Bologna (BO) - Bologna
dal 22 gennaio 2015 al 25 gennaio 2015
I contadini critici incontrano il pubblico delle arti visive a SetUp. Degustazioni e racconti fra i migliori produttori di vini naturali d’Italia.
Dal 22 al 25 gennaio, fra le opere di Set Up Art Fair, si potranno degustare alcuni dei migliori vini biologici e naturali italiani. Fra i progetti speciali interni al programma della fiera, infatti, si trova SetUp Critical Wine, due sale dedicate alla degustazione che ospiteranno circa 20 produttori di vino provenienti da tuttai Italia.
(Orari: 22 gennaio 19.30-23.00 - Opening su invito, 23/24 gennaio 17.00-1.00, 25 gennaio 14.00-22.00). SetUp Critical Wine – Vignaioli Artigiani Naturali raccoglie l’eredità delle ormai nuemerosea rassegnea Vini di Vignaiolienologiche , idideatea dall’associazione Contadini Critici, mantenendone intatta la filosofia, ma proponendosi con una formula completamente nuova:, all’interno di una fiera d’arte che riunisce le gallerie d’eccellenza nella ricerca in ambito contemporaneo, così come Critical Wine riunisce diverse eccellenze del mondo vitivinicolo biologico, naturale e biodinamico italiano. La filosofia di Vini di Vignaioli, come quella di SetUp Critical Wine è riassumibile in dieci parole chiave: naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano.
Per la seconda volta i Contadini critici approdano a Bologna grazie alla collaborazione con ComunicaMente. La manifestazione madre, Vini di Vignaioli, dal 2001 si è sempre svolta a Fornovo in provincia di Parma. A fine 2012 sono state avviate alcune esperienze di “decentramento” della manifestazione, ispirate proprio alla scelta di valorizzare i concetti di territorialità e tipicità. SetUp Critical Wine – Vignaioli Artigiani Naturali è una di queste emanazioni, per la seconda volta a Bologna, grazie alla collaborazione con ComunicaMente. Come la fiera principale, è una manifestazione di produttori di vino selezionati da tutta Italia (dalla Val d’Aosta alla Sicilia) il cui denominatore comune è fare agricoltura bio o biodinamica in campagna e di adottare in cantina, nella fase di trasformazione dell’uva, uno stile coerente che non stravolga la naturale espressione del territorio. Il tema dell’edizione 2015 di SetUp Art Fair, LA TERRA, è l’occasione ideale per portare questi sapori e questa filosofia in città.
L’ingresso alle sale SetUp Critical Wine è di 10€ e dà diritto a 5 degustazioni a scelta, al calice da degustazione e alla tasca porta calice (il calice viene fornito su cauzione di 2€ e può essere reso all’uscita). Per orientarsi tra le cantine presenti, il pubblico potrà seguire alcuni percorsi consigliati. Il blogger e sommelier Rolando Mucciarelli proporrà inoltre alcune degustazioni guidate venerdì 23, ore 19:30, sabato 24, ore 17:00 e domenica 25, ore 16:00, da prenotare al numero 328.49.68.057 o direttamente in fiera. In più, i vini dei vignaioli presenti a SetUp saranno presenti in esclusiva nei punti ristoro interni alla fiera, nelle sale delle singole gallerie espositrici e verranno offerti anche agli ospiti durante l’Opening su invito.,
Set Uèp Critical Wine ha anche un suo cartellone off che porta i vignaioli critici fuori dalle sale della fiera nelle enoteche della città.
- Sabato 24 gennaio, ore 11:00, a Camera a Sud (via Valdonica, 5), il giornalista Massimo Acanfora presenterà “Guida al Vino Critico”, edizione 2015, a cui seguirà una degustazione di alcune bottiglie scelte. Da Altro?, il nuovo spazio food al Mercato delle Erbe di via Ugo Bassi, si potranno trovare i vini dei vignaioli di SetUp e, inoltre, i possessori del biglietto di SetUp Critical Wine hanno diritto a uno sconto di 1 euro sui cocktail.
Chi Siamo
Associazione Contadini Critici
L’associazione Contadini Critici è un’associazione informale, democratica e orizzontale, che si pone come obiettivo la realizzazione di una rete fattiva di solidarietà tra coltivatori della terra, al fine di preservarne esistenza, sapori e saperi. Principi e ideali condivisi: Il territorio e l’origine. La terra e la sua difesa. Le relazioni sociali e produttive. La tracciabilità dei prodotti e del prezzo. Rivendicare la terra, rivendicare la vita.
ComunicaMente
ComunicaMente – Idee da non lasciarsi sfuggire concepisce, progetta, pianifica e comunica eventi culturali, per grandi e piccoli. Era già presente a SetUp nell’edizione 2014 con il progetto All’altezza dell’Arte.
- I Vignaioli presenti
Azienda Agricola Crocizia
Azienda Agricola Crocizia
Azienda Agricola Danny Bini
Azienda Agricola dell’Angelo
Azienda Agricola Giovanni Iannucci
Azienda Agricola Il Casale
Azienda Agricola La Busattina
Azienda Agricola Maria Bortolotti
Azienda Agricola Saccoletto
Azienda Vitivinicola Il Cancelliere
Cantina del Barone
Casè naturally wine
Claudio Plessi
Coop. Agricola La Ginestra
Fabio Gea
Fattoria Mani di Luna
Feudo dei Gelsi
Musto Carmelitano
Podere Pradarolo
Azienda Agricola Giovanni Iannucci
Azienda Agricola Crocizia
Azienda Agricola Il Casale
Azienda Agricola La Busattina
Azienda Bortolotti
Claudio Plessi
Coop. Agricola La Ginestra
Fabio Gea
Feudo dei Gelsi
Fattoria Mani di Luna
Musto Carmelitano
Podere Pradarolo
Azienda Agricola dell’Angelo
Cantina del Barone
Azienda Vitivinicola Il Cancelliere
Azienda Agricola Danny Bini
Azienda Agricola Saccoletto
Per informazioni:
Chiara Pilati
E-mail: cp@comunicamente.it
Tel: 051.644.96.99
Mobile: 333.403.12.47
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41