Via San Vittore 21, Milano (MI) - Museo della Scienza e della Tecnologia a Milano
dal 29 novembre 2014 al 14 dicembre 2014
Nei weekend 29-30 novembre e 13-14 dicembre attività interattive sull’alimentazione fra famiglie italiane e straniere per confrontare tradizioni e aspettative sul futuro. Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Sabato 29 e domenica 30 novembre, sabato 13 e domenica 14 dicembre le famiglie italiane e straniere potranno incontrarsi nei laboratori interattivi del Museo per conoscere le reciproche tradizioni culinarie sulla colazione e confrontarsi sulle aspettative per il cibo del futuro. Queste attività mirate a coinvolgere i cittadini migranti si inseriscono nel programma culturale collegato alla nuova esposizione interattiva permanente che il Museo inaugurerà sui temi della produzione agro-alimentare nella primavera 2015.
Le attività e l’esposizione sono realizzate grazie al sostegno di Fondazione Cariplo.
Il Museo e i migranti
Il Museo è un’istituzione culturale al servizio di tutti cittadini. Proprio con l’obiettivo di favorire processi di inclusione, avvia un percorso di coinvolgimento delle famiglie e dei cittadini stranieri di Milano. Grazie a questo progetto, il Museo identificherà le modalità e gli strumenti per elaborare un’efficace offerta culturale per tutti i visitatori. Tale offerta si rivolge a tutti i cittadini, immigrati e non, e prova a condividere le esigenze e le diversità culturali presenti nella società contemporanea.
Coprogettazione
Per elaborare il programma culturale in modo inclusivo, il Museo sperimenterà nella fase pilota alcune attività nel laboratorio di alimentazione coinvolgendo cittadini, famiglie e scuole di migranti in un processo di co-progettazione. L’alimentazione, intimamente connessa alla quotidianità e alla identità culturale delle persone, rappresenta un terreno ottimale per avviare questo dialogo interculturale. Nella fase di sperimentazione si chiederà ai partecipanti di contribuire alla riprogettazione delle attività, per accogliere il loro punto di vista e le loro esigenze. Il fine è sperimentare la metodologia educativa del Museo (inquiry, attività hands on, sperimentazione e discussione in piccoli gruppi…) con alcuni cittadini immigrati per trovare temi e modalità che favoriscano l’integrazione tra partecipanti stranieri e non. Le attività co-progettate entreranno poi a fare parte della regolare offerta culturale del Museo. Sulla base delle indicazioni raccolte nella fase pilota, sarà strutturato il programma culturale rivolto a tutti i visitatori del Museo (da aprile 2015).
Attività nei Laboratori Fase pilota (novembre 2014-gennaio2015)
Fine settimana per le famiglie con bambini da 7 anni
Colazioni nel mondo
29 novembre 2014|ore 14.30 e 16.30
30 novembre 2014|ore 11.00 14.00 e 16.00
Quali sono i cibi della tua colazione? Di che cosa hai bisogno per iniziare la giornata? Quale è il tuo rito del mattino?
Vieni al Museo con un cibo o un ingrediente che metti sempre in tavola a colazione. Scopri come sono fatti gli alimenti. Confronta le tue scelte con quelle degli altri. Racconta cosa rappresentano per te questi alimenti.
Cibo del futuro
13 dicembre 2014| ore 14.30 e 16.30
14 dicembre 2014| ore 11.00, 14.00 e 16.00
Che cosa mangeremo nel 2050? Cibi tradizionali o innovativi? Da dove arriveranno i nuovi alimenti?
Scegli aroma e colore e costruisci il tuo cibo del futuro. Inventa nuove consistenze con strumenti di laboratorio. Racconta come immagini che mangerai nel futuro. I visitatori del Museo potranno partecipare prenotando il giorno stesso alla biglietteria le attività, comprese nel biglietto d’ingresso.
Per favorire la partecipazione dei migranti, a loro sono riservati 15 posti per ogni attività ad ogni orario. Chi fosse interessato a partecipare agli incontri, e al progetto più in generale, può scrivere alla mail crei@museoscienza.it indicando nome, cognome, numero di telefono, mail, data e orario dell’attività. Specificare nell’oggetto della mail: Aggiungi un posto a tavola-fine settimana.
Incontro con gli insegnanti
3 Dicembre 2014 ore 14.30-16.00
Come si fa colazione nel mondo? Come si immaginano il cibo del futuro le seconde generazioni?
Parliamo di intercultura e scuola attraverso il tema cibo e cittadini migranti. Un incontro per raccontare l’esperienza degli insegnanti e discutere le proposte del Museo per le famiglie di ragazzi stranieri.
Attività per le scuole
7-8 Gennaio 2015
Durante la fase pilota 6 classi della scuola secondaria di primo grado con una forte presenza di studenti stranieri saranno invitate a sperimentare le attività educative sul tema “Colazioni dal mondo”. Gli insegnanti interessati possono scrivere a crei@museoscienza.it
Per informazioni:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 - 20123 Milano
Orario Invernale: da martedì a venerdì 9.30-17 | sabato e festivi 9.30-18.30.
Biglietti d’ingresso
intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni
speciale 4,50 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni, giornalisti solo previo accredito dell'Ufficio Stampa o presentazione del tesserino dell'Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito.
Visite guidate al sottomarino Enrico Toti
Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all'interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo.
Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo (+ 2€ per prenotazioni anticipate). Infopren 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30, o via email all'indirizzo infototi@museoscienza.it
Simulatore virtuale di volo in elicottero
Il costo è di 8 € + il biglietto del Museo. La prenotazione e l’acquisto del biglietto avvengono il giorno stesso alla biglietteria (fino a esaurimento dei posti disponibili).
Web: www.museoscienza.org
E-mail: info@museoscienza.it
Tel: 02 48 555 1
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41