Via Gasparo da Salò 13, Brescia (BS) - Museo Diocesano di Brescia
il 11 ottobre 2014
La grande degustazione promossa dal Consorzio Tutela diventa l’occasione per manifestare solidarietà ai produttori e capire quale rischio stia correndo il più celebre bianco del Garda.
Un brindisi collettivo per la salvezza del Lugana: questo l’invito che il Consorzio di Tutela rivolge a tutti coloro che amano questo straordinario vino e che hanno a cuore la salvaguardia del territorio. Appuntamento l’11 ottobre al Museo Diocesano di Brescia per la maxi-degustazione annuale, occasione di festa per celebrare il Lugana, ma anche momento importante per manifestare la propria solidarietà a una produzione e una terra che rischiano di venire stravolte dal passaggio della TAV. Per puntare i riflettori su quanto sta accadendo e informare cittadini e estimatori, il Consorzio attiverà presso il Museo un punto informativo, dove tutti saranno invitati a dare il proprio contributo, a firmare e a “metterci la faccia” per unirsi all’appello #savelugana.
Da 23 anni il Consorzio di Tutela del Lugana si occupa di Tav, lavorando perché il tema relativo a al suo impatto ambientale ed economico sia il più possibile a conoscenza di tutti gli attori del territorio. Infatti occuparsi di Lugana significa occuparsi della qualità dei luoghi dai quali nasce. Sono a rischio oltre 200 ettari di produzione ma il rapporto tra Lugana e Tav è molto più profondo. Difendere l'interesse del Lugana non vuol dire difendere un interesse economico, l'interesse del Lugana si difende proteggendo l'ambiente, e viceversa. La voce del Consorzio su questo tema si è sempre levata ferma ma pacata, evitando le polemiche e gli eccessi ma richiamando l'importanza di una alternativa. Questo sarà lo stile che connoterà anche l’evento dell’11 ottobre dove il Presidente Luca Formentini, il Direttore Carlo Veronese e i 53 produttori presenti saranno a disposizione per fornire maggiori informazioni su come verrà realizzata l’opera e per spiegare la posizione dl Consorzio. Lo stand informativo resterà attivo per tutta la durata dell’evento.
La grande degustazione “Lugana, Armonie senza tempo” dell’11 ottobre è aperta pubblico dalle 16.00 alle 22.00, si consiglia di pre-accreditarsi all’indirizzo armonie@unicaadv.com (ingresso 10 euro, riduzione per associati ONAV, AIS, SLOW FOOD, FISAR: 5,00 euro).
Per informazioni:
Consorzio Tutela Lugana D.O.C.
Tel: +39 045 9233070
Fax: +39 045 8445434
E-mail: info@consorziolugana.it
Web: www.consorziolugana.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41