Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

La Festa dell’estate 2014 è in Puglia

DovePolignano a Mare

Quandodal 22 agosto 2014 al 24 agosto 2014

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

‘Mareviglioso - Festa del pesce e palio del mare’

Vi aspetta a Polignano a Mare il 22, 23, 24 agosto 2014

Una tre giorni di storie, sapori, musica e tradizioni nella regione più amata e ricercata per le vacanze dell’estate 2014. Polignano a Mare, location d’eccezione, nota come la perla dell’Adriatico, sarà scenario incantevole di un evento itinerante che abbraccerà tutto il paese.

Sarà una grande festa d’estate. Sarà un viaggio alla scoperta di storie, sapori e tradizioni mai dimenticate e che oggi tutto il mondo ama e apprezza. Sarà una festa delle eccellenze di Puglia. Per tutto questo, l’Associazione Culturale Ma.Ter., nata dalla volontà di promuovere la crescita e lo sviluppo economico e turistico della Regione, per il terzo anno consecutivo, presenta l’evento “Mareviglioso - Festa del pesce e palio del mare” che si terrà il 22, 23 e 24 agosto 2014 a Polignano a Mare.

L’evento vanta il patrocinio di: Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Polignano a Mare e GAC “Mare degli Ulivi” (Gruppo di Azione Costiera).
Vanta inoltre prestigiose partnership: l’organizzazione intergovernativa CIHEAM (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) IAM Bari; La Gazzetta del Mezzogiorno; Slow Food (Condotta di Bari) e di AIS (Associazione Italiana Sommelier – Sez. Murgia).

“Mareviglioso - Festa del pesce e palio del mare” offre un programma fitto di iniziative pensate per conquistare l’attenzione e l’interesse dei turisti italiani e stranieri che normalmente in estate scelgono numerosi la Puglia e Polignano a Mare. Tutto l’evento ha come obiettivo la promozione del mare e del suo pescato, nonché di tutti i prodotti tipici e ben noti di queste terre come olio e vino, fino ad arrivare ai simboli universali dei sapori pugliesi, ovvero i prodotti da forno e i piatti tipici.

Il mare è protagonista indiscusso di ogni attività proposta in questa tre giorni, dalle degustazioni agli eventi di intrattenimento che si svolgeranno nelle acque limpide di Polignano a Mare, Bandiera Blu per il settimo anno consecutivo.

L’evento accontenterà proprio tutti:

oltre 50 stand per scoprire e gustare i sapori di queste terre tra cui gli stand Presidi Slow 
Food, che da sempre tutela le tipicità regionali; dibattiti culturali perchè il turismo e la tutela del territorio passano prima di tutto

dalla conoscenza e dall’informazione (organizzati da La Gazzetta del Mezzogiorno; CIHEAM; Slow Food);

show cooking con chef pugliesi di fama e stellati perchè la Puglia è famosa nel mondo per la sua cucina e i suoi prodotti;

concerti di musiche mediterranee perchè le notti d’estate in Puglia sono magiche e tutte da vivere e danzare;

mostre fotografiche dedicate alle peculiarità della nostra terra, alle sue bellezze, ai suoi mestieri antichi;

mercatini di artigianato locale;

attività di intrattenimento e spettacolo che animeranno tutto il paese e i suoi caratteristici vicoli, e tanto, tanto altro ancora.

Un grande evento nell’evento, il Palio del mare, tanta emozione e adrenalina nella splendida cornice di una scogliera unica nel suo genere: le marinerie di 4 paesi (Polignano a Mare, Monopoli, Fasano e Mola di Bari facenti parte del GAC “Mare degli Ulivi” - Gruppo di Azione Costiera), 12 gozzi – tipiche imbarcazioni dei pescatori locali - un‘unico obiettivo: arrivare primi al traguardo remando a braccia come nei tempi che furono.

La Puglia con tutto il suo bagaglio di emozioni e bellezza è oggi meta nota e apprezzata nel mondo, e “Mareviglioso - Festa del pesce e palio del mare” è un evento pensato per portare la storia di questa Regione oltre i confini regionali e nazionali e per favorire la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, sociale, storico e gastronomico della regione.

Alcuni momenti salienti:

I dibattiti

22 agosto, ore 21,00 - Piazza San Benedetto - Dibattito a cura de La Gazzetta del Mezzogiorno, intervengono:

Antonella Millarte, food expert


Rocky Malatesta, Amministratore Unico CESVIR (Centro Economia e Sviluppo Italo - Russo)  

Senatore Dott. Dario Stefano

23 agosto, ore 21,00 - Piazza San Benedetto - Dibattito a cura del CIHEAM (Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes) IAM Bari, intervengono:

Cosimo Lacirignola, Direttore CIHEAM-IAMB


Pierantonio Munno, Presidente “GAC Mare degli Ulivi”


Maurizio Davolio, Presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile

Massimo Brogna, European Federation of Sea Anglers Executive


Marco Giacoppo, Presidente Apulia Sport Fishing Association


Francesca Ottolenghi, Project Manager - Progetto “READY.MED.FISH”


Damiano Petruzzella, Technical Manager - Progetto “MAGNA GRECIA MARE”

Massimo Zuccaro, Project Manager - Progetto “FISHINMED”

24 agosto, ore 21,00 - Piazza San Benedetto - Dibattito a cura di Slow Food - Condotta di Bari, intervengono:

Fabrizio Nardoni, Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia

Cinzia Scaffidi, Direttore del Centro Studi di Slow Food e Vicepresidente di Slow Food Italia _ Leonardo Manganelli – Fiduciario Slow Food Condotta di Bari

Marcello Longo - Segreteria Nazionale de La Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus _ Nicola Mercurio - Presidente del GAL “Fior d’olivi” (Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi)

Lo Show Cooking

Interverranno alcuni dei più premiati e noti chef pugliesi, amati e apprezzati in Italia e nel mondo:

Chef Stella Michelin Maria Cicorella - Ristorante ‘Pashà’ – Conversano (BA)

Chef Rocco Violante – Ristorante ‘Nove Cento’ – Grumo Appula (BA)

Chef Mino De Bari – Ristorante ‘Osteria di Chichibio’ – Polignano a Mare (BA)

Chef Vito Giannuzzi (Ristorante ‘White Gourmet Restaurant ’ presso Borgo Bianco Resort Polignano a Mare (BA)

Chef Stefano D’Onghia – Ristorante ‘La Creanza’ – Putignano

Chef Almo Bibolotti finalista Master Chef Italia

Chef Stella Michelin Felice Sgarra - Ristorante Umami – Andria (BA)

Chef Beppe Ciavarelli – Ristorante ‘La Clave’ – Molfetta (BA)

Chef Antonio Scalera – Ristorante ‘La Bul’ - Bari

Stand polifunzionale “L’isola dei pescatori” GAC “Mare degli ulivi”

22 agosto, ore 19,00 - Apertura al pubblico con un susseguirsi di attività: percorso aperto a tutti sul tema “Consumare il pescato locale”; attività ludico ricreative di socializzazione rivolta a bambini; show cooking con i ristoratori locali.

23 agosto, ore 19,00 - Apertura al pubblico con un susseguirsi di attività: percorso aperto a tutti sul tema “Consumare il pescato locale”; attività ludico ricreative di socializzazione rivolta a bambini; show cooking con Almo Bibolotti finalista Master Chef Italia.

24 agosto, ore 16,00 - Apertura al pubblico con un susseguirsi di attività: percorso aperto a tutti sul tema “Consumare il pescato locale”; attività ludico ricreative di socializzazione rivolta a bambini; attività informativa a supporto del Palio del Mare con inizio alle ore 17,00.

 

Letto 4715 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti