Via Ponti Medicei 12, Cerreto guidi (FI) - Villa Medicea di Cerreto Guidi
il 12 luglio 2014
ore 9.00 - Saluti
Marilena Tamassia Direttore della Villa Medicea di Cerreto Guidi - Museo storico della caccia e del territorio
Simona Rossetti Sindaco del Comune di Cerreto Guidi
ore 9.15 Comunicazione Rita Mulas Direttore tecnico Convegni Villa Medicea - Referente Bauhaus Master San Vigilio Progetti pilota integrati per Expo 2015 “Dalla crisi alla rinascita di un territorio”: l’idea e il fare. Aggiornamenti sui risultati
Ore 9.30 Apertura dei lavori
moderatore Leonello Anello
ore 9.45 – 10.15 Effetti dei preparati biodinamici in un esperimento pluriennale sulla cultivar Sangiovese relatore Adamo Domenico Rombolà Ricercatore e docente presso Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Agrarie
ore 10.15 – 10.45 L'importanza dei bioti nella fertilizzazione e nella difesa della vite
relatore Giusto Giovannetti Microbiologo e ricercatore, direttore di CCS Centro Colture Sperimentali di Aosta
ore 10.45 - 11.30
Contributo del laboratorio geochimico nella caratterizzazione dei suoli vitivinicoli: metodi analitici ed interpretazione dei dati
relatore Sara Rossi Docente presso Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
ore 11.30 - 12.00
Certificazioni e marchi in agricoltura biodinamica: scientificità, etica e profitto
relatore Leonello Anello
Agronomo e consulente biodinamico, direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche
ore 12.00 - 13.30
Degustazione guidata di vini biodinamici e non
a cura di “Viticolturabiodinamica.it”
sommelier conduttore Luca Martini
Miglior Sommelier del Mondo 2013
ore 13.30
Buffet nel Parco della Villa Medicea
con “I Vini Biodinamici”
ore 14.30 – 14.45 Comunicazione Clarissa Androsoni Presidente Associazione Di.Vi. Bio Progetti per la promozione del vino biodinamico
ore 14.45 - 15.15
L’esperienza del sindacato Biodyvin nella vitivinicoltura francese: disciplinari e certificazione biodinamica relatore Emmanuel Cazes Responsabile tecnico di Domaine Cazes, membro Comitato Direttivo di BIODYVIN Syndicat International des Vignerons en Culture Bio-Dynamique
ore 15.15 – 15.45
Verso la formazione del giardino globale
relatore Angelo Naj Oleari Fondatore di “Centro Botanico” e autore del libro “Armonia Selvatica. Semi Coraggiosi” manifesto dell’Agricoltura Selvatica
ore 15.45 – 16.15
Verdeggiate più grassi, pàmpini, nella pergola…
Goethe, Steiner e noi
relatore Felice Cappa
Giornalista, autore e regista, direttore responsabile di Viticolturabiodinamica.it
ore 16.15 – 17.15
Dibattito e conclusioni
Coordinamento a cura di
Marta Peloso – Viticolturabiodinamica.it
Per informazioni:
E-mail: info @viticolturabiodinamica.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41