Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Anteprima Chianti Classico 2015 & 22a Collection

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Per due giorni, il 17 e 18 febbraio, Firenze è stata meta della stampa specializzata e non (oltre 200 giornalisti provenienti dai cinque continenti) e di migliaia di visitatori che ruotano nel mondo del vino. Un’unica e grande “collezione” di Chianti Classico che comprende quasi la totalità dei produttori. Infatti, ben 517 etichette presenti per 6.200 bottiglie di 148 produttori, serviti da cinquanta sommelier. Nonché oltre 1300 visitatori che operano nel settore. L’anteprima 2015 ha riservato gradite sorprese. L’andamento climatico è stato influenzato da forti escursioni termiche e molta piovosità, alternate a periodi ventilati e temperatura sotto la media. Tutto si è risolto nei mesi di settembre e ottobre con giornate estive e notti fresche, portando uve sane e giustamente mature alla vendemmia. 

All’assaggio i 39 vini dell’annata 2014 ancora in botte, hanno espresso in generale, colore ottimale, profumi fruttati e persistenti, di equilibrata freschezza, struttura, alcolicità e tannicità. 

Dei 335 vini in catalogo, ben 335 quelli assaggiati. Quindi una valutazione completa ma personale, che ne traccia le caratteristiche salienti. I quarantasette Chianti Classico 2013 di cui 21 da botte, benché ancor giovani e quindi non ancora armonici ma piacevoli, sono risultati: otto ottimi, ventitre buoni, nove discreti e sette sufficienti.  Degli ottantuno Chianti Classico 2012 di cui solo 6 da botte: ventotto ottimi, venticinque buoni, sedici discreti e dodici tra il comune e il sufficiente. Quasi pronti e di discreto equilibrio i venticinque 2011, con nove ottimi, sette buoni, due discreti e sette sufficienti. Di buon livello, i sette del 2010 di cui due ottimi, tre buoni e due discreti.  Solo due e buoni dell’annata 2009. 

Passando alle riserve, gradite conferme. Venticinque del 2012 di cui 3 da botte: sette ottimi, nove buoni e nove discreti. Dei cinquantasei 2011 di cui 2 da botte: ventiquattro ottimi, quattordici buoni, sette discreti e sei sufficienti. Ventidue del 2010 con uno da botte, sono risultati sei ottimi, otto buoni e otto discreti.  Undici del 2009 di cui uno da botte: tre ottimi, tre buoni e cinque discreti.  Tre buoni del 2008. Buono e maturo l’unico del 2007.  Cinquantacinque etichette per la Gran Selezione suddivisi: buoni i due 2012, trentasei 2011 di cui venti ottimi, trenta buoni e cinque discreti. Dei tredici 2010, sette ottimi, tre buoni e tre discreti.  Infine per i quattro 2009, tre ottimi e uno buono.    

Complessivamente, un livello qualitativo certamente positivo. I vini di minor equilibrio e finezza, ovviamente sono stati in gran parte quelli da botte. Inconsueta ma allegra e moderna e all’insegna dei colori del Gallo Nero, la serata con cena.  Un ricco buffet con golosità esaltate dai numerosi Chianti Classico, seguito da musica e balli.

Per il resto, come per l’organizzazione, tutto molto curato: confortevoli e vicini Hotel, pullman navette per i trasferimenti, impeccabile servizio dei vini dei Sommelier, cortese e professionale l’opera di funzionari ed altri addetti del Consorzio, così come altre persone con varie mansioni.  

Sul successo dell’evento, un commento del Presidente del Consorzio del Gallo Nero Sergio Zingarelli. “Questa è la terza volta che partecipo alla Chianti Classico Collection non solo in veste di produttore ma come Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico sempre più consapevole dell’importanza di questo evento che ogni anno cresce, portando a Firenze giornalisti e operatori da tutto il mondo. I vini che assaggerete in questi giorni nascono da un territorio che il prossimo anno festeggerà il trecentesimo anniversario dall’editto granducale del 1716 di Cosimo III de’ Medici, con il quale furono stabiliti per la prima volta i confini del nostro territorio di produzione. In tutto questo tempo si sono avvicendati Granduchi, produttori, disciplinari, mercati e mercanti, consumatori, vendemmie, appuntamenti storici e normali momenti di vita rurale, ma il nostro terroir, la nostra uva e la nostra passione sono sempre gli stessi.”

Partner della manifestazione: L’AICIG (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche), con degustazioni dei migliori prodotti DOP come il Prosciutto di San Daniele, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Prosciutto Toscano, Pecorino Toscano, Oliva da mensa La Bella della Daunia, Olio Chianti Classico, Aceto Balsamico di Modena, Parmigiano-Reggiano, Formaggio Gorgonzola e Mortadella Bologna, nonchè RCR, Firenze Parcheggi, l’Acqua di Toscana® San Felice e Pulltex.
_____________________________________________________  

Il Chianti Classico in cifre
(Dati conferiti dal Consorzio Vino Chianti Classico)

Estensione dell’intero territorio: 70.000 ettari; Estensione complessiva dei vigneti: 10.000 ettari; Vigneti iscritti all’Albo Chianti Classico: 7.200 ettari; Produzione di vino Chianti Classico del 2014: stima 290.00 ettolitri, 10% in più del 2013: 242.000 ettolitri, il 5% in più del 2012.  Numero dei soci del Chianti Classico: 566 di cui 371 imbottigliatori.  La produzione media annua è di 35 milioni di bottiglie. 
Il Chianti Classico è esportato in oltre 50 Paesi.


Commercializzazione del Chianti Classico nel 2014


Stati Uniti: 31%; Italia: 20%; Germania: 12%; Canada: 10%; Regno Unito, Svizzera e Giappone: 5%; Paesi scandinavi: 4%; Benelux, Cina e Hong Kong: 3%; Russia 1%; Altri Paesi: 3%. Il giro d’affari annuale si attesta mediamente sui circa 360 milioni di euro.

 

Nella foto: Degustazione Chianti Classico alla Leopolda di Firenze

Letto 7876 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti