Palazzo dell'Enofila, Torino (TO) - Torino
dal 23 maggio 2015 al 24 maggio 2015
Palazzo dell'Enofila Corso Felice Cavallotti 45 - Asti - 23 - 24 Maggio 2015 VIGNAIOLI ARTIGIANI, VINI BIOLOGICI, BIODINAMICI E NATURALI Vinissage, evento cult della primavera astigiana raduna vignaioli uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma che per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche“. Giunta alla sua nona edizione Vinissage è organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica e vuole offrire ad operatori del settore, giornalisti e consumatori una full immersion in questo panorama enologico con possibilità di vendita ed acquisto. Sabato 23 Maggio 2015 Vinissage sarà aperto al pubblico dalle 15.00 alle 20.30 Ore 10.30 Anteprima di Vinissage Il digitale incontra il vino ed il territorio Aula Magna del Polo Universitario UNI –ASTISS – Piazzale De Andrè Ore 15.00 Inaugurazione di Vinissage al Palazzo dell’Enofila - Corso Felice Cavallotti 45 Ore 17.00 "Non è petrolio (ma può far ripartire il paese)"introduce Federico Massimo Ceschin, incontro con Andrea Olivero - Vice Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Giorgio Ferrero. L’edizione 2015 di Vinissage si svolgerà in un affascinante costruzione industriale di fine ottocento ora trasformato in un centro fieristico. Questa costruzione nasce nel 1872 come stabilimento della Società Enologica Astigiana su un terreno di 35.000 metri quadrati, a pochi metri dalla ferrovia. Dopo quattro anni la società divenne “ Unione Enofila”, che però fallì nel 1888. Tre anni dopo il Comune acquistò tutto il complesso per destinarlo a magazzino, ma rimase inutilizzato fino al 1906, quando fu ceduto alla Cooperativa Federale Operaia che trasformò l’ex Enofila in “ Vetreria Operai Federale”. La nuova fabbrica di bottiglie, bottiglioni, fiaschi e damigiane poté ben presto contare su 240 operai divisi su tre turni. Il 5 giugno 1989 entrò in funzione il nuovo stabilimento in frazione Quarto d’Asti e l’ex Enofila, tornata di proprietà del Comune, riprese il suo aspetto originario, con la riqualificazione di tutta la zona. I Vignaioli di Vinissage 2015 PIEMONTE Giovanni Canonica,Cascina Tavijn,Massimo Pastoris Fabio Gea LOMBARDIA VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA TRENTINO ALTO ADIGE Cantina Bio Natura EMILIA ROMAGNA TOSCANA Il Casale MARCHE UMBRIA Calcabrina LAZIO BASILICATA CAMPANIA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA NON SOLO VINO Rossi d'Angera Distillatori dal 1847 Birra vivente Clan! Destino? Birrificio Artigianale Stüvenagh Birrificio Artigianale Annatonia Ramundo Olio extravergine Tenuta del Ferlaro Allevamento suino nero di Parma Le Tese Formaggi bio della capra dell'Adamello Torrefazione Lady Cafè Street coffee
Cascina Aris Formaggi di capra Bio & Mare Conserve ittiche Valvi Miele e non solo Casa dei Tajarin Pasta Fresca Assocanapa Piemonte Derivati dalla canapacoltura Malintesa Insaccati & co Agripassione Conserve con prodotti De.Co. Paolo Binello Piante aromatiche rare Banda Biscotti Condannati a creare dolcezze Terra & Gente di tutto e di più Altreconomia Informazione per agire
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41