Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

Profumo di Castagne a Lana e dintorni

DoveLana (BZ) - castelli medievali, strade, sentieri

Quandodal 19 ottobre 2014 al 02 novembre 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Festa della Castagna tra escursioni didattiche per famiglie, mercatini e corsi di cucina

 

Profumo di castagne a Lana e dintorni per accogliere l’autunno con la Festa della Castagna, che anche quest’anno rallegra le vie di Lana, Foiana, Tesimo e Prissiano dal 19 ottobre al 2 novembre 2014. Numerose le iniziative pensate per esaltare la castagna, frutto tipico altoatesino noto per la sua versatilità. Passeggiate sul sentiero didattico del castagno, fiaccolata notturna tra i castelli medievali e corso di cucina per imparare a creare delizie al profumo di castagna.

 

Il programma della Festa della Castagna 2014 a Lana e dintorni è fitto di proposte per turisti curiosi e appassionati delle tradizioni altoatesine. Si comincia il 19 ottobre con la festa e il mercatino della castagna a Foiana, i prodotti tipici locali e la musica folkloristica. Le Guardie Forestali si propongono come guide per escursioni in famiglia sui sentieri storici tra Lana e Foiana, per poi da lì proseguire sui sentieri didattici alla ricerca dei castagni, lungo un percorso circolare di circa 2 km, dove i castagneti sono coltivati esclusivamente secondo i metodi più antichi. Diviso in dieci stazioni, il sentiero spiega l’importanza storico-culturale dell’albero di castagno per Lana e i suoi dintorni. Il calendario della Festa continua con momenti dedicati alla storia degli utensili che in passato venivano usati per raccogliere e arrostire le castagne sul fuoco con castagnata finale per tutti. A seguire la fiaccolata notturna tra i tre castelli medievali di Prissiano, il corteo storico di carri e trattori d’epoca a Tesimo e il pranzo contadino durante l’escursione da maso a maso. Tante le proposte volte a coinvolgere adulti e bambini con musica e intrattenimento. Grande spazio ha la cucina della tradizione altoatesina con la castagna come protagonista: i ristoranti, i panifici e le pasticcerie della zona propongono piatti e delizie al sapore di castagna realizzando creazioni di fantasia culinaria. Dal gusto inconfondibile, la birra alla castagna è apprezzata da tutti. Non mancano idee accattivanti come il corso di cucina a base di castagne organizzata dalla Scuola Professionale Frankenberg di Tesimo. È aperto a tutti, previa prenotazione.

 

Festa della Castagna a Lana e dintorni: dal 18 al 26/10/2014, 7 giorni in hotel quattro stelle con trattamento in pensione ¾, fiaccolata tra i castelli e corso di cucina a base di castagne a partire da € 755,00 a persona.

 

Per informazioni: Associazione Turistica Lana e dintorni tel. 0473 561770; www.lana.info

www.dolomiti.it/it/alto-adige/lana-e-dintorni/

Letto 3575 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti