Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Chef Stellati a Castello - La Tavola delle Nobili Famiglie

DoveLoc. Borgo di Rivalta 7 (PC) - Castello di Rivalta a Piacenza

Quandodal 10 ottobre 2014 al 07 novembre 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Cene in Manieri e Rocche da sogno lungo il Po e il Trebbia. Degustiamo antichi menù dal ‘500 all’800 tratti dai ricettari di celebri dinastie, rielaborati in chiave contemporanea dall’estro di chef famosi “stellati”, da cuochi affermati di tradizione e da giovani delle Scuole Alberghiere Emiliane. Importanti partnership con produttori locali e cantine vitivinicole.  Norda firma la rassegna con l’acqua italiana del territorio.

Dalla cucina nobile delle più blasonate dinastie italiane, dove i ricettari antichi hanno fatto storia, al territorio emiliano, nel cuore della Food Valley dove ancora oggi chef stellati di ristoranti famosi e giovani cuochi delle migliori trattorie di tradizione interpretano prodotti tipici e menù caratteristici. Sono due le edizioni speciali ede esclusive della rassegna “Chef Stellati a Castello”, curata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nel 2014: venerdì 10 ottobre nel Castello di Rivalta, maniero incantevole sul tranquillo Fiume Trebbia e venerdì 7 novembre all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense sul Grande Fiume Po. Aspettando Expo 2015.

Otto le mani che firmano ciascuna delle due cene da gourmand: due chef stellati a serata dell’Associazione Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, coordinati dallo chef pluripremiato Massimo Spigaroli; un giovane talentuoso e promettente cuoco di una delle migliori scuole alberghiere del territorio; uno chef che firma i menù di una trattoria di alta tradizione. E mentre si cena, seduti nelle tavole elegantemente addobbate nei Castelli, uno storico del territorio – autore di libri e narratore – racconterà piacevoli aneddoti, curiosità che sorprendono sul galateo ed il bon ton di ieri e di oggi, piccoli segreti di cucina delle nobili famiglie, cronistorie che non ti aspetti.

L’edizione 2014 collega lo studio della gastronomia storica con l’evoluzione che caratterizza ogni cucina territoriale, rendendola inconfondibile ed unica. “I Castelli del Ducato attraverso “Chef Stellati a Castello” ma come in ogni loro altra iniziativa di richiamo nazionale puntano a connettere sempre il passato, il presente ed il futuro: in questa rassegna lo fanno “a tavola”, preparata nel suggestivo luogo storico del maniero, ideale centro di uno spazio gastronomico peculiare per storia, biodiversità e cultura” come ha sottolineato Massimo Spigaroli, coordinatore del carnet.

“Le cucine storiche delle nobili famiglie del territorio di Parma e Piacenza, che vissero nei Castelli del Ducato, rappresentano una occasione unica per costruire e presentare una tavola, anche attualizzata, dove si esprimono le mitologie e le culture storiche gastronomiche delle piccole ma importantissime corti padane – ha spiegato il professor Mario Calidoni, ricercatore e autore di saggi – Andare a cena, a tavola nei Castelli del Ducato, non vuole essere soltanto una semplice rievocazione, seppur così ricca di suggestioni e di fascino, ma anche una riflessione sul cibo del territorio e sul suo futuro in un momento di grande svolta per la cultura alimentare del paese”.

“Per la prima volta uno storico, un ristoratore del territorio, uno chef e un futuro cuoco (brillante alunno di scuola alberghiera) costruiscono insieme il menù e l’evento gastronomico dove alle portate e alla illustrazione del cibo, si alternano considerazioni storiche e culturali sulla imprescindibile evoluzione che il mangiare ha come qualsiasi cosa di natura umana” hanno concluso Massimo Spigaroli e Mario Calidoni. I commensali assaggeranno: i piatti della storia; il piatto tipico del mangiare in trattoria; il piatto del futuro che reinterpreta la cucina storica. Aspettando Expo 2015.

Lo storico che vi condurrà in un viaggio affascinante al Castello di Rivalta è il Professor Mario Calidoni, cultore di storia locale che inserisce da sempre questo interesse nel più vasto ambito della cura e dell'attenzione ai Beni Culturali e al territorio, sensibilità sviluppate anche nella sua professione educativa. Fa parte della Commissione nazionale ICOM (International Council of Museum) "Educazione e mediazione" e ha pubblicato vari saggi sulla educazione al Patrimonio in ambito scolastico e divulgativo. Leggere la cucina delle famiglie nobili come " bene culturale" è lo spirito che anima i suoi interessi per il cibo e la gastronomia storica. Ha recentemente dato alle stampe " La Dispensa dei Sanvitale" .

Ulteriori sorprese – il nome del secondo storico, gli attesi Chef, i menù – verranno annunciati prossimamente. La rassegna realizzata da Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è in collaborazione con Chef to Chef Emilia Romagna Cuochi, Regione Emilia Romagna - Unione Appennino e Verde, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio di Piacenza, Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera G. Raineri-G. Marcora di Piacenza. Partecipa alle serate Acqua Norda, Ac Pallavicina ed altri sponsor.

I menù ed il programma completo della rassegna “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori nei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” sarà disponibile nei dettagli sul sito www.castellidelducato.it .


Per informazioni:

Tel: 0521.823221; 0521.823220
Fax: 0521.822561
Web: www.castellidelducato.it
E-mail: info@castellidelducato.it

Letto 3890 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti