Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

1^ Rassegna Nazionale dei Marzemini e dei Vini Passiti

DoveVia Capretta Abate, Refrontolo (TV) - Barchessa di Villa Spada a Refrontolo

Quandodal 22 novembre 2014 al 23 novembre 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Refrontolo non si arrende e riparte dal Marzemino. Il Comune, in collaborazione con l'Associazione Pro Loco, il Consorzio di Tutela Colli di Conegliano DOCG e l'Associazione Nazionale Città del vino, con l’interessamento degli attori del territorio, organizza per il 22 e 23 novembre 2014 la prima edizione della Rassegna Nazionale dei Marzemini e dei Vini Passiti.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze di quei territori vitivinicoli che hanno nel nobile e antico vitigno Marzemino, nelle sue varie tipologie produttive, il punto di forza, con particolare riferimento alla versione Passito. La rassegna, infatti, coinvolge sia specifiche identità territoriali quali i Colli di Conegliano, la comunità di Refrontolo e quella di Fregona (con il suo pregiato Torchiato), ma anche altre realtà vitivinicole regionali e italiane. L'idea nasce da una intuizione del Sindaco Loredana Collodel che ha voluto valorizzare un
prodotto di eccellenza del territorio di Refrontolo. "Con questa iniziativa - afferma il Sindaco Collodel - vogliamo dimostrare che non ci arrendiamo. Il nostro territorio ha enormi potenzialità che in gran parte sono rappresentate dalla produzione vitivinicola di eccellenza; il Refrontolo Passito è la nostra identità, la nostra storia, fa parte del nostro ambiente, del paesaggio, della nostra cultura e della nostra economia. In suo nome abbiamo voluto dar vita a questa prima edizione della rassegna con l’obiettivo di creare un evento che possa consolidarsi nel tempo e
diventare un ulteriore motivo di attrazione e di conoscenza del nostro territorio che, insieme al suo prestigioso vino, sa offrire molto altro ancora".

Esprime soddisfazione per questa manifestazione legata ai Passiti il Presidente del Consorzio di Tutela Colli di Conegliano DOCG Sante Toffoli, che afferma: “Effettivamente mancava nella nostra Regione una iniziativa di valorizzazione per queste tipologie di vini pregevoli di nicchia”. “Questo evento si svolge presso la Barchessa di Villa Spada che ospita la tradizionale Mostra dei Vini legata alla “Primavera del Prosecco” che quest’anno ha segnato la 45^ edizione” così precisa
Valter Scapol, Presidente della Pro Loco di Refrontolo che aggiunge: “Siamo molto orgogliosi di ospitare ben 35 aziende provenienti da tutta Italia produttrici di vini passiti, e vini secchi prodotti con uve Marzemino provenienti dalla Vallagarina trentina; per la prima volta infatti stiamo organizzato una rassegna che coinvolge aziende non solo a livello locale ma regionale e nazionale”.

Alla realizzazione di questa prima Rassegna ha collaborato l'Associazione Nazionale Città del Vino tramite l'impegno del suo coordinatore regionale per il Veneto, Benedetto De Pizzol, assessore del Comune di San Pietro di Feletto. "Con questa iniziativa - spiega De Pizzol - intendiamo offrire a Refrontolo un’opportunità in più con l’obiettivo di rendere la Rassegna un appuntamento ricorrente e strutturata nel tempo. Tra l'altro l'idea è di far diventare l'evento il luogo di
valorizzazione dei vini passiti premiati con le medaglie d'oro al nostro concorso enologico internazionale “La Selezione del Sindaco” di cui la prossima edizione supererà i confini italiani e si terrà in Portogallo, a Lisbona".

Ma cosa accadrà nel corso di questa prima rassegna? Il tempo a disposizione per programmare questa prima edizione, spiegano gli organizzatori, non è stato molto, per ovvi motivi, ma crediamo che avere un banco d'assaggio con alcuni tra i migliori vini passiti italiani sia un risultato estremamente lusinghiero. Il 22 e 23 novembre, infatti, sarà possibile degustare i vini grazie anche alla collaborazione dei sommelier AIS e FISAR. Inoltre vorremmo che l'evento costituisse un
approfondimento e un’occasione di carattere tecnico e scientifico per i produttori vitivinicoli al fine di dare nuove opportunità di informazione e conoscenza. Per questo abbiamo organizzato anche un incontro con alcuni tra i massimi esperti del settore, tra cui Attilio Scienza dell'Università di Milano, Diego Tomasi del CRA di Conegliano e l'enologo Giuseppe Liessi, profondo conoscitore del passito di Refrontolo, nonché Marco Tonini esperto della produzione dei Marzemini trentini.

Inoltre domenica 23 spazio agli enoturisti, con visite guidate alle cantine di Refrontolo, al Molinetto della Croda, all’Abbazia di Follina e all’Antica Pieve di San Pietro di Feletto.


Per informazioni:
Web: www.comunedirefrontolo.it
Web: www.cittadelvino.it
Associazione Nazionale Città del Vino
Tel: +39.0577.353144
Fax: +39.0577.352584
E-mail: info@cittadelvino.com
Web: www.cittadelvino.it

Letto 3665 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti