Via Favorita, 6 - Monticello di Fara, Sarego (VI) - Villa La Favorita
dal 21 marzo 2015 al 23 marzo 2015
Torna anche quest'anno un evento unico nel suo genere con degustazioni per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali
La festa del vino naturale va in scena nel mese di febbraio a Genova e nel mese di marzo a Villa La Favorita di Sarego, nel Vicentino: sono i due appuntamenti pubblici previsti nel 2015 da Vinnatur, l’associazione di vignaioli “naturali” che fa capo ad Angiolino Maule
VinNatur, associazione che riunisce vignaioli che lavorano nel rispetto dell’ambiente e della natura è la promotrice di una delle più importanti fiere del settore. Villa La Favorita, infatti, offre un articolato percorso di degustazione di vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sostenibile e rispettosa del suolo, del microcosmo di ogni vigneto e della salute di chi pratica l’agricoltura, ma anche di chi ne consuma i frutti, e di divulgare la cultura del “terroir”.
Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonché acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione Villa Favorita nasce, quindi, come risultato naturale del crescente impegno per la diffusione di una nuova cultura del vino.
La novità di quest’anno, sarà una vera e propria preview, in data 1 e 2 febbraio 2015 con la tappa genovese. Genova è infatti pronta ad ospitare l’anteprima ufficiale di “Villa Favorita 2015″, che continuerà ad essere l’evento culmine dell’associazione a cui prendono parte tutti i soci, dal 21 al 23 marzo. Il salone sarà ospitato al Palazzo della Borsa Valori, in Piazza De Ferrari.
L’ormai classico appuntamento di Villa La Favorita è in programma sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 marzo 2015. Saranno circa centoquaranta i soci Vinnatur presenti. Uno spettacolo accolto nello scenario unico della seicentesca Villa La Favorita, opera di Francesco Muttoni, che svetta elegante sulla cima della collina di Monticello di Fara, a Sarego, in provincia di Vicenza. 140 circa saranno i soci VinNatur presenti in arrivo da varie regioni italiane e da paesi europei, in particolare da Francia e Spagna.
Confermata la Tasting Room, sala degustazione riservata agli operatori del settore quali buyer, distributori e stampa accreditata, che tanto successo ha riscosso lo scorso anno. Uno spazio che permetterà di concentrarsi sugli assaggi professionali senza fretta nè confusione.
Come è tradizione una particolare attenzione sarà dedicata al lato gastronomico dell’evento. Non solo grazie agli artigiani di bontà tipiche che esporranno in degustazione e vendita le loro produzioni e al servizio ristorazione di alto livello, ma anche grazie al contributo di Esmach (www.esmach.com) che allestirà una panetteria operante in diretta capace di sfornare a ciclo continuo pane fresco ottenuto da lievito madre, lo stesso che si troverà ai banchi d’assaggio per accompagnare le degustazioni dei vini.
Altra novità per l’edizione 2015 sarà il potenziamento del servizio navetta, da e per la Stazione Ferroviaria di Montebello Vicentino, per incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto, in linea con l’approccio sostenibile promosso da VinNatur. Un approccio che ha trovato una fresca e allegra interpretazione nell’immagine simbolo dell’edizione 2015.
L’illustrazione, opera di Erica Bernardello giovane studentessa di Casarza Ligure (GE), per la sua grande immediatezza comunicativa ha vinto la sezione Villa Favorita del concorso on-line che quest’anno ha visto confrontarsi oltre 30 proposte di giovani talentuosi e creativi.
Date: sabato 21, domenica22 e lunedì 23 marzo 2015
Luogo: Villa La Favorita – via Favorita 6, Monticello di Fara, Sarego – Vicenza – Orari: sabato 21 e domenica 22 marzo dalle ore 10 alle 18, lunedì 23 marzo dalle 11 alle 18
Biglietto ingresso: Euro 20,00 catalogo e calice da degustazione inclusi
Per chi arriva in treno: stazione di Montebello Vicentino – Servizio navetta
Per chi arriva in auto: parcheggio dedicato ai visitatori del salone.
Tutte le informazioni su www.vinnatur.org
FaceBook http://www.facebook.com/vinnatur?fref=ts
Twitter: @VinNatur
Scopo dell’Associazione
Produrre vino naturale significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando attraverso la sperimentazione, l’utilizzo di agenti invasivi e tossici di natura chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina. L’associazione intende preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia e industrializzazione hanno portato nelle attività vitivinicole.
Scopo dell’Associazione VinNatur è unire le forze di questi vignaioli dando a ognuno maggior forza, consapevolezza e visibilità condividendo esperienze, studi e ricerche. L’Associazione investe le proprie risorse e riserva particolare attenzione ai bisogni dei viticoltori associati nel rispetto dei consumatori finali. Scopo dell’associazione è anche quello di promuovere la ricerca scientifica e divulgare la conoscenza di tecniche naturali e innovative. Per crescere insieme.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41