Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Roséxpo: al via il II° Salone Internazionale dei vini rosati

DoveVia XXV Luglio, Lecce (LE) - Castello Carlo V

Quandodal 05 giugno 2015 al 07 giugno 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Lecce – Castello Carlo V (Via XXV Luglio) 5-6-7 Giugno 2015

I rosati di negroamaro del Salento incontrano i rosé provenienti dall’Italia e dall’estero.

Ricco programma tra: wine, food, arte, cultura, musica, moda, photo shooting, punti Roséxpo nei locali del centro storico di Lecce

Venerdì 5 giugno: Malcandrino Cibo ed Eventi ore 18 Tavola Rotonda “La Rosè Revolution: dal Bardolino  Chiaretto al Negroamaro del Salento attraversando tutta l’Italia”

Sabato 6 giugno : Castello Carlo V ore 17.30 INAUGURAZIONE Salone con 150 i vini in assaggio

www.rosexpo.it  #roséxpo2015

Degustazioni e appuntamenti culturali dal 5 al 7 giugno al Castello Carlo V di Lecce (www.castellolecce.unile.it) con la II° edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati. Organizzato da deGusto Salento (www.degustosalento.it,), la prima associazione che riunisce sinergicamente i migliori produttori di Negroamaro, Roséxpo ha lobiettivo di valorizzare e raccontare i rosè in tutte le sue sfumature secondo un’ottica di confronto tra territori di produzione nazionali ed esteri creando un percorso condiviso per la promozione degli stessi e fare il punto su terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali.

La tre giorni vede il sostegno della Regione Puglia - Area Politiche e Sviluppo Rurale - del Comune di Lecce, Castello Carlo V, Puglia Promozione e la collaborazione di AIS delegazione di Lecce, Slow Wine, Slow Food Puglia, Le Donne del Vino, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, I.M.T.& Co s.r.l. IMovePuglia.Tv.

Saranno circa 150 i vini provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, protagonisti di Roséxpo 2015, in degustazione sabato 6 e domenica 7 giugno dalle ore 18 alle 23 presso il Castello Carlo V, nel cuore della città. Ai banchi d’assaggio, curati da sommelier AIS, si accede con un ticket del costo di 10 euro, incluso del calice e pettorina.

Tanti gli ospiti dal mondo del vino. Oltre ai rappresentanti di aziende vitivinicole, sommelier e addetti ai lavori, quest’anno 25 giornalisti di settore provenienti dall’Italia, dall’estero, dall’Università di Scienze Gastronomiche con il Master targato Slow Food in Cultura del Vino, e gli Instagramers Italia, la community italiana degli appassionati di Instagram, che vanta oltre 300 milioni di utenti nel mondo.

Il programma di Roséxpo prende avvio venerdì 5 giugno alle ore 18 presso Malcandrino Cibo ed Eventi (S.P.Lecce-Monteroni): in un locale completamente scavato nel tufo, tra le botti di rovere, si terrà una tavola rotonda “La Rosé Revolution: dal Bardolino  Chiaretto al Negroamaro del Salento, attraversando tutta l’Italia” con il contributo di noti esperti del settore che faranno il punto sullo stato dell’arte della produzione dei vini rosati italiani e sulle prospettive dei mercati esteri.

Il 6 e 7 giugno al via il fittissimo calendario di Roséxpo 2015 presso il Castello Carlo V con una serie di appuntamenti collaterali.

Il taglio del nastro non può che avere una sfumatura rosé. Ad inaugurare la manifestazione sabato 6 giugno alle ore 17.30 presso il Castello Carlo V sarà Elena Martusciello, Presidente nazionale de “Le Donne del vino”insieme alle Autorità. ( Anteprima esclusivamente per la STAMPA ore 16.30).

Sreet Food Roséxpo con 2night:

Roséxpo non resta chiuso nelle antiche mura del Castello Carlo V.  Esce e si addentra nelle strade e nei vicoli del centro storico di Lecce per condividere la cultura del rosato con la movida cittadina in 16 ristoranti e winebar aderenti ai Punti Food ROSÉXPO dove gustare un aperitivo con le etichette di rosati delle 16 aziende di De Gusto Salento e photo shooting by 2night. ELENCO dei 16 punti food durante le tre giornate della manifestazione (orari a discrezione delle singole attività):

·      73cento (via Cesare Battisti )

·      All’ombra del Barocco – Liberrima (via della Cicala, 1 )

·      Blu Notte (via M. Brancaccio, 2)

·      Bottiglieria Il Banco (via Umberto I )

·      Caffè Cittadino (via Rubichi )

·      Coffe and Cigarettes (via Guglielmo Paladini, 23)

·      Corte dei Pandolfi (P.tta Orsini )

·      Doppio 00 (via Guglielmo Paladini, 2 )

·      Enogastronomia Povero (via Rubichi, 4)

·      La Cantina delle Streghe (P.tta Duca d’Atene 7)

·      La Scarpetta (via Principi di Savoia, 45 - Lecce

·      Mamma Elvira (via Umberto I, 19)

·      Officine Culturali Ergot (P.tta Ignazio Falconieri, 1/B )

·      Southeast (via Umberto I, 37 )

·      Volo Restaurant (via Guglielmo Paladini, 9 )

·      Lilith Golf restaurant – Masseria San Pietro S.C. di Acaya km 2 - Acaya (LE)

 

Azienda deGusto Salento

Etichetta

Apollonio

Elfo

Calitro

Calitro Negroamaro Rosato

Cantele

Rohesia

Cantine Due Palme

Rosalita

Cantine Paolo Leo

Grecia

Castel di Salve

Santi Medici Rosato

Castello Monaci

Kreos

Conti Zecca

Cantalupi

Romaldo Greco

Duodecim

Michele Calò & Figli

Mjere

Rosa del Golfo

Rosa del Golfo

Severino Garofano Vigneti e Cantine

Girofle

Tenute Rubino

Saturnino

Valle dell’Asso

Galatina Rosato DOC

Vallone

Vigna Flaminio

Vetrere

Taranta

 

Info e prenotazioni:

Apertura banchi di assaggio: dalle ore 18.00 alle 23.00

Ticket di ingresso : € 10.00 comprendente di calice e pettorina.

Prenotazioni anche on line al sito:  http://www.eventbrite.it/e/biglietti-rosexpo-2-salone-internazionale-dei-vini-rosati-17014403539

Percorsi di degustazione guidati : prenotazione obbligatoria  389.6438195 dalle 10 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. e on line sul sito  www.rosexpo.it.

WEB : www.rosexpo.it, www.degustosalento.it,

FACEBOOK: Roséxpo – Salone Internazionale dei vini rosati

TWITTER: @rosexpowine

INSTAGRAM: Rosexpo #rosexpo2015 #futurorosè 

Programma Roséxpo 2015

Venerdì 5 giugno

Malcandrino Cibo ed Eventi – Sala conferenze

(Strada Provinciale Lecce -Monteroni ; 500 metri dopo Università del Salento Ecotekne)

ore 18.00

·      Tavola Rotonda “La Rosè Revolution: dal Bardolino  Chiaretto al Negroamaro del Salento attraversando tutta l’Italia”

Moderano:

FEDERICA SGRAZZUTTI – Consulente comunicazione Wine& Food

FRANCESCO MUCI –  Responsabile della guida Slow Wine per la Puglia

Intervengono:

FRANCO CRISTOFORETTI – presidente Consorzio Tutela Vino Bardolino

SARA CARBONE – Produttrice azienda Vinicola Carbone – Melfi (PZ )

DAMIANO CALO’ – Produttore azienda vinicola Rosa del Golfo – Alezio ( LE )

Con il contributo di

AMEDEO MAIZZA – Università del Salento, Preside della facoltà di Economia – Delegato del Rettore ai rapporti con il territorio

Ore 20.00

·      Aperitivo e saluti

Centro storico di Lecce

Tutta la giornata

·      Punti Food Roséxpo: 16 ristoranti e winebar di Lecce offriranno un aperitivo rosé” con i rosati delle 16 aziende di deGusto Salento con photo shooting by 2night .  

Sabato 6 giugno

Centro storico di Lecce 

Tutta la giornata

·      Punti Food Roséxpo: 16 ristoranti e winebar di Lecce offriranno un aperitivo rosé” con i rosati delle 16 aziende di deGusto Salento con photo shooting by 2night .   .  

Castello Carlo V  - Lecce

·      Ore 16.30 ANTEPRIMA PER LA STAMPA.

Ore 17.30

·      Inaugurazione di Roséxpo - Salone Internazionale dei Vini Rosati, II edizione

Saluti delle Autorità e taglio del nastro con Elena Martusciello, presidente dell’associazione nazionale Le Donne del Vino

·      Incursione bandistica “Bande a Sud – suoni tra i due mari” a cura di Gioacchino Palma

 

ore 18.30

·      Apertura banchi di assaggio (curati da sommelier AIS)

·      Apertura mostra d’arte contemporanea  “PHISYS“– rassegna curata da Lorenzo Madaro. Arte della tradizione con il tributo de “Luminarie De Cagna

 

ore 18.45  ( Prenotazione obbligatoria)

·      Percorso di degustazione guidata di vini rosati

“Un territorio, un rosato. Differenze, carattere, stile dei rosati da terroir”

Relatori: Giuseppe Baldassarre – relatore e componente della commissione naz.le didattica AIS Francesco Muci – responsabile della guida Slow Wine per la Puglia

(prenotazione obbligatoria  389.6438195 dalle 10 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00)

Cortile del Castello Carlo V

ore 20.00

Roséxpo incontra:

·      Incursione bandistica “Bande a Sud - suoni tra i due mari” a cura di Gioacchino Palma

·      Un calice di rosè”con i vini dell’associazione Le Donne del Vino di Puglia, accompagnato dalla presentazione di “Passaporto di Bacco in Rosé”, un progetto volto alla selezione di abiti di alta moda dedicati ai vini rosati, organizzato dall’associazione Diotima.

 

ore 20.00 -22.30

·      FOOD: interpretazioni di panino gourmet a cura della Med Cooking School di Ceglie Messapica – direttrice Antonella Ricci

 

ore 23.00

-       Chiusura dei banchi di assaggio

Domenica 7 giugno

Centro storico di Lecce

Tutta la giornata

·      Punti Food Roséxpo: 16 ristoranti e winebar di Lecce offriranno un aperitivo rosé” con i rosati delle 16 aziende di deGusto Salento con photo shooting by 2night .       

Castello Carlo V – Lecce

ore 17.30

·      Apertura banchi di assaggio (curati da sommelier AIS)

·      Mostra d’arte contemporanea  “PHISYS“– rassegna curata da Lorenzo Madaro. Arte della tradizione con il tributo de “Luminarie De Cagna

 

ore 18.45

·      Percorso di degustazione guidata di Spumanti Rosé

“Bolle di rosé: orizzontale di metodi classici provenienti da territori nazionali”

Relatori: Giuseppe Baldassarre – relatore e componente della commissione naz.le didattica AIS Francesco Muci responsabile della guida Slow Wine per la Puglia

(prenotazione obbligatoria  389.6438195 dalle 10 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00)

Cortile del Catsello Carlo V

ROSÉXPO INCONTRA:

ore 20.00

·      Incursione Bandistica a cura del progetto “Bande a Sud - suoni tra i due maria cura di GioacchinoPalma

·      Presentazione libro  “MANGIA COME PARLI “ di Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia. Modera Antonello Del Vecchio, presidente Slow Food Puglia a cura di “Tuglie Incontra” - Festival Nazionale del Libro” di Gianpiero  Pisanello

 

ore 20.00 – 22.30

·      FOOD: interpretazioni di panino gourmet a cura della Med Cooking School di Ceglie Messapica – direttrice Antonella Ricci

 

ore 23.00

-       Chiusura dei banchi di assaggi

Per info : www.rosexpo.it; www.degustosalento.it,

Pagina Facebook: Roséxpo- Salone Internazionale dei Vini Rosati

 

 

Letto 2922 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti