Pisa (PI) - Stazione Leopolda
dal 12 dicembre 2014 al 14 dicembre 2014
Pisa rinnova il suo appuntamento con Pisa Food&Wine Festival, itinerario multitematico tra colori, sapori e tradizioni di un territorio compreso tra Monti Pisani, Valdicecina, Valdera e Litorale pisano. Una kermesse lunga 3 giorni - dal 12 al 14 dicembre - vedrà coinvolti alla Stazione Leopolda di Pisa, 50 produttori a km zero alle prese con i visitatori ed i foodies a caccia di sapori nuovi e tradizionali, da degustare in diretta. Il programma per questa 3° edizione è ricco di attività e di eventi, primi tra tutti i laboratori di educazione alimentare - a numero chiuso - dedicati a Vino, Olio Extra Vergine di Oliva, Salumi e Formaggi con professionisti del settore che avranno il compito di illustrare le caratteristiche del buon cibo, con molti consigli e suggerimenti per una sana alimentazione. Novità di quest’anno i Cooking Show a tema che avranno un prodotto protagonista preparato e presentato da un giovane Chef dell’Istituto Alberghiero Matteotti. Il miglior piatto ed il suo Chef saranno premiati nella cerimonia di fine manifestazione. Non mancano poi le iniziative dedicate ai bambini sempre sul tema dell’educazione alimentare, organizzate alla Ludoteca della Stazione Leopolda. Il Festival è organizzato dallaCamera di Commercio di Pisa, supportata dall’Istituto Alberghiero Matteotti, dalle Associazioni di Categoria pisane e con i patrocini di Regione Toscana, Università di Pisa, Comuni di Pisa, San Giuliano Terme e Vecchiano, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio.
Programma
Venerdì 12 Dicembre
ore 18.30-22.30
Mostra mercato: degustazione e vendita
ore 18.30
Apertura al pubblico ed inaugurazione con nastro autorità
ore 20.00 Cena "Giovani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti il Mare ed i Vini bianchi della Bassa Val di Cecina (Prenotazione Online)
Sabato 13 Dicembre
ore 10.00-23.00
Mostra mercato: degustazione e vendita ore
11.30 – 13.00 Verticale di Vini a cura del Dipartimento di Agricoltura, Cibo ed Ambiente dell’Università di Pisa (Prenotazione Online) Badia di Morrona presenta N’Antia Caiarossa presenta Caiarossa Sorelle Palazzi presenta Chianti Riserva Tenuta di Ghizzano presenta Nambrot ore 13.00 Pranzo “Giovani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti la Pasta Artigianale ed i Vini delle Colline Pisane (Prenotazione Online) ore 16.30 - 17.30 Laboratorio di degustazione guidata di salumi
a cura di ONAS
(Prenotazione Online)
ore 18.00 – 19.30 Laboratorio di degustazione guidata di formaggi pecorini
a cura di ONAF
(Prenotazione Online)
ore 19.30
Cena "Giovani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti il Cinghiale ed i Vini della Valdera (Prenotazione Online)*
ore 21.00
Cena “Giovani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti il Formaggio Pecorino ed i Vini di Volterra (Prenotazione Online)
Domenica 14 Dicembre:
ore 10.00 - 23.00 Mostra mercato: degustazione e vendita
ore 11.30 – 12.30 Laboratorio di degustazione guidata di salumi a cura di ONAS (Prenotazione Online)
ore 13.00 Pranzo "Giovani chef alla riscopea della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti le Zuppe Tradizionali ed i Vini della Bassa Val di Cecina (Prenotazione Online)* ore 15.30 -17.00 Laboratorio "I difetti dell'olio: come scoprirli" a cura di As.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine di Oliva) (Prenotazione Online)
ore 16.30 – 18.30
Laboratorio di degustazione guidata di vini biologici e biodinamici a cura del Dipartimento di Agricoltura, Cibo ed Ambiente dell’Università di Pisa ed ICQRF (Prenotazione Online) ore 17.00 -19.00 Torta co’ bischeri Show Contest Vota il... bischero più ghiotto” pasticcerie in gara (Prenotazione Online) La giuria Valter Tamburini Vice Presidente CCIAA Pisa
Paolo Ghezzi Vice Sindaco Comune di Pisa Salvatore Caruso Preside IPSAR G. Matteotti Giorgio Dracopulos Blogger enogastronomico
Sergio Di Maio Sindaco Comune San Giuliano Terme Giancarlo Lunardi Sindaco Comune Vecchiano conduce Doady Giugliano Giornalista ore 19.30
Cena “Giovani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti la Pasta Artigianale ed i Vini di Volterra (Prenotazione Online) ore 21.00
Cena "Govani chef alla riscoperta della cucina pisana: si cucina in diretta" Protagonisti il Tartufo Bianco ed i Vini delle Colline Pisane
(Prenotazione Online)
ore 22.30
Chiusura e Cerimonia di premiazione del giovane chef dell’Istituto Matteotti
vincitore del concorso “A scuola... con gusto” per la migliore ricetta con prodotti del territorio
Info: Pisa Food&Wine Festival 2014 12-14 dicembre 2014 Stazione Leopolda, Pisa www.pisafoodwinefestival.it www.cittapalcoscenico.it
Come arrivare:
La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto “Galileo Galilei” e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI - PI - LI e delle Autostrade A 12 (Genova - Livorno) e A 11 (Firenze - Mare).
Ingresso Manifestazione gratuito
Le degustazioni devono essere prenotate online.Costo degustazioni da 3, 5 a 10 euro comprensivo di calice della manifestazione.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41