Merano (BZ) - Kurhaus
dal 07 novembre 2014 al 10 novembre 2014
Indispensabile, imperdibile, esclusivo. Esserci a tutti i costi. Dal 7 al 10 novembre 2014, con l’International WineFestival va in scena l’evento piú importante dedicato al vino in Italia. Da Merano, per le schiere di appassionati che per oltre due decenni affollano il Kurhaus, solo certezze. I piú grandi vini del mondo, quelli che lo diventeranno. Uniti negli stessi spazi, vini e produttori che diventano il desiderio di tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza unica ed irripetibile. Ogni anno Helmuth Köcher segna la via, traccia le linee ben prima di tutti grazie alla sua capacitá di visione e al grande intuito organizzativo. Prove tangibili di questo successo crescente il SOLD OUT dello scorso anno e il programma sempre ricchissimo e stimolante. Da CULT2014 al WWEF, Merano assume la dimensione di vera e propria capitale d’autunno del vino.
CULT2014. Emozioni allo stato puro
Impossibile rinunciare. L’evento CLOU del Merano WineFestival si brucia in poche ore, come una immensa supernova. Solo Helmuth Köcher poteva tanto. Esserci significa poterlo raccontare, un piacere riservato a pochissimi. I pionieri del vino italiano saranno tutti, davvero tutti a Merano. Un evento è così unico che possiamo usare solo aggettivi superlativi per tentare di descriverlo. Il Pavillon des Fleur si trasforma nel tempio del vino dove i 40 selezionatissimi produttori contentiranno ai pochi fortunati di immergersi completamente nella incredibile Storia del vino italiano. Non é per niente scontato trovare in un evento dedicato al vino nomi come Gravner, Dal Forno, Antinori. Anzi. Ecco perché alla base della forza propulsiva del Merano WineFestival - che in CULT2014 trova la perfetta sintesi - c’é un elemento distintivo. Intuito e capacitá di persuasione, consapevolezza di offrire ad ogni singolo produttore un ruolo di protagonista che va ben oltre alle solite manifestazioni del vino. E tutto questo concentrato di creativitá, capacitá di sintesi e senso vero della Storia del vino italiano diventano la scossa elettrica che attiva un cortocircuito carico di grandi, indimenticabili emozioni. CULT2014, per poter dire “io c’ero”.
Manhattan Penthouse, il MWF sul tetto del mondo
Il mondo, visto dalla torre di Manhattan Penthouse, è davvero grande. Immenso e nuovo, proprio come quello che apparì a Cristoforo Colombo. Come il grande esploratore italiano, anche il Merano WineFestival porta la grandezza e la bellezza italiane nel Nuovo Mondo, l’unico in grado di proporre vera classe in un evento dedicato al vino. Vertigine per lo skyline che circonda l’edificio sulla prestigiosa 5th Avenue e vertigine per i grandissimi vini che Helmuth Köcher propone ai suoi selezionatissimi ospiti. Essere a New York con il Merano WineFestival significa salire sul veicolo piú prestigioso e rappresentativo di promozione del vino italiano in tutto il mondo. La grande fama acquisita in Italia e nel mondo dal MWF consente un tour USA - il 14 ottobre a New York, il 15 a Eataly Chicago - carico di opportunità per le aziende - qui la lista - che hanno colto l’occasione imperdibile che Helmuth Köcher ha loro proposto. Gli USA, tra i piú grandi importatori di vino al mondo, rappresentano lo sbocco ideale per tutte quelle aziende che desiderano entrare e consolidare la loro posizione internazionale. Collaborare con il Merano WineFestival significa entrare sempre dalla porta principale.
WineWorld Economic Forum. Il grande tema della sostenibilità
Un workshop prestigioso, un dibattito di grande impatto comunicativo, grandi esperti a confronto. “Quale modello di sostenibilità per essere efficienti e convincere il mercato?”. Il Merano WineFestival accende con puntualità il focus sulla sostenibilità, diventato anche nel settore del vino un passaggio assolutamente fondamentale. Dal Manifesto2014 gli stimoli per approfondire le tematiche cruciali che investono l’intero settore. Bruno Vespa modererà il dibattito alla fine dei lavori. Con la partecipazione del FORUM per la sostenibilità ambientale del vino, l’Università degli Studi di Milano, KlimaHaus, il Gruppo Farecantine. Dalle 9.00 alle 18.00 una giornata intensa, scandita da grandi temi - innovazione, comunicazione e sostenibilità ambientale, gestione delle aziende e miglioramento eonomico e sociale - che portano il Merano WineFestival direttamente al centro del dibattito culturale, economico e comunicativo nel mondo enologico.
Il Merano WineFestival al Gran Premio Merano di ippica. Una grande anteprima
Riuscitissima anteprima del Merano WineFestival nell’ippodromo più bello ed esclusivo d’Europa. Domenica 28 settembre, in una cornice di pubblico davvero da grandi occasioni - 11.000 gli spettatori - una splendida festa fatta di bellezza e di eleganza. Con il favore di una giornata limpidissima, sotto il blu del cielo meranese e il verde magnetico dell’ippodromo, il MWF ha centrato l’obiettivo: portare al raffinato ed esclusivo pubblico dell’ippica delle grandi occasioni un assaggio di quello che sarà la prossima edizione del festival. Piena soddisfazione dei 41 produttori presenti. Attivi gli spazi della GourmetArena - 400mq del ristorante “La Granda” & Osteria OW di Lana di Renato Lustik - GourmetBread & more di Pizzacall, Gourmet Südtirol-Alto Adige di Mauro Montolli, la Champagnerie alla Tribuna d’onore di Roberto Buciol. Il tutto gestito con cura e competenza dalla Gourmet’s International, il braccio operativo del MWF. Grande l’apprezzamento da parte della gestione della struttura Merano Galoppo e da parte del Sindaco di Merano e di tutte le numerose autorità presenti.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41