Via Tortona, 54, Milano (MI) - Spazio Ex-Ansaldo
dal 29 novembre 2014 al 30 novembre 2014
A Re Panettone 2014, in programma il 29 e 30 Novembre, Comieco e il “Maestro dei maestri pasticcieri italiani” presentano in anteprima una personale rivisitazione del classico dolce natalizio, tra tradizione e innovazione, in vista della kermesse internazionale. Lo speciale panettone si veste di nuovo con le originali cappelliere in cartone decorate da Guido Scarabottolo.
Per dare un originale e simbolico benvenuto ad Expo 2015, ormai alle porte, Comieco ha commissionato ad Iginio Massari, pasticciere pluripremiato e artista dei dolci riconosciuto a livello internazionale, una creazione esclusiva. Per questo omaggio ad Expo, è stato scelto un dolce che, storicamente, coniuga in sé sapori e culture diverse tra loro, in linea con lo spirito della grande manifestazione internazionale che renderà Milano protagonista del mondo: il panettone, da secoli simbolo indiscusso di Milano e della sua capacità innata di fondere tradizione territoriale e apertura al mondo e al nuovo.
A rendere ancora più speciale questo dolce d’eccellenza saranno le originali confezioni in cartone-cuoio che Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ha scelto per custodire la creazione di Massari: ispirate alle classiche “cappelliere”, storicamente adoperate per proteggere e preservare i sapori e i profumi del panettone, ma rinnovate per l’occasione con preziose illustrazioni del noto artista milanese Guido Scarabottolo.
“Al panettone, oggi, non rinunciano 8 italiani su 10. Comieco ha voluto rendere omaggio a questo dolce e ad Expo rinnovando in modo originale un imballaggio storico, la tradizionale cappelliera, che nel passato ha contribuito in modo determinante al successo internazionale di questo protagonista del Made in Italy di qualità.” ha raccontato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Grazie a questo resistente involucro in cartone, infatti, il panettone è oggi il dolce più diffuso e ha raggiunto nel tempo tutti i 205 Stati del mondo”.
“Per il panettone ispirato ad Expo 2015 ho pensato di valorizzare al massimo i prodotti del territorio che ospiterà questa importante manifestazione internazionale.” dichiara Iginio Massari. “Tutte le materie prime che ho scelto, infatti, sono di provenienza lombarda ed espressione di una lunga tradizione di qualità e di eccellenza: per esempio, farina e burro sono dei dintorni di Milano, lo zucchero viene estratto da una bietola di coltivazione biologica nel cremonese, zona dalla quale arrivano anche le uova, mentre il miele di tiglio è di Quinciano d’Oglio, il migliore in circolazione. A ciò si aggiungono, oggi come allora, uvetta sultanina e frutta candita provenienti da altre latitudini.”
La creazione di Massari, con la sua originale custodia, verrà presentata e proposta per la degustazione sabato 29 novembre (ore 11.30, Spazio Ex-Ansaldo) all’inaugurazione di Re Panettone 2014, il più frequentato appuntamento dedicato al dolce tipico milanese, giunto alla sua settima edizione.
“Re Panettone® 2014 è fiero di ospitare l’omaggio a Expo di Massari-Scarabottolo-Comieco, un’operazione che mette insieme tre eccellenze italiane” ha dichiarato Stanislao Porzio, ideatore e organizzatore di Re Panettone. “In questo modo la kermesse organizzata dall’associazione Amici del Panettone si qualifica ancora una volta come l’evento più significativo tra quelli dedicati al dolce milanese, quello in cui il passato di questa specialità tradizionale lombarda si coniuga con il suo futuro”.
Nell’ambito di Re Panettone, Comieco, in collaborazione con Aiap, indice inoltre la quarta edizione del premio “I Custodi del Panettone”, inteso a valorizzare le confezioni che mostrano di avere un occhio di riguardo anche per l’ambiente e la sostenibilità.
Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”. La finalità principale del Consorzio è il raggiungimento, attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo della raccolta differenziata, dell’obiettivo di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE).
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41