Vigneti e vini, tradizione e creatività: il Seminario Veronelli racconta le eccellenze enologiche italiane in un’App per smartphone e tablet.
Per rispondere alle esigenze di un mondo del vino sempre più "digitale" il Seminario Permanente Luigi Veronelli presenta "I Vini di Veronelli 2015", applicazione per smartphone e tablet che riporta fedelmente gli assaggi, le informazioni e i punteggi presenti sulla storica guida cartacea. Uno strumento pratico, intuitivo e veloce che, al costo disoli 4,99 euro, permette a professionisti e appassionati del "buon bere" di avere sempre con sé per una rapida consultazione la più longeva guida italiana, la stessa che riporta in assoluto il maggior numero d'informazioni su vini e aziende. Il progetto, giunto ormai al quarto anno, raggiunge con l'edizione 2015 il suo massimo grado di sviluppo grazie a un’avanzata funzione di ricerca, un database sempre più ricco, suddiviso per Regione e Comune, e una legenda simbolica accurata e approfondita.
Di ciascun produttore - oltre 2.000 su tutto il territorio nazionale - vengono forniti indirizzo, numero di telefono, sito internet, email insieme a informazioni più dettagliate quali una breve descrizione dell'azienda, la segnalazione del metodo di produzione adottato (convenzionale, biologico o biodinamico), la presenza di strutture destinate all'ospitalità e la possibilità di acquistare vini e altre
produzioni aziendali direttamente in cantina.
I singoli vini - ben 15.000 le referenze recensite - sono invece classificati per denominazione, annata, numero di bottiglie prodotte, fascia di prezzo e, naturalmente, secondo la valutazione in centesimi assegnata dai curatori della Guida Veronelli. L'App I Vini di Veronelli 2015, inoltre, presenta una selezione
totalmente rinnovata de"I Luoghi del Buon Bere", ristoranti e locali che si distinguono per l'ampiezza della carta dei vini e per la cura particolare posta nel servizio e nell'abbinamento delle eccellenze enologiche italiane.
Con pochi “touch" si possono ottenere risposte immediate a ogni enoica
curiosità, grazie alle funzioni:
- Aroundme: per lasciarsi guidare da carte geografiche integrate verso le aziende vitivinicole più vicine;
- Ricerca: che inseguiate un vino o un produttore, troverete il bicchiere desiderato impostando parametri di ricerca quali prezzo, tipologia, punteggio ottenuto in degustazione e possibilità di acquistarlo direttamente in azienda;
- Segnalibro: per un accesso semplice e immediato alle schede dei produttori e ai vini precedentemente selezionati;
- Instant mail: per contattare direttamente l’azienda desiderata;
- Web view: per collegarsi al sito web di ogni azienda o ristorante presente nell’App;
- Note: per custodire ricordi, pensieri ed emozioni legate all'assaggio di un vino o alla scoperta di un territorio nel proprio, personale taccuino digitale;
- Fotografie: per scattare e raccogliere foto di vigneti e bottiglie indimenticabili, ma anche memorizzare l'immagine di un'etichetta sorprendente.
Il mondo dei grandi vini italiani vi aspetta. Scoprirlo è più semplice con l’App I Vini di Veronelli 2015!
Per informazioni:
Emanuela Capitanio
Mobile: 347 4319334
E-mail: press@seminarioveronelli.com
E-mailto: emanuela.capitanio@gmail.com
Web: www.seminarioveronelli.com
Fonte news: Emanuela Capitanio
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41