Puntualmente esce Vitenda, l’agenda del “Vitivinicultore”, che festeggia i suoi primi vent’anni! Il volume si rinnova ogni anno, ma conserva la propria tradizione di utile strumento per viticoltori e produttori vinicoli. Nelle pagine interne, che scandiscono i giorni dell’anno, continua il viaggio fra i vitigni minori ed i personaggi che hanno fatto la storia della vite e del vino. Sono sempre presenti oltre 250 recensioni tratte dalle principali riviste italiane che pubblicano in materia di vite e vino e, per il secondo ano consecutivo, un riquadro dedicato alle fiere enogastronomiche che difendono e promuovono le eccellenze enoiche e non solo del nostro Paese. I proverbi, le fiere di settore e le scadenze fiscali, insieme ad una piccola rubrica sulle curiosità e le recenti scoperte nel settore viticolo ed enologico completano il quadro. All’interno, come sempre, articoli di tecnica viticola ed enologica, anche quest’anno più estesi e caratterizzati da interessanti approfondimenti (si noti ad esempio l’esaustivo lavoro iconografico sulle essenze erbacee del vigneto a cura di Francesco Venturi). Ricco come sempre il repertorio di immagini che rappresentano le diverse attrezzature vitivinicole, con uno spazio espressamente dedicato alle più recenti innovazioni tecnologiche per cantina e vigneto che possono contribuire all’aggiornamento costante di chi ogni giorno lavora fra i filari ed i tini, o di chi, come spesso accade, si trova incuriosito ed attratto dai profumi dell’uva e del vino.
Al fondo di Vitenda un utile indirizzario consente di trovare le coordinate per contattare facilmente i fornitori di prodotti e macchinari viticoli ed enologici, di materiale vivaistico e dei laboratori di analisi. Arte, vino e solidarietà caratterizzano, come da alcuni anni a questa parte, la rubrica “Insieme”, spazio tradizionalmente riservato a cantine cooperative e consorzi e alle loro particolari ricorrenze o iniziative, come anniversari di fondazione o nascite di nuovi gruppi aziendali. Per visionare gli estratti del volume e ordinarlo consultare il sito www.viten.net dove troverete anche informazioni in merito ai corsi di viticoltura ed enologia proposti dalla Vit.En.
Per informazioni:
Daniela Bussi
E-mail: d.bussi@viten.net
Web: www.viten.net
Fonte news: Daniela Bussi
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41