Piazza Zelioli Lanzini 1, Cremona (CR) - Quartiere Fieristico di Cremona
dal 22 ottobre 2014 al 25 ottobre 2014
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte si svolge in contemporanea con Italpig – Rassegna Suinicola di Cremona e Expocasearia. I due Saloni dedicati alla suinicoltura e alla trasformazione del latte completano perfettamente l’offerta fieristica di Cremona per il settore, rafforzando la sua posizione di leadership nel campo della zootecnica e dell’agricoltura.
Ogni anno la Fiera Internazionale del Bovino da Latte stabilisce nuovi record perché è la Manifestazione più efficace per l’allevamento e l’agricoltura in Italia, e uno dei più importanti appuntamenti al mondo per il settore.
Alcuni dati dell’edizione 2013:
· 856 marchi internazionali
· +7,5% di area espositiva
· 79 convegni e 75 realtà (tra Ministeri, Università, Centri di Ricerca, Associaizoni) che hanno collaborato e partecipato
· 194 relatori
· 81.720 visitatori
· 400 capi in mostra
Genetica ai massimi livelli europei
Ogni anno la Fiera Internazionale del Bovino da Latte presenta i migliori campioni di razza italiani ed europei e i più importanti centri di ricerca e selezione del mondo – basti pensare che nel 2010 abbiamo ospitato a Cremona il Confronto Europeo di Razza Holstein e Red Holstein. In questo contesto assume sempre maggiore importanza l’area espositiva dedicata al benessere animale, uno dei maggiori fattori di successo per un allevamento.
Con Italpig, Cremona capitale della zootecnia
La Fiera Internazionale del Bovino da Latte si svolge in contemporanea con la Rassegna Suinicola di Cremona - Italpig.
Grazie a seminari, workshop, dibattiti, faccia-a-faccia e forum gli allevatori possono confrontarsi e aggiornarsi su genetica internazionale, consumatori, credito e tassazione, leggi e regolamenti.
Con Expocasearia, occhi puntati sulla trasformazione
Negli ultimi quindici anni, la quantità di latte trasformato direttamente in azienda è più che raddoppiata Expocasearia.
la sezione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte dedicata alla trasformazione, risponde efficacemente alle esigenze informative circa l’opportunità di sviluppare nuovo reddito attraverso piccoli e medi caseifici aziendali.
Nuove date per le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Da mercoledì 22 a sabato 25 ottobre: una novità in linea con tutte le grandi manifestazioni internazionali. Dalla Francia agli Stati Uniti, tutte le manifestazioni fieristiche del settore agricolo e zootecnico hanno ormai escluso la domenica per concentrare i giorni di Fiera durante la settimana lavorativa. Una novità che faciliterà anche l’arrivo degli operatori professionali dall’estero. Già confermate delegazioni ufficiali da Russia, Ucraina, Croazia, Serbia, Finlandia, Irlanda, Egitto, Tunisia, Marghreb.
La prima novità che balza all’occhio della 69esima edizione delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona è il cambio di data: da quest’anno la Manifestazione si svolgerà da mercoledì a sabato.
Una decisione presa per venire incontro alle esigenze degli operatori professionali e con l’obiettivo di ottimizzare la presenza in Fiera di espositori e visitatori.
Una linea condivisa dalle più importanti manifestazioni internazionali: da Space (Rennes, Francia) a World Dairy Expo (Madison, USA), i grandi appuntamenti della zootecnia internazionale hanno ormai escluso la domenica.
Obiettivo: sempre più operatori dall’estero
Una novità che faciliterà anche l’arrivo di operatori professionali esteri e delle delegazioni ufficiali, molte delle quali hanno già confermato la loro presenza. Cremona Fiere sta infatti mettendo in campo tutte le sue forze per portare in Fiera nuovi potenziali clienti da tutto il mondo per i suoi espositori, con particolare riferimento ai Paesi che si stanno dimostrando più dinamici per sviluppare nuovo business.
Al momento hanno già confermato la loro presenza delegazioni ufficiali da Russia, Ucraina, Croazia, Serbia, Finlandia, Irlanda, Egitto, Tunisia e Marghreb, e molte altre sono in via di definizione.
In arrivo alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona una numerosa delegazione di operatori dall’Irlanda, un mercato molto interessante.
L’Irlanda conta circa 1 milione di bovini da latte e 17.000 allevamenti che complessivamente nel 2013 hanno prodotto 5.420,2 milioni di litri di latte. Secondo i dati del Board Bia (Irish Food Board) il valore delle esportazioni lattiero-casearie irlandesi è cresciuto del 2013 del 15% assestandosi a 3,045mila miliardi. Il Board Bia ha identificato la chiave di questa crescita nella domanda di formaggi e burro irlandese proveniente in particolar modo da Belgio, Francia, Germania, Italia e Olanda. Oggi l’Europa accoglie il 29% della esportazione irlandese rispetto al 26% del 2012. L’Irlanda guarda anche verso il Far Est: nel 2013 l’export irlandese verso la Cina ha registrato un fatturato di 170 milioni di euro, con un incremento rispetto al 2011 di 50 milioni di euro. Questi dati riconoscono l’Irlanda come uno dei mercati più vivaci a livello europeo con la capacità di generare nuove opportunità per gli allevatori italiani. (BO14 - Magazine - Luglio - www.bovinodalatte.it)
Un programma di convegni, seminari e workshop per affrontare i temi più attuali del comparto, a partire dalla valorizzazione del Modello Italia. Ormai anche il ricco programma delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona è quasi completo. Anche quest’anno sono molti gli appuntamenti che andranno ad affrontare i temi più attuali del comparto agricolo e zootecnico. Una menzione speciale va all’appuntamento organizzato in collaborazione tra CremonaFiere e Assalzoo sul “Modello Italia”: un confronto tra i protagonisti delle filiere agroalimentari più importanti per fare emergere i problemi e le opportunità di un modello produttivo unico al mondo ma ancora troppo poco valorizzato.
Minicaseifici in continuo aumento. In Italia sono già più di 3.500
A Expocasearia, l’unica Manifestazione italiana dedicata alla trasformazione del latte un minicaseificio in azione durante tutti e quattro i giorni della Manifestazione. Ci sarà dunque la possibilità di vedere al lavoro un minicaseificio. In Fiera verranno presentati gli elementi minimi che costituiscono il minicaseificio in termini impiantistici, di attrezzatura accessoria per la lavorazione del latte e della cagliata; inoltre verrà presentata la strumentazione necessaria al controllo del processo di caseificazione. I formaggi che si possono preparare con questo tipo di attrezzatura sono: formaggi molli (stracchino, caciotta, formaggi a crosta fiorita), paste filate (mozzarella, caciocavalli) e con il siero di fine lavorazione si po’ produrre la ricotta. La parte sicuramente più interessante sarà poter assistere dal vivo al’iter produttivo.
Fiera del Bovino da Latte
Quartiere Fieristico di Cremona – Piazza Zelioli Lanzini 1 – 26100 Cremona
Da mercoledì 22 a sabato 25 ottobre 2014 – Orari: 9.30 – 18.30
www.bovinodalatte.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41