Piazza Leoni, Trecasali (PR) - Torrechiara
il 01 marzo 2015
Dal primo marzo l’appuntamento che porta il produttore a diretto contatto con il consumatore nella cornice incantata di Torrechiara. I produttori della campagna e della montagna si presentano in piazza Leoni a Torrechiara.
Il 2015 rappresenta per l’Appennino Parma Est una prova generale di coordinamento e collaborazione che ha l’obiettivo di far crescere la presenza turistica su un territorio che ha molto da offrire in termini di prodotti agroalimentari, offerta culturale e servizi. È in quest’ottica che in Piazza Leoni a Torrechiara (Langhirano-Parma), ai piedi del magnifico Castello quattrocentesco, verrà inaugurato il prossimo primo marzo il “MERCATO DEL CONTADO”. Un’occasione di incontro e di Festa, proprio come avveniva per i mercati di ‘una volta’, dove oltre allo scambio dei prodotti si condivideva e si contribuiva a creare cultura.
Il prossimo primo marzo, i produttori dell’Appennino Parma Est porteranno in piazza a Torrechiara l’offerta agroalimentare tipica della campagna e della montagna, biologica e a km zero e non solo. Porteranno anche le proprie storie di realtà produttive che hanno scelto di proseguire il loro percorso nelle aree dell’Appennino Parma Est, che hanno scelto di Esistere e Resistere, diventando veri e propri presidi contro lo spopolamento delle terre alte e marginali.
L’iniziativa, a cura della RETE APE - Appennino Parma Est e delle reti solidali del territorio è organizzata dal Comitato Pro ValParma e si propone di contribuire in modo concreto all’economia locale, legando sempre più i prodotti al luogo di produzione. L’idea è quella di unire cibo, cultura e territorio per una proposta di grande valore per la zona dell’Appennino Parma Est. Le parole chiave di questa e altre iniziative che prenderanno vita sono cooperazione e sinergia: le istituzioni pubbliche e le aziende collaboreranno per costruire una proposta turistica adeguata e accattivante che consenta un flusso di presenze continuo sul territorio. Si ritiene che il turismo sostenibile possa consolidare il lavoro esistente e creare nuove professioni per i giovani del territorio che sono sempre più qualificati, grazie alla conoscenza delle lingue straniere e alle competenze digitali e culturali acquisite con lo studio.
Torrechiara, porta di accesso alla Val Parma e alla montagna nonché vetrina dell’Appennino Parma Est, sarà il primo avamposto del territorio, anche se ancora poco conosciuta. Torrechiara sarà il luogo da cui far partire la promozione di quella che vuole diventare una destinazione di interesse turistico mondiale, l’anello di congiunzione tra la città di Parma e l’Appennino. Il Castello di Torrechiara è un Museo gestito direttamente dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Ogni prima domenica del mese offre l’ingresso gratuito ai visitatori. Nel 2014 le visite al Castello sono state 65mila con una crescita dell’25% rispetto all’anno precedente. La grande affluenza di pubblico ha stimolato la comunità locale che ha deciso di affiancare alle tradizionali visite guidate le attività per bambini che in genere vengono organizzate in Castello nelle prime Domeniche del mese. In quest’ottica nasce anche il Mercato del Contado, un appuntamento che rappresenta la risposta del territorio agli interessi dei potenziali visitatori e turisti.
PRODUTTORI PROTAGONISTI DEL MERCATO DEL CONTADO
Azienda Agricola Ca' Mezzadri (Allevamento e salumi di Maiale Nero) - Azienda Agricola Bocchi Enrico & Nadia (Vivaio Piante - Patate – Confetture)- Azienda Agricola La Corte di Boceto (Farine e Ortofrutta)- Azienda Agricola Martina (Confetture Mirtillo – Lamponi ecc.) - Caseificio San Bartolomeo (Formaggio Parmigiano Reggiano)- Longarola ( Salumi di Maiale Nero) - Olio di Argan (Associazione Culturale) - La Prada Torquato (Formaggio di Capra ) - Il Filare (Pane e Dolci) – Ragiono coi piedi (Scarpe artigianali) – Az Agr Mel’ Alpina (Mele del Trentino) - Pederzani (Farina e Pane) Birrificio Artigianale Panil - Azienda Agricola Nativa (Ortaggi) - Miele Dalla Giacoma - Caseificio Sociale Beduzzo (Formaggio Parmigiano Reggiano) - Forno Antico Beduzzo (Pane artigianale di montagna) - Robert Cross (ceramica) - Spongateria Guidi – Azienda Agricola GolaMiFa (Prodotti dalle castagne e dai limoni) - Cooperativa Appennino - Salsi Oria Az. Agr. Vercheva (Olio di Mulazzano) - Filippo Valla (Sidro di mele) - La Giustrela (sottoli e confetture da erbe e frutti selvatici del Parco dei cento Laghi) – Zafferano del Ventasso – Tessiture. Handmade in Vairo Italy since 1900 (capi prodotti con telaio tradizionale).
Per informazioni:
E-mail: reteappenninoparmaest@gmail.com
Mobile: 345.0839016
IAT Torrechiara
Tel: 0521.355009
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41