Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Seconda Edizione di Piceno Open Anteprima

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Le Marche rappresentano una sintesi del bello e del buono del nostro Paese.  Ospitalità, suggestività del paesaggio, felice connubio tra mare e monti, pregiati vini e un grande patrimonio gastronomico che spazia dai golosi piatti di terra e di mare ai pregiati formaggi, salumi, tartufi, carni, olio extravergine e quant’altro.  Un eden gastronomico ma soprattutto vino.  Sebbene le Marche nel 2013 siano posizionate al 13° posto per produzione vinicola con 1.039.000 ettolitri, vanta 15 Doc e ben 4 Docg di cui l’ultima nata è l’Offida inserita nella provincia Picena.  Una Docg che contiene varie tipologie di vini ideali sia per l’esperto che l’enoappassionato: Pecorino, Passerina di cui Spumante, Passito e Vin Santo, e Offida Rosso. 

 

Un consistente compendio vitivinicolo in grado di valorizzare il territorio e distribuire risorse economiche il tutto il Piceno. Da qui l’esigenza di far nascere una manifestazione come Piceno Open Anteprima, dedicata alla stampa specializzata. Iniziativa creata e promossa dalla Vinea nell’ambito del progetto di filiera Vinea Qualità Picena, svoltasi a Offida lo scorso anno. Un totale successo dell’iniziativa che ha convinto gli organizzatori di ripetere quest’anno l’evento.  Piceno Open Anteprima svoltasi dal 15 al 19 aprile, oltre ha richiamare circa trenta giornalisti italiani e stranieri, ha visto la presenza di un migliaio di soddisfatti visitatori.  Nei primi tre giorni, la presentazione alla stampa delle nuove annate dell’Offida Docg, Passerina, Pecorino e Offida Rosso e del Rosso Piceno Superiore, mentre sabato 18 e domenica 19 aprile (dalle 15.30 alle 21.00) erano per il pubblico.

Due i tasting: il 15 con tredici Rosso Piceno Doc Superiore di cinque annate (dal 2013 al 20707), e il 16 con una retrospettiva di ben 26 Offida Docg Pecorino di due annate, di cui 15 del 2010 e 11 del 2009.  Sede della degustazione, la prestigiosa Enoteca Regionale delle Marche.  Interessanti i giudizi raccolti. Rosso Piceno Doc Superiore: Ancora giovani ma piacevoli i 2013;  Fruttati, freschi e sapidi, discretamente equilibrati i 2012;  Di buon livello e armonia i 2011; Validi e quasi pronti i 2010; Maturo l’unico 2007.  Sorprendenti gli Offida Docg Pecorino.  Profumati, freschi e sapidi, di buona struttura i 2010; Complessi, pieni e persistenti, armonici i 2009.  Un vino bianco di carattere ottenuto da un vitigno “intelligente”, che oggi gode della meritata notorietà.

Oltre a momenti di testing e alle degustazioni, i giornalisti hanno potuto visitare le cantine e alcuni vigneti delle aziende che hanno partecipato a Piceno Open Anteprima; un'opportunità in più per toccare con mano la realtà produttiva del territorio. Soddisfatto anche il pubblico. Nelle due giornate un migliaio di visitatori, oltre ai numerosi vini, ha degustato tutte le eccellenze inserite nel progetto di filiera Vinea Qualità Picena, in particolare le Olive Ascolane del Piceno Dop. 

Soddisfazione dei presidenti degli enti promotori: «Iniziative come Piceno Open Anteprima qualificano l'offerta enologica del nostro territorio e mostrano tutta la rilevanza del Piceno nel panorama dei vitigni autoctoni italiani. Una rilevanza che non ha nulla da invidiare a quella di altri territori blasonati», hanno commentato Ido Perozzi, presidente di Vinea, e Angela Velenosi, Presidente del Consorzio Tutela Vini Piceni.

«Un risultato - sottolineano - raggiunto anche grazie alla collaborazione fra i produttori, veri protagonisti di questa iniziativa».

La realtà vitivinicola picena conta su un totale di circa nove mila ettari di superficie vitata di cui circa 5000 iscritti alla DOCG e DOC, una produ­zione complessiva orientativamente pari a 600 mila ettolitri (oltre la metà di quella della Regione Marche) di cui circa 250.000 a DOCG e DOC.  Due parole su La Vinea.  La VINEA vanta circa 600 Soci, circa 50 dei quali aziende vitivinicole con l’intera filiera produttiva; il restante si caratterizzano come aziende viticole, producendo uve consegnate e trasformate da Cantine Cooperative e privati.

Sul totale della superficie viticola provinciale circa 5500 ettari sono condotti da associati a VINEA, 1500 gli ettari vitati con produzioni DOCG, DOC e IGP di cui 350 ettari A Pecorino ( DOCG) , 350 ha Passerina ( DOCG) e circa 800 ettari a varietà rosse ( Offida DOCG Rosso, Rosso Piceno e Rosso Piceno Superiore DOC) , il resto dei vigneti producono vini IGP e ordinari.  Un gruppo consistente di Soci produce uve per la trasformazione in succo d'uva bio, nel territorio è insediata una delle più grandi realtà produttive a livello nazionale.  Olio extravergine di oliva (anche BIO ), Oliva Tenera Ascolana del Piceno ( DOP), cereali bio completano il paniere produttivo delle aziende. Circa 40 delle cantine associate ha VINEA hanno una produzione media di 2.500 hl di vino, circa 10 sono i produttori con una media produttiva sopra i 15.000 hl .


Le cantine presenti

SOCIETA AGRICOLA CIU' CIU', AZ. AGROBIO. SAN GIOVANNI, AZ. AGR. VILLA IMPERIUM, AZ. AGR. SAN FILIPPO, CANTINE D'ERCOLI,  TENUTA SPINELLI, AZ. VELENOSI, CANTINA CARDOCCHIA, CANTINA OFFIDA,  LA CANTINA DEI COLLI RIPANI, LA VALLE DEL SOLE,  DE ANGELIS & C.,  COLLEVITE,  TERRE CORTESI MONCARO, PODERI CAPECCI SAN SAVINO 

Degustazione del 15 aprile - Rosso Piceno Superiore                   

   Numero               Annata                                             Azienda                                                                     Vino  

1

2013

La Valle del Sole

 

2

2013

San Filippo

Katharsis

3

2013

Poderi Capecci San Savino

Picus

4

2012

Cantina Cardocchia

 

5

2012

Villa Imperium

 

6

2011

Collevite

 O15

7

2011

Ciù Ciù

Gotico

8

2011

La Cantina dei Colli Ripani

Castellano

9

2011

San Giovanni

Leo Guelfus

10

2011

De Angelis

Oro

11

2010

Cantina Offida

Il Podestà

12

2010

Velenosi

Roggio del Filare

13

2007

Terre Cortesi Moncaro

Campo delle Mura

 

Degustazione del 16 aprile - Retrospettiva Offida Doc Pecorino

 Numero        Annata                                              Azienda                                                                               Vino

1

2010

La Valle del Sole

 

2

2010

Poderi San Lazzaro

Pistillo

3

2010

Terre Cortesi Moncaro

Ophite

4

2010

San Giovanni

 

5

2010

San Filippo

 

6

2010

La Cantina dei Colli Ripani

Rugaro

7

2010

Ciù Ciù

Merlettaie

8

2010

Clara Marcelli

Irata

9

2010

Le Caniette

Io Sono Gaia

10

2010

Tenuta Cocci Grifoni

Colle Vecchio

11

2010

Fiorano

Donna Orgilla

12

2010

Poderi Capecci San Savino

Ciprea

13

2010

Tenuta Spinelli

Artemisia

14

2010

Paolini & Stanford

Aurai Selection

15

2010

Velenosi

Reve

16

2009

La Valle del Sole

 

17

2009

Poderi San Lazzaro

Pistillo

18

2009

Tenuta De Angelis

 

19

2009

San Filippo

 

20

2009

Ciù Ciù

Merlettaie

21

2009

Clara Marcelli

Irata

22

2009

Terre Cortesi Moncaro

Ophite

23

2009

Fiorano

Donna Orgilla

24

2009

Le Caniette

Io Sono Gaia

25

2009

Velenosi

Reve

26

2009

Poderi Capecci San Savino

Ciprea

 

 Nella foto: giornalisti in una fase d’assaggio

Letto 11682 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti