Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Eventi > Food

Sapori in Cornice

Dovevia Toledo 185, Napoli (NA) - Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli

Quandoil 28 febbraio 2015

di Elvira de Franco

MappaArticolo georeferenziato

Prosegue a Palazzo Zevallos Stigliano – Gallerie d’Italia la rassegna Sapori in Cornice e sabato 28 febbraio lo chef Vincenzo Russo racconta la tradizione gastronomica campana di stocco, mussillo e coronello partendo dal dipinto "Natura morta con pesci e molluschi" di Giuseppe Recco.

La giornata inizia con una visita guidata alla quadreria di Palazzo Zevallos con particolare riferimento alla sala delle nature morte del Seicento e prosegue nel monumentale salone a piano terra con una speciale degustazione narrata. Lo chef Vincenzo Russo presenta tre piatti inediti a base di pesce: il coronel tonnè, rivisitazione dell’antipasto piemontese, a cui fanno seguito perle di baccalà in guscio d'ostrica con mayonaise d'acqua di mare e, per finire, una delicata tartare di baccalà e ricci di mare serviti su pietra marina. In abbinamento i vini dell’azienda agricola Cantine Olivella di Sant’Anastasia. Vincenzo Russo si fa portavoce della buona cucina campana, racconta la sua storia e il successo di Baccalaria, raffinata osteria situata nel cuore di Napoli, dove ogni giorno propone una cucina “povera” ma innovativa preparata con ingredienti freschi e genuini.

Ore 11.30 visita guidata al Palazzo e alla quadreria.
Ore 12.30 incontro/degustazione con lo chef nel salone centrale a piano terra.

Sapori in cornice, idea e concept di Dipunto Studio, è un invito a vedere l’arte in modo insolito, a viverla e a degustarla con il coinvolgimento di tutti i sensi.

Palazzo Zevallos Stigliano - Affacciato su via Toledo, a Napoli, il monumentale Palazzo Zevallos fu costruito tra il 1637 e il 1639. Nato come dimora nobiliare degli Zevallos, nel 1688 divenne proprietà della famiglia Colonna, poi divenuti principi di Stigliano. A partire dal 1898 la Banca Commerciale Italiana acquistò progressivamente l’intero edificio che venne parzialmente ristrutturato. L’itinerario espositivo, vede la presenza accanto al Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, opera della stagione estrema del grande maestro, di oltre 120 opere di ambito napoletano e meridionale (Artemisia Gentileschi, Bernardo Cavallino, Luca Giordano, Francesco Solimena, Francesco De Mura, Gaspare Traversi, Gaspar van Wittel, Anton Smick Pitloo, Giacinto Gigante, Domenico Morelli, Vincenzo Gemito e tanti altri) su un arco cronologico che va dagli esordi del Seicento ai primi anni del Novecento.


Per informazioni:
Tel: 800 454229
Visita guidata e degustazione: 8 euro - ridotto: 5 euro
Posti limitati. È consigliata la prenotazione.
Tel: +39 081 681505
Mobile: +39 347 3331576
E-mail: info@dipuntostudio.it 

Letto 3953 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Elvira de Franco

 Sito web
 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti