Distretti territoriali che sorgono intorno al fiume Po
dal 10 maggio 2015 al 01 novembre 2015
Il gusto del gioco nel paesaggio culturale fluviale e il gioco del gusto.
Golf&Gusto, periodico degli amanti del gusto della vita, anche quest’anno fa il suo circuito di Golf con le gare nei vari Golf dei distretti territoriali che sorgono intorno al nostro fiume Po. 18 tappe, gara e enogastronomia. Presentato a Lodi, nella suggestiva cornice del Parco Tecnologico Padano, il circuito di Golf che si svolge sui percorsi di golf lungo il fiume Po, da Cuneo a Venezia, durante Expo Milano. Il golf è uno sport più diffuso in America e conta più di 7 milioni in Europa. Sta crescendo anche in Asia e in Italia conta più di 100 mila iscritti con una propensione di giro d'affari 350 milioni di euro, (Ministero del Turismo Italiano) con appassionati e curiosi, molti dei 20 milioni visitatori di Expo sono stranieri e vorranno trascorrere qualche giornata fuori-Expo. Il golf rappresenta un fattore attrattivo, soprattutto se legato al gusto e all’offerta culturale dei territori. Questo è quanto emerso dai diversi interventi alla presentazione. La scelta è caduta sul Parco Padano di Lodi perché rappresenta una eccellenza territoriale lungo il Po ed è un centro ricerca nazionale per l’innovazione nutraceutica, coordina un processo di tracciabilità alimentare e sta realizzando un campo-vivaio coltivato a cereali e legumi storici dell’ambiente umido-padano dedicato ad Expo. ”In totale sintonia con il programma UnPOxExPO2015, è stato ribadito da molti. Il circuito golfistico si compone di 18 tappe, partenza il 10 maggio dal Golf Club di Riolo e conclusione il 1 novembre al Country club di Modena con la gara finale italiana, diverse le formule di gioco, da stableford a pro-am su 18 buche, con assegnazione premi ai primi classificati.
Premi per la maggior parte in grandi prodotti agroalimentari prodotti da grandi imprese e aziende lungo il fiume Po. Ogni occasione di gara sarà collegata a un percorso-pacchetto turistico del territorio di 36-48 ore in modo che vi siano le occasioni per conoscere il made in Italy direttamente dentro i luoghi di produzione. Per ogni info: www.golfegusto.it , www.italytravelgolf.co.uk . Inoltre in ogni club si svolgono eventi gourmet e gourmand(con i giocatori che ci provano) , presentazione di prodotti (con possibilità di vendita) e un challenge fra ristoratori dei circoli golf. Ai piatti creati viene assegnato un punteggio che si aggiunge allo score di gara. Premio al miglior gourmet e gourmand finale. Premio assoluto finale un viaggio-soggiorno di 7 notti in una grande località turistica mondiale. Il golf diventa così sport itinerante e turistico con percorsi all’insegna del benessere, buonvivere, buongusto e relax. Italy Travel propone percorsi turistici #faidate e #toccareconmano , visite in cantine aperte, assaggi in laboratori del dolce e del salato, fra baci di dama e vini spumanti. Golf&Gusto, principale magazine del Golf Italiano, e UnPOxExPO2015, programma di attrazione turistico e distretti dell’agroalimentare made in Italy, insieme per accogliere visitatori e turisti che vogliono abbinare la visita al Padiglione di Expo con la conoscenza del BelPaese. UnPOxExPO è un insieme di operatori, di luoghi, di arte, di cultura, navigazione fluviale, sport, pesca sportiva, escursioni, emozioni e prevenzione. Insieme al Golf anche i Cammini della Salute coordinati dalla Lega Italiana Lotta Tumori (LILT) in diversi comuni lungo il fiume PO. Il magazine Golf&Gusto, che organizza gare da oltre vent’anni, ha così sposato il tema UnPOxExPO perchè mette in risalto non solo i territori vocati al gusto, su cui negli anni ha sempre posto l’indice, ma la bellezza e il relax di uno sport all'aria aperta che coniuga natura e piacere della vita, accessibilità e sostenibilità.
Anche quest’anno le gare avranno non solo lo scopo di far assaggiare prodotti di alto livello, ma anche di creare momenti di coinvolgimento con il mondo dell’enogastronomia cercando in questi momenti di assaggio di comunicare cultura sulle nostre diversità, da una località all’altra, da un vino all’altro, passando per formaggi, salumi, vini e tanti diversi prodotti di queste terre. Il golfista è un gourmet curioso, ama vivere a contatto con paesaggi naturali e ricchi di verde, il camminare, un percorso non è mai meno di 5/6 chilometri, ma specialmente ama il piacere di condividere questa passione con gli amici, compreso essere cuochi. “Oltre 300 buche, 18 green e più di 100 km di fairways fra i pioppi e i papiri del PO, fra golene e bodri, fra conche e affluenti, un panorama da invidiare - dice Roberta Candus, direttore di Golf&Gusto”.
Dopo la presentazione del Polo Tecnologico padano da Parte di Davide Ederle si sono susseguiti la dottoressa Daniele Morandi nutrizionista che con lo Chef Claudio Colombo Severini stanno seguendo il progetto Nutri Gourmet adatto anche agli sportivi, quindi Tiziana Colombo, autrice di Il Mondo delle Intolleranze, ha cucinato una pasta Zero con ragù di verdure, mentre lo Gianni Tota, personal chef del Dalai Lama ha fatti un risotto alla stracciatella con Riso Buono. Per dare una panoramica di alcune delle presenze nelle varie tappe di golf erano presenti per far degustare: MDF, con i suoi formaggi S.Toscano, Quack con i suoi prodotti d'oca, Well Food, La ditta Maino con le pentole Mauviel ed il Magimix con cui si sono assaggiati degli ottimi centrifugati, e S. Giustina Azienda Agricola piacentina e La Fiorita, Franciacorta. Il fil rouge del circuito di gare è ormai da tanti anni “il gusto del gioco, il gioco del gusto”, quindi in questo anno speciale abbraccia il gusto del Po e delle sue tante diversità.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41