Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Da tutta la Toscana a Buy Wine 2015

DoveLocation

Quandodal 13 febbraio 2015 al 21 febbraio 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

280 i produttori che quest’anno prenderanno parte al Workshop B2B organizzato da Toscana Promozione

Presenti tutte le province e il 15 febbraio aprono anche le Anteprime Toscane con 16 denominazioni protagoniste

Ci sarà tutta la Toscana del vino ad attendere i 308 buyer internazionali che prendono parte all’edizione 2015 di Buy Wine (Firenze, 13-14 febbraio), il workshop B2B, organizzato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale, che si tiene ogni anno a febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze. Per la prima volta, infatti, tutte le provincie della regione sono rappresentate per un totale di  280 produttori. Guidano la classifica per territorio Siena e Firenze, rispettivamente con 91 e 80 aziende, seguite da: Grosseto (32), Livorno (22), Arezzo(20), Pisa (20), Pistoia (5), Prato (4), Lucca (3) e Massa Carrara (3).

 

Ma qual è il profilo dei produttori toscani che partecipano a Buy Wine 2015? Nel 77% dei casi si tratta di aziende con meno di 10 dipendenti mentre un 22% ne ha tra i 10 e i 50. Solo 4 quelle che contano tra 50 e 250. Il 72%, inoltre, ha un fatturato entro 1 milione di euro, un altro 26% si colloca nella fascia tra 1 e i 10 milioni e solo un 2% supera i 10 milioni.  Di alta e altissima qualità la maggioranza dei prodotti proposti: oltre il 53% delle aziende ha in catalogo vini di fascia alta, lusso o di nicchia. Pur non disdegnando etichette adatte a tutti o di fascia media. Fascia, quest’ultima, su cui si colloca il 21% delle aziende. E solo un 3% ha dichiarato di avere in catalogo solo vini adatti a tutti.

 

Sul fronte delle quantità prodotte, il 59% si ferma a 1000 ettolitri di vino per anno, circa il 35% si colloca tra i 1000 e i 10.000 hl e il restante 6% supera i 10.000 hl.

 

A prescindere dalle dimensioni, tutte le aziende di Buy Wine sono caratterizzate da una forte vocazione all’export: il 88% è già presente su almeno un mercato. E le esportazioni, nel 24% dei casi, rappresentano oltre il 50% del fatturato. Mentre per un altro 4%, il commercio estero pesa per tra il 30 e il 50%. E solo un 8% delle aziende ha un export che corrisponde a meno del 10% del fatturato annuo.

 

Sul fronte del mercati di sbocco, se tutte le aziende partecipanti a Buy Wine sono presenti sulla piazza europea, il 64% è anche ben radicato negli Stati Uniti e un altro 24% in Asia. Per tutte, quindi, Buy Wine rappresenta una preziosa opportunità per ampliare il proprio portafoglio clienti e il numero dei mercati di riferimento. Un’opportunità che queste aziende sono pronte a cogliere. Basti pensare che in circa il 58% dei casi si tratta di produttori che potrebbero, in caso di necessità, aumentare la loro produzione del 50%; il 24% potrebbe incrementarla del 20%; l’8.7% del 10 e solo un 6.7% potrebbe puntare ad +5%.

 

Per il terzo anno consecutivo Buy Wine lancia la volata alle Anteprime di Toscana che, dal 14 al 21 febbraio, vedranno 16 denominazioni presentare, agli operatori e ai giornalisti di settore, i vini nuovi introdotti sul mercato a partire dal 2015. Si inizia a Firenze con l’Anteprima del Chianti (14/02) e la collettiva del 15 febbraio all’Hotel Baglioni dove saranno presenti 11 denominazioni: Vini Doc Bolgheri, Morellino di Scansano, Montecucco, Vini Cortona, Vini di Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Vino Orcia, Bianco di Pitigliano e Sovana, Grandi Cru della Costa Toscana, Colline Lucchesi e Maremma Doc. Si prosegue poi con l’Anteprima della Vernaccia al Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada San Gimignano (16/02), la Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda di Firenze (17-18/02), l’Anteprima del Vino Nobile nella Fortezza di Montepulciano (19/02). Chiude la programmazione di Anteprime di Toscana: Benvenuto Brunello che si terrà il 20 e 21 febbraio presso il Chiostro del Museo di Montalcino.

 

 

 

Letto 2946 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti