centro storico, Altino (CH) - Giardini Palazzo Sirolli
dal 22 agosto 2014 al 23 agosto 2014
Venerdì 22 e sabato 23 agosto le vie del centro storico di Altino ospiteranno il gusto della tradizione con il Festival del Peperone Dolce.
Venerdì 22 agosto il consueto convegno inaugurale darà il via alla sesta edizione del Festival. L'appuntamento dal titolo "Peperone Dolce di Altino: dalla tradizione all'innovazione" è previsto alle ore 18.00 presso i giardini di Palazzo Sirolli, nel centro storico di Altino (Chieti).
Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Muratelli, Sindaco di Altino e Antonio Rossi, Presidente dell’Associazione del Peperone Dolce di Altino - Oasi di Serranella, ente organizzatore del Festival, il Peperone Dolce di Altino diventerà protagonista di un dibattito tra i sei relatori del convegno. I temi trattati toccheranno il ruolo di questo prodotto tipico della tradizione altinese come elemento base di una sana e corretta alimentazione e come prodotto chiave per il rilancio dell’economia del territorio.
I relatori del convegno saranno gli ospiti d’onore del Festival: Alessandro Circiello, noto chef, conduttore di una rubrica quotidiana in onda sul canale Rai Gulp e autore del libro “Ricette per Ragazzi” Rai Eri 2014, Raffaele Cavallo, Segretario regionale di Slow Food Abruzzo, Antonio Di Caro, consulente zootecnico, Donatello D’Alonzo, giovane imprenditore locale, produttore del Peperone Dolce di Altino e Lia Giancristoforo, docente di antropologia culturale all'università D'Annunzio di Chieti.
Infine, Tino Bellisario, presenterà il suo libro “Oro Rosso di Altino e dell’Oasi di Serranella – Storie, viaggi e ricette del Peperone Dolce di Altino” e l’attrice e regista abruzzese Eva Martelli interpreterà estratti da Cesare De Titta e Gianni Tognoni.
A seguire, dalle ore 19 in poi, ogni piazzetta del centro storico diventerà teatro di degustazione grazie al IV Palio Culinario delle contrade: nove differenti menu costituiti da tre portate ognuno con un protagonista assoluto, il peperone dolce di Altino, che accompagnerà le antiche ricette tipiche del territorio rivisitate in chiave moderna.
Sarà poi una giuria composta da giornalisti, gastronomi, chef ed esperti di folklore a valutare, con una scheda tecnica a punteggio, le contrade e a decretare, nella serata conclusiva dell’evento, il rione vincitore. Non mancheranno, nella due giorni dedicata ai sapori della tradizione locale, degustazioni, laboratori di vimini, legno, rame, merletti.
Ad accompagnare il festival culinario delle contrade altinesi tanta buona musica e intrattenimento di ogni genere.
Quest’anno il Festival è anche social su Twitter: #redpepper2014 @peperonedolce @ChefCirciello #RicettexRagazzi e su Facebook: Peperone Dolce Di Altino e Alessandro Circiello
Il Festival
L’Associazione del Peperone Dolce di Altino Oasi di Serranella, per contribuire alla conoscenza e valorizzazione del Peperone Dolce di Altino, promuove il “Festival del Peperone dolce di Altino” con il suo “Palio culinario delle contrade” che riscuote successo e notorietà anche oltre i confini regionali presentandosi come un punto d’incontro tra tradizione e gusto. La manifestazione si tiene a fine agosto di ogni anno, coinvolge tutti gli angoli del paese e vede contrade sfidarsi a suon di ricette. Ogni anno il centro storico, con i suoi laboratori di vimini, legno, rame, merletti, orti didattici, diventa “Teatro di degustazione” grazie a sette differenti menù proposti e costituiti da tre portate ognuno giudicati da una giuria composta da giornalisti, gastronomi, chef ed esperti di folklore che, nella serata conclusiva, decreta la contrada vincitrice. Inoltre ogni piazzetta è teatro di esibizioni musicali accuratamente selezionati per l’Altino Red Pepper Music, che abbraccia i ritmi dei balli popolari.
Per ulteriori informazioni: Associazione di tutela del Peperone dolce di Altino Oasi di Serranella via Roma c/o Palazzo Rossetti ALTINO (CH) 66040 peperonedolcedialtino@gmail.com - www.peperonedolcedialtino.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41