Valmalenco, Caspoggio (SO) - Alpeggi
dal 20 settembre 2014 al 21 settembre 2014
Degustazione di prodotti genuini, sfilate delle mandrie, abiti d'epoca e dimostrazioni di mungitura sui pascoli della Valmalenco
A scaldare l'atmosfera di fine stagione, quando ai piedi del Bernina l'estate volge all'autunno, è il tradizionale appuntamento della Festa dell'Alpeggio di Caspoggio, in Valmalenco. Sabato 20 e domenica 21 settembre in questo alpeggio tra i più belli e panoramici della Lombardia, con lo sguardo che corre verso le vette del Disgrazia e il ghiacciaio del Ventina, sarà festa a oltranza all'insegna della vita tradizionale dei pascoli e dei prodotti genuini della montagna. In programma sfilate di mucche, cene dell'alpeggiatore, dimostrazioni di mungitura, vestiti tradizionali d'epoca e concerti di musica montana. Si comincia sabato 20 alle 9.30 con una magnifica escursione alla scoperta degli alpeggi della Valmalenco (partenza da Chiareggio, prenotazione consigliata), per proseguire tutto il giorno con escursioni sull’alpaca (alle 14) o a cavallo per i più piccoli (alle 10) e dimostrazioni dell'arte della mungitura (17.30).
La sera, nei ristoranti convenzionati di Chiareggio e di Chiesa Valmalenco, ci sarà la cena dell’alpeggiatore con formaggi d’alpe e buon vino al prezzo convenzionato di 25 euro. Poi dalle 21.30 sarà la volta delle “Storie intorno ai falò” sempre a Chiareggio, con racconti e favole d'altri tempi. Domenica 21 il concorso “il miglior vestito di una volta” premierà la più bella mise d'altri tempi (premiazione alle 12.30). Alla stessa ora verranno premiate anche la migliore vacca decorata per la festa (la sfilata è 30 minuti prima per le vie di Chiareggio) e il miglior produttore del tipico formaggio Scimut. La giornata nizierà all'insegna di una ghiotta colazione dei rifugisti presso i rifugi Tartaglione, Ventina e Gerli-Porro. Dalle 10 ci saranno anche i mercatini del gusto. Inoltre, come sabato, continuano le escursioni con gli alpaca e a cavallo e i pranzi genuini alla tariffa convenzionata di 25 euro. Dal 30 agosto al 22 settembre da non perdere anche la mostra “Un alpinista tre confini” dedicata allo scrittore e alpinista Ettore Castiglioni (alla Truna di Chiareggio). Il 20 e 21 settembre, per passare una giornata all'insegna della vera atmosfera di montagna… non resta che andare a Chiareggio!
Informazioni
Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco
Piazzale Bertacchi, 77 - 23030 Sondrio (So)
Tel. +39 0342 219246 - 451150
Fax +39 0342 573472
info@sondrioevalmalenco.it
www.sondrioevalmalenco.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41