Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Aspettando il Food&Wine Festival

DoveVia Gattamelata, 5, Milano (MI) - MiCo - Milano Congressi - Gate 15 (ex fiera Milano City)

Quandodal 07 febbraio 2015 al 09 febbraio 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

A Milano dal 7 al 9 febbraio: 3 giorni all’insegna del gusto e della qualità

 

Dopo il grande successo delle prime tre edizioni torna, da sabato 7 a lunedì 9 febbraio 2015, il Milano FOOD&WINE Festival, evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. Sarà ancora una volta un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori prodotti e di alcuni fra i più interessanti cuochi italiani.

 

Saranno 300 i vini selezionati da Helmuth Köcher, Presidente e Fondatore del Merano WineFestival, evento che da oltre 20 anni è considerato da professionisti e appassionati punto di riferimento nel mondo del vino. Ogni produttore presenterà almeno 2 vini che hanno ottenuto il Merano WineAward 2014, assegnato solo a quei vini che hanno ricevuto la valutazione minima delle commissioni del Merano WineFestival per essere ammessi all’evento. Il pubblico potrà dunque godere di un’eccezionale panoramica sulla migliore produzione italiana e internazionale avendo, inoltre, il privilegio di incontrare e conoscere personalmente i produttori. In questa quarta edizione particolare attenzione sarà data alla presenza di produzioni biologiche, biodinamiche e naturali oltre che ad una ristretta selezione di distillati e liquori nazionali. E poiché non c'è nulla di più naturale che abbinare un buon vino a un piatto goloso, anche il programma gastronomico di quest’anno è più ricco che mai!

 

Per tre giorni, a pranzo e a cena, 19 chef invitati da Paolo Marchi, ideatore del congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore Identità Golose, si alterneranno presentando piatti ispirati al tema “Sapori e colori di Expo“ più  attuale che mai nell’anno di Expo Milano 2015. I piatti potranno essere acquistati e gustati al ristorante del Festival.

 

Un momento speciale, domenica 8 febbraio, con la "Grande cucina, piccoli piatti", carrellata di leccornie durante la quale i protagonisti di tre ristoranti presenteranno un menu ciascuno composto da tre golosi piattini tutti da scoprire e da gustare.

Non solo: mezz’ora prima di ogni degustazione i cuochi saranno presentati per consentire ai partecipanti di conoscerli meglio. Inoltre, per ogni piatto, verranno proposti vini in abbinamento scelti da Helmuth Köcher.

 

Tra le novità della quarta edizione ConviviumLab – Arte del Convivio, uno spazio dedicato a degustazioni e showcooking che, grazie al ricco calendario di incontri, permetterà al pubblico di conoscere diversi protagonisti della pasticceria e della cucina d’autore, del vino e tanto altro. Per tutti i partecipanti al Festival l’accesso alle attività del Convivium è libero, basterà prenotarsi in loco all’appuntamento preferito!

Il sabato pomeriggio, inoltre, il Festival ospiterà la gara eliminatoria valida per la partecipazione al Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Host, FIPE - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, EBNT - Ente Bilaterale Nazionale del Turismo e Jobmatch e gode del Patrocinio del Comune di Milano.

 

PROGRAMMA CHEF

Sabato 7 febbraio 2015

13.00 presentazione chef e vini in abbinamento
dalle 13.30 alle 15.30

Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano (BIANCO)
Cesare Battisti, Ratanà a Milano (ROSSO)
Pietro Leemann, Joia a Milano (VERDE)

19.00 presentazione chef e vini in abbinamento
dalle 19.30 alle 21.30

Gianluca Gorini, Le Giare a Montiano – Forlì-Cesena (VERDE)
Niccolò Rizzi, LadyBù a Milano – (BIANCO)
Christian Milone e Giuseppe Iannotti, Boscolo Hotel a Milano (GIALLO)

Domenica 8 febbraio 2015

13.00 presentazione chef e vini in abbinamento
dalle 13.30 alle 15.30 “GRANDE CUCINA, PICCOLI PIATTI"
MENU GIALLO: Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor, Al Mercato a Milano
MENU VERDE: Alice Delcourt, Erba Brusca a Milano
MENU ROSSO: Domenico Della Salandra, Taglio a Milano

19.00 presentazione chef e vini in abbinamento
dalle 19.30 alle 21.30
Massimo Bottura, Osteria Francescana a Modena (GIALLO)
Antonio Borruso, Umami a Bormio - Sondrio (VERDE)
Gian Pietro e Giorgio Damini, Damini&Affini ad Arzignano – Vicenza (ROSSO)

Lunedì 9 febbraio 2015

13.00 presentazione chef e vini in abbinamento
dalle 13.30 alle 15.30

Davide Oldani, D’O a Cornaredo – Milano (GIALLO)
Enrico Bartolini, Devero a Cavenago di Brianza – Monza-Brianza (ROSSO)
Ugo Alciati, Guido a Serralunga d’Alba – Cuneo (BIANCO)

Tutti i giorni, inoltre, sarà possibile degustare gli eccezionali salumi di Massimo e Luciano Spigaroli dell’Azienda Agricola Antica Corte Pallavicina e, nel pomeriggio, farsi deliziare dal golosissimo carrello dei dolci di Enrico e Roberto Cerea.

Continua la collaborazione con importanti main sponsor che contribuiranno a rendere ricco e interessante il programma della manifestazione: Consorzio Tutela Grana Padano, Acqua Panna-S.Pellegrino, Bibite Sanpellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Sanbittèr e Petra®Molino Quaglia.

Accesso al festival e Biglietteria
MiCo - Milano Congressi - Gate 15 (ex fiera Milano city)
via Gattamelata 5, Milano


Date e Orari
Sabato 7 Febbraio 2015 dalle ore 12.00 alle 22.00 (chiusura biglietteria ore 21)
Domenica 8 Febbraio 2015 dalle ore 12.00 alle 22.00 (chiusura biglietteria ore 21)
Lunedì 9 Febbraio 2015 dalle ore 11.00 alle 19.00 (chiusura biglietteria ore 18)

Biglietti
biglietto in prevendita a € 19,80 fino al 06/02/15 (€ 18 + 10% prevendita) su ticketone.it
nei giorni della manifestazione biglietto acquistabile a  25 presso la biglietteria dell'evento e a  27.50 (€ 25  + 10% prevendita) su ticketone.it

Il costo del biglietto comprende l'ingresso alla manifestazione e la libera degustazione di tutti vini.
La degustazione dei piatti, dei dolci e dei salumi, acquistabili al costo di
10, è facoltativa.
Per l'evento "Grande cucina, piccoli piatti" di domenica 8 febbraio, il costo di ogni menu composto da tre piccoli piatti sarà di € 10.
Le attività proposte all’interno di ConviviumLab – Arte del Convivio sono gratuite e prenotabili in loco per tutti i partecipanti al Festival.

Il Milano FOOD&WINE Festival nasce nel 2011 da un’intuizione di Helmuth Köcher e Paolo Marchi e dal desiderio di far dialogare le rispettive passioni e competenze, i grandi vini e la cucina d’autore, per offrire agli appassionati la possibilità di conoscere e gustare un’accurata selezione della produzione enogastronomica italiana e non solo.

Le scelte e i contenuti di qualità - che derivano dalla capacità di saper cogliere e valorizzare le migliori espressioni vinicole e gastronomiche italiane e internazionali - hanno dato forma a un Festival dalle caratteristiche uniche, dedicato a chi ricerca esperienza, gusto, autenticità.


www.foodwinefestival.it

 

Letto 3385 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti