Il nostro Paese primeggia nel mondo per la produzione di vini e formaggi. Entrambi sono un patrimonio storico che traina la nostra economia agroalimentare. Nel mondo contadino e non solo, l’abbinamento tra i due prodotti è senz’altro tra i più congeniali. A valorizzare al meglio il Taleggio Dop, eccellenza casearia lombarda, ci ha pensato il Consorzio Tutela Taleggio con la collaborazione di Alma, la più prestigiosa scuola internazionale di Cucina Italiana. Un binomio vincente che, organizzando annualmente un concorso tra le scuole alberghiere italiane, pone sotto i riflettori, i migliori allievi di cucina e di sala che, rispettivamente realizzano straordinari piatti a base di Taleggio Dop e li abbinano ai giusti vini. In palio due borse di studio per il Corso Superiore di Cucina Italiana (11 mesi) e per il Corso Superiore di Sommellerie (6 mesi).
La prima edizione svoltasi nella Scuola di Colorno ha visto in lizza ben 16 istituti nazionali. Ad aggiudicarsi la vittoria, gli allievi Gabriel Ulivieri e Sindja Congiu dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova, guidati dai docenti Francesco Depau per la sala e Felice Lavornia per la cucina. Una vittoria meritata, superando in finale i validi allievi del Collegio Ballerini di Seregno. Come da regolamento, l’Istituto vincente ha ospitato la finale dell’edizione 2014 organizzata da Alma. Quattro gli istituti finalisti emersi dalla semifinale svoltasi lo scorso novembre a Colorno.
Sezione Cucina
Riccardo Gaiani dell’Istituto Ballerini di Seregno
Carlo Alberto Gambino dell’Istituto Giolitti di Torino
Sezione Sala
Edoardo Eusebio dell’ Istituto Zegna di Trivero
Elisa Agarinis dell’Istituto Stringher di Udine
Tutti determinati a vincere i quattro allievi. I due di cucina si sono sfidati col primo piatto di propria inventiva ma sempre con base il Taleggio Dop, mentre il secondo piatto l’hanno realizzato con gli ingredienti del Mistery Box, ossia visti al momento. Mentre gli altri due di sala hanno avuto il compito di comporre piatti a base di Taleggio Dop e decantare i vini scelti per l’abbinamento. Dal responso della qualificata Giuria, per il Settore Cucina:
1° Carlo Alberto Gambino dell’Istituto Giolitti di Torino con Tortello di zafferano e fonduta di taleggio
2° Riccardo Gaiani dell’Istituto Ballerini di Seregno con Le tre stagioni del taleggio
Per il Settore Sala:
1° Elisa Agarinis dell’Istituto Stringher di Udine
2° Edoardo Eusebio dell’Istituto Zegna di Trivero
Ai due rispettivi vincitori, una borsa di studio di 10.00 e 4.500 euro. Una riuscita manifestazione dove hanno profuso entusiasmo e energie i proff. Felice Lavorgna e Francesco Depau, con la collaborazione dei colleghi Zizzi, Gozzi e A. Depau, sotto la regia del dinamico Preside Renzo Talini. Un grazie anche ai qualificati sponsor minori
Nella foto: I due vincitori con gli insegnanti
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41