Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Si alza il sipario de «La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015»

DoveIn tutto il mondo - Locali - Ristoranti

Quandodal 22 luglio 2014 al 27 luglio 2014

di Mariella Belloni

   


In scena dal 22 al 27 luglio il meglio del Made in italy del gusto con tanti celebrity chef che preparano piatti gourmet in centinaia di blasonati locali in tutto il mondo

Al via la kermesse internazionale «La cucina italiana nel mondo verso l'Expo 2015», una settimana all'insegna della cucina italiana in giro per il mondo.

Una tavola sterminata unisce centinaia di chef italiani sparsi nei ristoranti di tutto il pianeta dando inizio alla marcia di avvicinamento verso l'Esposizione universale di Milano dell'anno prossimo.

La manifestazione, promossa e organizzata da INformaCIBO - il quotidiano online del gusto, col patrocinio di Expo 2015, nasce in collaborazione del Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Fabbri 1905 e il sostegno di Parma Alimentare, Cibus, Alma, Apt dell'Emilia Romagna, Ifse Scuola di Cucina, Bonat, Degusta e tanti altri.

La kermesse verrà declinata in cinque piatti: “Il territorio in cucina (col Parmigiano Reggiano e non solo)”, “Il Panino da Re (con il Prosciutto di Parma e non solo)”, “Dolce Italia (con prodotti Fabbri 1905 e non solo)” oltre ai già noti: “Il Gelato nel Piatto con i prodotti Dop ” e le “Cucine regionali”.

A prepararli e a metterli a disposizione dei loro clienti centinaia di chef italiani in tutto il mondo, da New York a Montecarlo, da Hong Kong (nella foto il piatto dello chef Marco Medaglia, Presidente del CIM – Chef italiani nel Mondo:Panino aperto al Prosciutto di Parma”) a Shanghai, da Pechino a Tokio, da Seoul ad Ankara, da Boracay a Mosca, da Providence (Usa) a San Pietroburgo, dal Porto Rico al Sultanato dell’Oman e in tantissimi altri luoghi.

E’ un tour gastronomico che promuove i prodotti dell’agroalimentare italiano e nello stesso tempo mette in risalto la creatività degli chef tricolori che lavorano in Italia e all’Estero. Ma quest'anno si aggiunge l'ambizione di fare da apripista all'Expo 2015 esaltando con le ricette di grandi chef, storia, tradizione, autenticità, qualità e sostenibilità del cibo”, spiega il direttore di INformaCIBO, Donato Troiano.

Per l'occasione il giornale on line del gusto si avvale della collaborazione dei cuochi del CIM-Chef Italiani nel Mondo, un network che raggruppa 3500 chef italiani che lavorano in oltre 70 paesi in tutto il mondo, di Ciao Italia Ristoranti italiani nel mondo e della storica Associazione UIR – Unione Italiana Ristoratori.

Il contest delle Blogalline a Milano per la premiazione

Per la prima volta inoltre, la rassegna internazionale si apre alle blogger, saranno le Bloggalline, un gruppo di 300 bloggers uniti dalla passione per il cibo, a dare il via ad un simpatico contest on line: "Olio, Riso &… Tra terra e mare…" e “la pasta made in Italy”.

Le ricette in gara verranno valutate da una giuria composta dalle fondatrici del Gruppo Bloggalline, dagli chef dell'UIR e dalla redazione di INformaCIBO.

I 20 finalisti saranno invitati a partecipare all’evento che si terrà a Milano presso l’Hotel Enterprise nel prossimo mese di settembre.

Partner di queste iniziative saranno le rinomate “Pentole Agnelli” del Gruppo Baldassare Agnelli di Lallio (Bg), Irvea (Istituto per la ricerca e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari) e Riso Acquerello.

Per maggiori informazioni e altre ricette: www.cucinaitaliananelmondo.it

Qui sotto presentiamo alcune ricette di celebrity chef.

Da Hong Kong Marco Medaglia, Presidente del CIM – Chef italiani nel Mondo:

Panino aperto al Prosciutto di Parma”

http://www.informacibo.it/_sito/cucina-nel-mondo/panino-marco-medaglia/

Marco Medaglia, talentuoso chef abruzzese, è Presidente del CIM – Cuochi italiani nel Mondo, uno dei più autorevoli gruppi di chef italiani che diffondono all’estero la cultura culinaria made in Italy. Nel 2005 compie la sua prima esperienza in Asia nel lussuosissimo “Sandoway Resort“ in Myanmar, dove nasce il suo grande amore per l’Asia. Nel 2006 si trasferisce in Indonesia al Ristorante “Puro“ nella citta di Jakarta, ristorante della compagnia Ismaya, leader nel settore Ristorativo della capitale Indonesiana. Dal 1 giugno 2013, dopo una lunga esperienza nei migliori ristoranti all'estero, intraprende la nuova avventura di Executive chef nel prestigioso ristorante Angelini, all’ Hotel ***** Shanri-La di Kowloon di Hong Kong.

Da Providence Walter Potenza Presidente di Ciao Italia (Associazione dei ristoranti Italiani nel Mondo)

La stozza”: Panino degli agricoltori con prosciutto di Parma, ricotta di pecora e radicchio grigliato

http://www.informacibo.it/_sito/cucina-nel-mondo/la-stozza-walter-potenza/

Walter Potenza, abruzzese di Giulianova, è Presidente di Ciao Italia (Associazione dei Ristoranti Italiani nel Mondo), risiede nella citta’ di Providence, capitale dello stato del Rhode Island negli USA, la seconda città del New England in ordine di estenzione, dopo Boston. Nel 1995 ha aperto una scuola di cucina negli Usa con succursali travel & cooking in Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio. Nel 2000 Potenza entra nel business dello specialty food con il brand “Chef Walters Fine Foods”. Il suo ultimo e omonimo ristorante “Potenza” (struttura nella lista “Q” dell’ISNART del Nord America), offre una varietà di menù che vanno dalla cucina storica dell’Impero Romano alla cucina Rinascimentale e Cortigiana, con conseguente enfasi sulla cucina Sefardita Giudeo-Italiana nei Ghetti d’Italia.

Fabrizio Barantini, leader dell'UIR, Unione Italiana Ristoratori

Pagnottella rustica con Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, salsa tonnata e finocchietto selvatico”

http://www.informacibo.it/_sito/cucina-nel-mondo/pagnottella-parmigiano-reggiano-barontini/

Fabrizio Barontini, Chef e coordinatore nazionale dell’Unione Italiana Ristoratori, Responsabile degli Chef for Events U.I.R, è un vulcanico interprete della cucina di mare. Date le sue origini imperiesi è uno chef amante della cucina di mare che ha saputo sposare con la cucina del lago (dove si é trasferito per ragioni di cuore). Ogni suo piatto è curato nei particolari ed esprime una profonda conoscenza della materia prima, oltre a una spiccata creatività che gli fa azzardare abbinamenti che sono davvero molto interessanti e particolari.

 

Letto 4764 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti