forte, scultore, architetto (Atelier Forte Milano); Mario Napoli, direttore di Satura ArtGallery di Genova; Laura Olivieri, titolare della Galleria d'arte Maison Olivier di Parma; Cristina Busi, titolare della Galleria Busi di Chiavari; Maura Job, esperta in didattica museale, collabora dal 2002 con la Galleria d’Arte Contemporanea Cristina Busi e insegna presso scuole di diverso ordine e grado; Francesca Pagliuca, critica d'arte e curatrice, specializzata in arte contemporanea, attualmente si occupa della collezione d'arte del gruppo UniCredit. Per la sezione letteratura: presidente prof. Francesco De Nicola, docente Università di Genova e critico letterario; Paolo Bonini, libraio; Valeria Corciolani, scrittrice; Gianfrancesco Grasso, scrittore, già direttore Biblioteca Società Economica; Vincenzo Gueglio, scrittore, critico letterario ed editore; Paola Pastorelli, giornalista Secolo XIX; Enrico Rovegno, scrittore, critico letterario e direttore Biblioteca Società Economica; Giulietta Vaio, lettrice e collaboratrice Biblioteca Società Economica. I bandi del Premio sono consultabili e scaricabili sul sito della manifestazione: www.mostradeltigullio.it (sezione: Concorsi).

Perseguendo la volontà di cambiamento iniziata già con l’edizione precedente, la Società Economica di Chiavari organizzerà  tra il 18 e il 21 giugno 2015 un'edizione speciale della Mostra del Tigullio, la 157°, che, in armonia con i temi trattati da Expo 2015, sarà articolata in quattro settori tematici: alimentazione, ambiente, artigianato, arte e letteratura.

Questa edizione permetterà un approfondimento di temi attuali di grande interesse generale che si ripercuotono sul nostro ambiente. Essa ha lo scopo di far capire l'importanza di un futuro sostenibile e di attrarre l'attenzione di un vasto pubblico sulle peculiarità produttive e turistiche del nostro Territorio.

Area Espositiva

L’evento avrà luogo nel centro storico di Chiavari, saranno coinvolte strade, piazze e spazi al chiuso nei giorni tra giovedì 18 e domenica 21 giugno 2015 con il seguente orario: giovedì dalle 16.00 alle 24.00, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 24.00.

Percorso guida alla Mostra

Il visitatore sarà guidato nella scoperta delle aree espositive da un sentiero di foglie colorate ed ogni ingresso sarà evidenziato da una mezzaluna rossa di moquette.

Tale percorso avrà l’intento, oltre ad accompagnare l’ospite nella visita, anche di  sensibilizzarlo alle tematiche affrontate e quindi far nascere in esso una presa di coscienza sull’importanza degli argomenti e la validità delle soluzioni proposte.

La creazione di un percorso decorativo sospeso avrà il compito di coinvolgere e far immedesimare ulteriormente il visitatore.

Gli argomenti trattati, in armonia con i temi affrontati da Expo 2015 saranno articolati su quattro settori:

a)    Alimentazione e Artigianato (come suo indotto): Teatro Cantero, Tensostruttura Palazzo Rocca

b)   Ambiente: Piazza Matteotti, Piazza Fenice, Piazza Verdi

c)   Arte e Letteratura: Società Economica, Piazza Mazzini

1.    Argomenti trattati e spazi espositivi

Alimentazione e artigianato

In questa speciale edizione, seguendo lo spirito e le linee guida di Expo 2015, l’alimentazione avrà un ruolo di primissima importanza e impatto su tutto l’evento.

Teatro Cantero

E’ stato pensato di utilizzare lo storico Teatro Cantero per l’esposizione degli stand di prodotti tipici alimentari della zona e dell’Artigianato ad essi collegati. Sarà un allestimento essenziale, in netto contrasto con l’imponenza della struttura ospitante.

Tensostruttura di Palazzo Rocca

Per due giorni la Tensostruttura di Palazzo Rocca ospiterà i prodotti della nostra terra a chilometro zero, mentre a vino, birra ed olio sarà dedicato il week-end. In questa occasione potranno essere degustati vini, birre ed oli pregiati locali e nazionali.

Ambiente

Sedi del settore ambiente saranno Piazza Fenice, Piazza Verdi e Piazza Matteotti. Verranno utilizzate per dimostrare ed esporre nuovi e vecchi metodi di “SANO SFRUTTAMENTO” della natura. Tenendo sempre presente il filo conduttore dell’evento si è pensato di coinvolgere aziende e vivai che, allestendo gli spazi con i loro prodotti, riescano a dimostrare come si possa utilizzare  la natura e l’innovazione  al fine del risparmio energetico e della salvaguardia della stessa.

Piazza Matteotti

Questo spazio sarà dedicato alla terra di Liguria ed ai suoi prodotti.

Verranno contattati vivai e aziende alle quali verrà chiesto un progetto di ricostruzione di orti, di utilizzo di erbe aromatiche, coltivazione e raccolta del basilico, uliveti e metodi di raccolta, terrazzamenti tipici liguri, muretti a secco e loro manutenzione. Questi spazi saranno essere esteticamente gradevoli, dimostrativi, esplicativi e, soprattutto fruibili.

Naturalmente anche per quanto riguarda il settore ambiente così come per il settore alimentare, nell’evidenziare quanto ambedue siano tra loro strettamente connessi e interdipendenti si organizzeranno conferenze e dibattiti  che potranno essere monotematici ovvero coprire un arco più ampio di temi. Un esempio evidente è l’ambiente marino in cui ecosistema e risorse alimentari sono intimamente connessi. 

Piazza Fenice

Dedicata al risparmio energetico

Saranno contattate aziende che producono case prefabbricate in legno, pensate e progettate con il minor impatto ambientale ed il massimo risparmio energetico. Saranno, inoltre, contattati vivai e aziende che propongano colture di arbusti con finalità di  antivento, ombreggianti, fonoassorbenti che dovranno proporre un progetto di allestimento dell’area assegnata ricreando uno spazio verde esplicativo e fruibile.

Piazza Verdi

 

 
Dedicata alla tutela del territorio utilizzando la natura e le nuove tecnologie. Saranno contattate aziende specializzate nel consolidamento dei pendii, nella creazione di giardini in rilievo mediante verde strutturato e  nella tutela del territorio.In questa location avrà spazio anche il mare, elemento vitale per la nostra Regione

Piazzale San Francesco

L’evento, oltre ad mettere in evidenza ematiche importanti e realtà imprenditoriali della zona, Piazzale San Francesco ospiterà le associazioni di categoria direttamente interessate alla promozione, accoglienza e ristorazione turistica sarà una vetrina per il Tigullio Turistico.del comprensorio.

Arte e letteratura

Visto il successo della scorsa edizione e perseguendo il motto della Società Economica “Vitam excoluere per artes”, verranno organizzati vari eventi culturali: seconda edizione del concorso nazionale "Premio Mostra del Tigullio per arti figurative", seconda edizione del concorso nazionale "Premio letterario Mostra del Tigullio", apertura Musei, visite guidate, ecc.

Sale Società Economica

Premio artistico

Per la seconda edizione non sono previsti premi in denaro ma, in linea con le finalità della Società Economica  e soprattutto con questa Edizione Speciale della Mostra del Tigullio, si vogliono creare delle “opportunità” in campo nazionale ed internazionale. I primi tre classificati per ciascuna categoria avranno infatti la possibilità di esporre in uno stand a loro dedicato alla VI Biennale  di Genova che si terrà proprio a Genova dal 4 al 18 luglio 2015 ed organizzata da Satura Art Gallery.

Le opere d’arte finaliste verranno esposte nelle varie Sale della Società Economica durante la manifestazione.

Premio letterario

Concorso per racconti brevi sul tema “L’ultima risorsa”.

Le premiazioni dei due concorsi avverranno domenica 21 giugno 2015.

Altri spazi …

Piazza Mazzini

Utilizzata come salotto di rappresentanza, ossia sede delle cerimonie ufficiali dell’evento, ospiterà, a partire dalla cerimonia di inaugurazione, le premiazioni dei concorsi, la cerimonia di chiusura,  il tutto in un contesto suggestivo ricreando nella piazza un’ambientazione da tipico “cafè de Paris” coinvolgendo i bar locali e del Caruggio.

Auditorium San Francesco

In questo spazio saranno previsti incontri, dibattiti, conferenze e talk show con personaggi molto noti al grande pubblico.  Si affronteranno interessanti argomenti: alimentazione, riciclo, inquinamento, valorizzazione, conservazione e salvaguardia del territorio.

4      .Eventi collaterali

A corollario dell’evento saranno organizzati:

-       visite guidate gratuite al centro storico della città e ai vari musei

-       visite e percorsi guidati nei musei della Società Economica (di Palazzo Ravaschieri, del Risorgimento, dei Combattenti e Garaventa)

-        percorsi naturalistici

-       gara nazionale di cocktail (II edizione)

-       mostre,  esibizioni e   spettacoli

-  

Letto 4703 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti