via Beltrami, Milano (MI) - Expo Gate a Milano
dal 31 luglio 2014 al 31 agosto 2014
Una piantagione che resterà vicino all’Expo Gate fino alla fine di agosto.“quantomais” è un’opera provvisoria e inaspettata, realizzata dallo studio A4A Rivolta Savioni Architetti su invito della curatrice di Expo Gate Caroline Corbetta, che disegna una nuova geometria urbana in un luogo definito e radicato nell’immaginario collettivo, oggi porta d’accesso a Expo 2015.
Milano ha accolto con sorpresa l’iniziativa firmata Expo: tante le persone incuriosite dall’esplosione bucolica. Un rigoglioso campo di mais tra i due padiglioni di Expo Gate in via Beltrami, davanti al Castello Sforzesco. Una vera e propria piantagione di mais che occupa un’area di 360 metri quadri e conta 1.500 piante, alte due metri, che sono state portate e messe a dimora nella notte tra martedì e mercoledì nel centro della città meneghina, dopo essere state coltivate nella cascina Gambarina ad Abbiategrasso. “L’iniziativa è stata chiamata “quantomais” e si ispira al tema della manifestazione, Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita, e si impone all’attenzione di cittadini e turisti per significato e spettacolarità”. Una sorta di “passaggio agricolo” che suscita stupore e straniamento, sovverte il punto di vista, promuove una diversa percezione degli spazi urbani in cui vivono e s’incontrano le persone. E’ uno spazio vivo da percorrere e in cui sostare: in esso hanno luogo svariate attività che accompagnano sottovoce i visitatori per tutto il mese di agosto”. L’opera agricola, chiamata “quantomais”, verrà inaugurata ufficialmente il 31 luglio alle 19.30, restando poi alloggiata in piazza Castello fino alla fine di agosto.
“Abbiamo scelto il mais per le sue caratteristiche architettoniche, l’abbiamo utilizzato come vero e proprio materiale da costruzione – ha dichiarato Giovanni Rivolta dello Studio A4A Rivolta Savioni Architetti, sottolineando le caratteristiche legate alla velocità e all’altezza massima del cereale”. La scelta del mais è funzionale all’installazione (la velocità di crescita e l’altezza del cereale, in pieno sviluppo nel periodo di agosto, garantiscono un impatto estetico, visivo e spaziale), ed è anche uno spunto di riflessione su uno dei Cluster di Expo Milano 2015, “Cereali e Tuberi. Vecchie e Nuove Colture”, alimenti base della dieta della maggioranza della popolazione mondiale grazie alle loro proprietà nutrizionali, al costo contenuto e alla capacità di soddisfare la fame. Inoltre, questo inedito paesaggio agricolo rievoca un’immagine della città d’altri tempi, quando oltre il Castello iniziava già la campagna. Il campo di mais è anche una visione che riemerge da ricordi personali e collettivi: tipico dell’area padana è anche topos di molte pellicole cinematografiche. Oltre al mais, nella piantagione urbana si incontrano zucche, erbe aromatiche, fiori di okra e girasole, zucchine.
“Milano è Milano, e di solito quando metti qualcosa in piazza la gente si lamenta. Oggi, invece, c’era stupore – ha affermato, nel corso della presentazione alla stampa, l’architetto Matteo Gatto, direttore aree tematiche Expo 2015, che a volte si perdono tra showcooking e la moda della cucina”. “quantomais”, è la versione site specific di un’installazione più estesa che lo studio A4A vorrebbe realizzare durante il semestre di Expo a Milano. Qui, tra Expo Gate e il Castello – afferma Caroline Corbetta – la mini-piantagione è un’immagine forte ma anche uno spazio estemporaneo da vivere, un regalo per i milanesi rimasti in città come per i turisti”. Per tutto il mese di agosto, quantomais ospiterà laboratori per bambini, momenti musicali, letture, incontri su mobilità dolce e performance artistiche. Da segnalare gli eventi clou “La notte di San Lorenzo” con proiezioni di cieli stellati; l’installazione video di Gabriel Rossell Santillàn, artista messicano che crea opere specifiche in campo etnografico e antropologico.
Dopo la fine di agosto l’installazione verrà smontata nelle originali 231 sezioni e redistribuita in piccoli appezzamenti nei luoghi della città tramite un bando di adozione (tutte le info sul sito www.quantomais.org). Così Milano potrà tingere di verde e giallo le sue aree più grigie, portando i bancali col mais ormai maturo, negli orti e vivai, scuole comprese. Inaugurazione quantomais giovedì 31 luglio dalle ore 19.30 in concomitanza con Scrunch by Stefano Fontana, il dj set del giovedì di Expo Gate.Il programma delle attività del mese di agosto in Expo Gate è scaricabile dal 30 luglio a questo indirizzo http://www.expo2015.org/it/cos-e/expo-gate
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41