Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Vinitaly: destinazione EXPO con 47 pacchetti enoturistici targati Movimento Turismo del Vino

DoveVerona (VR) - In tour

Quandodal 22 marzo 2015 al 22 luglio 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Presentate oggi le wine experience per scoprire il meglio dell’enologia italiana tra arte, natura e sport

Al via il contest nazionale #BEVICOSAVEDI PER INSTAGRAM ADDICTED

Wild experience in Salento a bordo di e-bike, full immersion nei grandi rossi toscani e nelle doc delle Marche, ma anche tour nella Campania felix e Girocantine in Lombardia armati di kit dell’enonauta. E per gli Instragram addicted una sfida ‘a scatti’ che premierà le migliori foto sul vino italiano e le bellezze d’Italia con i suoi paesaggi, monumenti, piazze, vigne e cantine. Si apre all’insegna di #bevicosavedi e di Expo il Vinitaly del Movimento Turismo del Vino che ha lanciato oggi a Verona il challenge fotografico nazionale su Instragram (22 marzo-22 luglio) e i suoi primi 47 pacchetti enoturistici in vista dell’Esposizione Universale e di Cantine Aperte. Un grand tour nell’Italia del vino che, da Nord a Sud, svela con le idee viaggio targate MTV (in collaborazione con tour operator) il meglio dell’enologia del Paese in un mix di arte, gastronomia tipica, sport e natura. Senza dimenticare il contatto diretto con chi il vino lo produce e lo racconta.

Parte ad esempio dal Castello Aragonese di Otranto fino all’altopiano delle “Serre Salentine” la scoperta del Salento selvaggio, una delle 10 proposte di MTV Puglia valide tutto l’anno. Dal Rosso Conero e la sua riviera al Verdicchio e i suoi castelli, passando per i Colli Pesaresi e dintorni, sono invece 5 quelle delle Marche, ideate in occasione di Cantine Aperte. L’evento enoturistico più atteso dell’anno fa da sfondo pure al Girocantine delle Lombardia e alle 6 idee viaggio del Trentino Alto Adige (realizzate in collaborazione con Strada del Vino e dei Sapori della regione). Ma anche ai pacchetti dell’Umbria e del Friuli Venezia Giulia: diverse le destinazioni scelte dal Movimento Turismo Vino umbro per visitare il cuore verde d’Italia attraverso 5 enoproposte, da Torgiano e Perugia a Assisi e Montefalco, fino a Orvieto e Amelia. Mentre il tour friulano toccherà oltre 60 aziende MTV pronte ad accogliere i winelover con cene con il vignaiolo, mostre d’arte e speciali “piatti Cantine Aperte” per gustare i sapori del territorio.

In Toscana si va all’insegna del Chianti Classico e del Brunello di Montalcino (2 percorsi in italiano e inglese, oltre alla possibilità di realizzare itinerari “fai da te” sul sito dell’associazione regionale). Tra show cooking, assaggi dalle botti, corsi di cucina e degustazioni in compagnia dei produttori, il Lazio (Casale Cento Corvi) porta gli enoturisti non solo in vigna e in cantina, ma anche alla scoperta del patrimonio archeologico etrusco, a partire dalla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri. E se Venosa, Melfi e Matera sono le mete della proposta della Basilicata sulle orme dell’Aglianico del Vulture, in Sardegna sarà una due giorni tutta dedicata ai vini Argiolas, tra la tenuta di Serdiana e quella di Iselis. Non mancano infine i 20 itinerari enogastronomici alla scoperta della Campania felix tra miti, storia e archeologia, i 5 pacchetti by MTV Calabria, le 2 enoidee del Molise e le 5 proposte della Sicilia (Feudo Ramaddini, Planeta, Cantine Russo, Quignones e Gulino).

Info: www.movimentoturismovino.it

 

Tra gli sponsor del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly (co-partner in immagine), WineMobile, Holinix, VDGLASS.

Partner Tecnico: Emozione3

 

IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO

L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

(Fonte Ufficio stampa Movimento Turismo del Vino)

 

 

Letto 2614 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti