Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Carignano Music Experience: sapori e note del Sulcis Iglesiente

Dove (CI) - Cantine aderenti all'Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis

Quandodal 03 agosto 2014 al 07 settembre 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Raccontare il sapore e i profumi intensi dei pregiati vini Carignano DOC attraverso le note avvolgenti e travolgenti della musica più appassionata e toccante.

 

Questo lo spirito con cui CARIGNANO MUSIC EXPERIENCE si appresta ad animare le caldi notti estive del Sulcis Iglesiente e presenta il ricco calendario di appuntamenti, concerti e degustazioni in programma dal 3 agosto al 7 settembre prossimi.

Deciso dal bouquet intenso dal, che avvolge ed incendia i sensi, il vino Carignano sarà il fil rouge della manifestazione organizzata proprio in onore del Re dei rossi sardi e promossa dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, con la direzione artistica del Maestro Fabio Furla.

Dal 3 agosto al 7 settembre 2014, nelle Cantine aderenti all’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in antichi borghi, siti minerari e rinomate piazze, andranno in scena spettacoli musicali accompagnati dall’intenso sapore dei migliori vini Carignano prodotti dalle cantine del territorio, offerti in accompagnamento ad una portata della tradizione culinaria locale. La rassegna propone un intenso programma di swing, jazz, e sonorità tra il classico e il contemporaneo che ne esalteranno l’animo nascosto.

 

Di seguito il calendario completo degli eventi.

 

3 Agosto 2014 ore 21.00:

va in scena ‘Danze dal Mare 2.0’ (Cantina Calasetta)

Il mare, crocevia di storie, popoli, culture e sogni, ispira questa nuova opera del regista e coreografo Mvula Sungani e del compositore Mauro Palmas. Danze dal Mare ha in sé una forte matrice antropologica, infatti è un percorso che unisce idealmente l’Italia, dal nord al sud, dall’est all’ovest, raccontando i colori, gli usi, i costumi, gli odori e i sapori tipici della nostra terra.

 

L’ingrediente principale dell’opera è la contaminazione tra arti, epoche e stili, dove artisti di estrazione diversa si uniscono per raccontare con voce armoniosa e univoca, la cultura del nostro Paese, dove da sempre il passato si unisce al futuro. La poetica coreografica ispirata alla tradizione popolare italiana, viene stilizzata, da Mvula Sungani, mediante le nuove tendenze contemporanee e fusa con la Physical Dance. Il ritmo e le melodie restituiscono ai movimenti, dapprima sincopati e poi rituali, la forza evocativa delle terre di origine. Le composizioni originali di Mauro Palmas, ispirate alle musiche popolari e trasfigurate dalla sua personalissima scrittura, si uniscono e si fondono alle trascrizioni delle danze di origine classica e popolare, creando un rarefatto moto emotivo per tutto lo spettacolo.

Costo del biglietto, inclusa la degustazione: Euro 15.

 

 

Degustazione vini della Cantina Calasetta di Calasetta

Fondata nel 1932, l’azienda seleziona e lavora le uve migliori provenienti dal vitigno autoctono Carignano, sfruttando l’antica esperienza enologica. Grazie al terreno sabbioso, produce un vino dalle caratteristiche uniche ed inconfondibili nel suo genere, che viene imbottigliato dalla cantina con etichetta “PiedeFranco”, perché si coltiva ad alberello senza il porto-innesto.

 

17 Agosto 2014 ore 21.00:

va in scena ‘Francesca Corrias & Sunflower Quartet’ (Cantina Sardus Pater)

Degustazione vini della Cantina Sardus Pater.

Costo del biglietto: Euro 15.

 

24 Agosto 2014 ore 21.00:

va in scena ‘Fabio Concato’ (Cantina Santadi)

Degustazione vini della Cantina Santadi.

Costo del biglietto, inclusa la degustazione: Euro 15.

 

30 Agosto 2014 ore 21.00:

va in scena ‘Rossana Casale’ (Borgo medievale di Tratalias)

Degustazione vini della Cantina Mesa.

Costo del biglietto, inclusa la degustazione: Euro 15.

 

7 Settembre 2014 ore 21.00:

va in scena ‘Tango Symphony’ (Grande Miniera di Serbariu a Carbonia)

Degustazione vini delle Cantine Calasetta, Santadi, Sardus Pater, Mesa.

Costo del biglietto, inclusa la degustazione: Euro 20.

 

Per informazioni e prevendite: Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis Tel. +39 346 0851586

www.stradadelvinocarignanodelsulcis.it  stradadelcarignanodelsulcis@gmail.com    

 

 

Letto 3798 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti