Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

VIII IDIC - Giornata mondiale delle cucine italiane va in scena il 17 Gennaio 2015

DoveVia Milanese 3, Sesto san giovanni (MI) - Grand Hotel Villa Torretta a Sesto San Giovanni

Quandoil 17 gennaio 2015

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

La Parmigiana di Melanzane, gloria della cucina italiana, sarà la protagonista dell’ottava edizione della Giornata Mondiale delle Cucine italiane 8IDC – INTERNATIONAL DAY OF ITALIAN CUISINES) http://idic.itchefs-gvci.com/

Il prossimo 17 gennaio, migliaia di cuochi e ristoratori, in oltre settanta paesi e 200 città del mondo metteranno nel loro menu questo grande piatto per celebrare l’identità della cucina italiana. Nelle passate edizioni è toccato, tra gli altri, a piatti come Carbonara, agli Spaghetti al pomodoro, al Tiramisù, alle Tagliatelle al Ragù bolognese, tutti rigorosamente cucinati secondo le ricette autentiche. Promossa da www.itchefs-gvci.com, la voce di un network di oltre 2700 cuochi e culinary professional, e ribattezzata come la giornata dell’orgoglio culinario italiano, la IDIC è divenuta la più importante mobilitazione internazionale per promuovere l’identità della cucina italiana nel mondo e proteggere il Made in Italy alimentare dai crescenti taroccamenti. “Non è solo patriottismo, se perdiamo la nostra identità, perdiamo mercati importanti - sottolinea Rosario Scarpato, direttore della IDIC -.

Dopo New York, Mosca, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Hong Kong, per la prima volta la piazza centrale della IDIC sarà in Italia, a Milano, la città di cui si parlerà di più nel mondo nel 2015 grazie all’imminente Expo. Nella cornice del suggestivo GRAND HOTEL VILLA TORRETTA, alle ore 12.00 del 17 gennaio prossimo, si troveranno virtualmente i cuochi ed i ristoratori che partecipano alla IDIC in tutto il mondo. Ecco il programma:

Parmigiana di melanzane stellare: Il più grande tributo culinario di tutti i tempi al piatto della IDIC 2015. “Sfilata” di grandi parmigiane (con ricetta tradizionale) firmate da:

- Luca Abbruzzino, Ristorante Antonio Abbruzzino, Catanzaro*

- Tommaso Arrigoni, Innocenti Evasioni, Milano**

- Enrico Bartolini, Ristorante Devero**, Milano (DC)

- Gianfranco Bruno, Ristorante Luna, Policoro (MT)

- Nicola Cavallaro, Un posto a Milano

- Oreste e Anna Maria Corradi, Vecchia Pavia *

- Pino Cuttaia, La Madia, Licata**

- Lionello Cera, Osteria Cera, Lughetto di Campagna (Ve)**

- Felix Lo Basso, Unico, Milano*

- Simone Padoan, I tigli, San Bonifacio Verona

- Marco Sacco, Piccolo Lago, Mergozzo**

- Claudio Sadler, Sadler, Milano**

- Tano Simonato, Tano passami l’olio, Milano*

- Ilario Vinciguerra, Ristorante, Gallarate*

E alla lista si aggiungeranno altri importanti cuochi.

Collegamenti video internazionali con cuochi e ristoratori che partecipano alla IDC da tutto il mondo: Mario Caramella (Singapore), Paolo Monti (Hong Kong), Andrea Mugavero (Dubai), Gennaro Miele (Pechino), Aira Piva (Beirut), Sante De Santis (Stoccarda), Donato De Santis (Buenos Aires), Cesare Casella (New York), Walter Potenza (Providence), Francesco Guarracino (Dubai) e moltissimi altri. Tutti i partecipanti alla IDIC manderanno foto, video e commenti LIVE sul sito ufficiale della IDC e sui social network.

Parmigiana di Melanzane Competition: Food lover, cuochi, bloggers presentano la loro parmigiana di melanzane. Giudicati da cuochi e giornalisti eccellenti tra cui Davide Paolini, Luciano Pignataro, Alberto Lupini ed artigiani del gusto a cominciare da Simone Fracassi. Auguri a Luigi Cremona: cuochi italiani nel mondo (e non solo loro) augureranno Buon Compleanno a uno dei più importanti critici enogastronomici italiani, grande amico di itchefs- GVCI, che compie 70 anni proprio nel giorno della IDIC. Un omaggio alla sua carriera e le testimonianze, con la torta speciale del grande pasticciere Ernst Knam. L’evento è aperto al pubblico che potrà degustare la Parmigiana della casa ed alcuni assaggi di prodotti tipici e di vini dedicati (€ 30,00 con prenotazione fino ad esaurimento posti).

La celebrazione della IDIC è possibile grazie anche alle partnership con il Consorzio del GRANA PADANO, l’olio extravergine d’Oliva Terre del Sole – Consorzio Nazionale degli Olivicultori e l’Ita d’Oliva Terre del Sole – Consorzio Nazionale degli Olivicultori e l’Italian Restaurant Consulting.

Parmigiana di melanzane, una gloria della grande cucina italiana

La Parmigiana di melanzane e NON le Melanzane alla parmigiana è il piatto ufficiale della VIII Giornata Mondiale delle Cucine Italiane (IDIC – International Day of Italian Cuisines - http://idic.itchefs-gvci.com/).
E’ un piatto tradizionale che ha origine nell’Italia Meridionale,molto diffuso a Napoli e in Campania, ma anche in Sicilia e in Calabria. Tuttavia negli ultimi decenni è diventato molto popolare anche nel resto d’Italia e nel mondo, grazie al boom di ristoranti italiani con cuochi formatisi in Italia. La gustosissima e succulenta Parmigiana di melanzane originale, che durante i secoli è stata chiamata anche palmigiana, parmisciana, palmisciana o parmiciana, non ha nulla in comune con le aberrazioni del tipo chicken or veal Parmesan, diffuse fuori dall’Italia e particolarmente negli USA.

Le origini della Parmigiana di Melanzane non sono nemmeno collegabili alla città di Parma né al fatto che ci sia il formaggio Grana tra i suoi ingredienti. La melanzana arrivò in Italia attraverso la porta della Sicilia e palmigiana o palmisciana in lingua siciliana è la persiana, il serramento costituito da listerelle di legno che serve ad attenuare la luce permettendo però il passaggio dell’aria. Il gastronomo Eugenio Medagliani ritiene che il nome possa derivare “dalla disposizione accavallata delle fette di melanzane nella preparazione della parmigiana, come avviene per le listerelle delle persiane”.

Perché la IDIC?
La Giornata Mondiale delle Cucine Italiane (IDIC - International Day of Italian Cuisines) è una celebrazione annuale che ha l’obiettivo di far conoscere una grande tradizione culinaria che è parte fondamentale del patrimonio culturale mondiale, ovvero l’autentica cucina italiana di qualità. Con la IDIC s’intende contrastare la sistematica taroccatura della cucina italiana e dei suoi prodotti nel mondo e promuovere salutari e sostenibili valori nutrizionali. La IDIC punta anche a proteggere il diritto dei consumatori di tutto il mondo ad avere un'autentica cucina italiana quando entrano in un ristorante che si presenta come italiano. Migliaia di cuochi, ristoratori, food lover di tutto il mondo rispondono ogni anno, il 17 gennaio, all’appello della IDIC lanciato da www.itchefs-gvci.com, la voce di un network di oltre 2500 cuochi e culinary professional che lavorano in 70 paesi.

La ricetta
Per 8 -12 (a seconda se servita come antipasto o come secondo piatto o piatto unico)

Ingredienti
4 melanzane grandi
Farina per infarinarle qb
4 uova
Olio extravergine d’oliva (Terre del Sole 100% Italiano)
300 g Mozzarella di Bufala DOP o Fior di latte, a fette o straccetti di 1 cm di spessore
Sale e pepe

Per la salsa
4 cucchiai di Olio Extra vergine di Oliva (Terre del Sole 100% Italiano)
1 spicchio d’aglio, schiacciato
800 g pomodori pelati, triturati nella loro scatola
10 foglie di basilico

Preparazione
Tagliare le melanzane a fette di 1 cm di spessore. Infarinarle da entrambi i lati. Battere le uova, condirle con sale. Iimmergervi le melanzane infarinate e friggerle nell’olio extravergine d’oliva (180C) fino a che siano dorate da entrambi i lati. Toglierle dal fuoco e scolare. Cambiare l’olio dopo aver fritto non più di 2 gruppi di melanzane. Fare la salsa di pomodoro. Riscaldare l’olio extravergine di oliva in una pentola larga a fiamma media. Aggiungere l’aglio e cuocere fino a che sia ben rosolato. Aggiungere i pomodori e girare fino a che la salsa inizia a sobbollire. Abbassare la fiamma, mantenere il bollore della salsa e cuocere per 20 minuti, girando continuamente per evitare che la salsa al fondo della pentola si bruci. Condire la salsa con sale e pepe. Quando la salsa e pronta aggiungere il basilico.

Preriscaldare il forno a 200 C/ 400 F/ Gas 6

Preparare la Parmigiana per il forno. Spargere 2 o 3 cucchiaiate di salsa alla base di una pirofila. Sistemare un primo strato di melanzane precedentemente fritte. Spargere la mozzarella di bufala o il fior di latte, aggiungere qualche cucchiaiata di salsa e spolverare con il Grana Padano. Fare un altro strato di melanzane, in direzione opposta alle precedenti, e coprirle come con il precedente. Continuare con altri strati alla stessa maniera fino a raggiungere il bordo della pirofila. Coprire l’ultimo strato con la salsa, il fior di latte o la mozzarella e abbondante Grana Padano. Infornare per 25-30 minuti e lasciar riposare almeno altri 30 minuti prima di servirla. La Parmigiana può essere servita anche tiepida.

Letto 4079 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti