Nel campo della solidarietà ci sono realtà poco conosciute ma non meno importanti. Encomiabile l’attività di Centri o Enti che si occupano a tempo pieno con professionalità di persone disabili. Tra questi spicca il FA.VI.DI. e Oltre di Genova, un’associazione O.N.L.U.S composta da famiglie di persone disabili (iscritta al Registro regionale del Volontariato nell’ambito Socio-Sanitario), nata nel 2000 e presieduta dal dr Roberto Bottaro. Animata da straordinaria sensibilità e fattività, l’associazione in partnership con l’Azienda sanitaria e il Privato Sociale, ha creato nel 2011 il Centro residenziale sanitario riabilitativo denominato “Nucci Novi Ceppellini”, dove oltre la sede associativa, ha realizzato un servizio residenziale e diurno - Dopo di Noi.
Una bella e funzionale struttura circondata di verde e tranquillità, con parco e piscina inserita nella delegazione di Genova – Quarto, dove sono ospitate 16 persone, e altre cinque nel centro diurno, assiduamente assistite a livello medico, pedagogico e, molto importante, mantenendo le abitudini di ogni persona in carico al Centro, per preparare un “dopo di noi” sereno, consolidato e non traumatico. E proprio per fare sentire ai propri assistiti l’affetto, il calore della famiglia e l’unione, il FAVIDI (col patrocinio del Municipio Genova Levante) organizza con il Club Lions Genova Host presieduto dal dr Emanuele Russo, momenti culturali, di divertimento e di svago, come una gara di pesto al mortaio giunta quest’anno alla quarta edizione.
A concorrere ben trenta partecipanti tra Lions e FAVIDI che, a son di pestello, si sono sfidati per aggiudicarsi i primi tre posti e i premi in palio. Ma aldilà dei premi, la partecipazione e il pesto di tutti i concorrenti, sono serviti per allietare per un giorno un gruppo di adulti e ragazzi disabili, ospiti del Centro residenziale sanitario riabilitativo “Nucci Novi Ceppellini”. La gara di pesto al mortaio coordinata dai soci Lions Host Ida De Mari e Noemi Venturini, ha messo in mostra la bravura e l’entusiasmo dei concorrenti, divertendo gli ospiti della struttura. A valutare i trenta pesto anonimi, una giuria presieduta da chi ha scritto e composta da Emanuele Russo, Danilo Zunino e Paolo Faveto.
Dal punteggio totale delle quattro schede, è emersa la seguente classifica: 1° Monica Mastorilli; 2° Daniela Pettorossi; 3° Diego Barbagelata-Sandro Bisso, premiati ognuno con Targa e medaglia. Menzione a Tino Dellepiane, vicinissimo al terzo classificato. Mentre a tutti gli altri concorrenti giudicati a pari merito, è andata la medaglia della gara. A consegnare i premi ai tre finalisti tra gli applausi dei presenti, la dinamica e simpatica Ida De Mari.
I concorrenti della 4a edizione:
Paola Mastrorilli, Monica Mastrorilli, Daniela Pettorossi, Emanuele Boni, Laura Mezzano, Anna Terrile, Noemi Venturini, Agata Agostena, Marina Romagnoli, Patrizia Attolini, Massimo Alessio, Rosalba Cardacino, Gianpaolo Borioli, Sandro Matteo, Raffaella Dura, Raffaella Bellese, Carlo Bellese, Noemi Cardone, Germano Perrone, Felicina Pagano Diporti, Giuliana Granzarollo, Sonia Vassallo, Tino Dellepiane, Marco Catania, Diego Barbagelata, Diego Manna, Patrizia Leni, Emilio Robotti, Giuliano Masotti, e Aurora Luly.
Nella foto: la vincitrice Monica Mastrorilli con a fianco Roberto Bottaro.
http://www.youtube.com/watch?v=TMzKpeAk8KY
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41