L’Associazione Nazionale di 400 Comuni a vocazione vinicola boccia il decreto del Mipaf sulla trasferibilità dei diritti d’impianto tra Regioni. Un duro colpo ai territori minori che ora rischiano di sparire dalle mappe enologiche italiane. A tutto vantaggio delle aree già forti e delle mode.
Un provvedimento sbagliato rischia di impoverire le aree viticole più deboli dell’Italia, soprattutto a sud, come la Calabria, la Sardegna, la Basilicata e altre. L’Associazione Nazionale Città del Vino, rete di oltre 400 Comuni a vocazione vitivinicola, esprime la propria insoddisfazione per il decreto approvato dal Mipaf sulla trasferibilità dei diritti d’impianto tra le Regioni. La misura prevede una deroga che amplia fino al 2020 il tempo utile per la conversione di tali diritti, con l’abrogazione della possibilità di limitarne l’esercizio “ad ambiti territoriali omogenei e limitati a fine di tutelare le viticolture di qualità e salvaguardare gli ambienti orograficamente difficili”. Un provvedimento che rischia di rafforzare da una parte le aree vitivinicole forti e di successo, soprattutto del nord, ma di impoverire dall’altra quei territori più fragili che invece meriterebbero maggiori attenzioni, interventi mirati e di sostegno alle loro viticolture; osservano le Città del Vino.
“Facciamo notare anche il paradosso di un Paese, l’Italia, che si è battuto contro la liberalizzazione dei diritti di reimpianto a livello comunitario e che adesso va a scombinare sul proprio territorio una situazione che andrebbe curata invece con il bisturi – sottolinea il direttore delle Città del Vino, Paolo Benvenuti -. Si continua inoltre a considerare il patrimonio viticolo italiano solo per i suoi aspetti produttivi e di profitto con un’ottica miopie di breve periodo che rischia di compromettere le potenzialità enoturistiche di tanti nostri territori minori, che anzi potrebbero accrescere la loro ricchezza attraverso il turismo del vino”.
Per informazioni:
Max Rella
Mobile: +39/347.8872490
E-mail: info@maxrella.com
Fonte news: Associaziona Nazionale Città del Vino
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41