Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

La Doc GAVI compie 40 anni

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Era il 26 giugno 1974 quando Il Gavi ottenne la denominazione di origine controllata, a sancire l’identità e la qualità di questo lembo di terra, parte della provincia di Alessandria compresa tra Liguria e Lombardia. 40 anni in cui il Consorzio Tutela del Gavi, organo di vigilanza e valorizzazione della Denominazione (fondato nel 1993) e i produttori hanno percorso insieme la via della eccellenza, in vigna e nel bicchiere, ottenendo la DOCG nel 1998 e rinnovando una tradizione colturale e culturale millenaria che guarda ottimisticamente al futuro. Quest’anniversario conferma, infatti, la maturità di una viticoltura moderna, che qui ha radici lontane, all’anno 972, come testimonia un documento dell’epoca oggi conservato nell’Archivio di Genova che fa cenno all’affitto di vigne e castagneti a due cittadini di Gavi da parte del Arcivescovo di Genova.

Oggi i 1500 ettari compresi all’interno della Denominazione del Gavi si estendono negli 11 Comuni di Bosio, Carrosio, Capriata d'Orba, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo e costituiscono una realtà sana, economicamente attiva che investe in qualità e ricerca. Negli ultimi 10 anni si è assistito ad un’importante crescita del territorio: + 37% di superficie vitata, da 1076 a 1480 ettari; + 47% di bottiglie prodotte, da 8 a 12 milioni; + del 70% della produzione destinato all’export; oltre 200 tra produttori, vinificatori e imbottigliatori, soci del Consorzio; 50 mln di fatturato delle aziende produttrici e 5000 persone impiegate nella filiera.

Numeri positivi che dimostrano l’affermazione del Grande Bianco Piemontese a livello nazionale e internazionale. Un traguardo raggiunto grazie alla maggiore esperienza acquisita dai produttori, che hanno puntato alla produzione di un vino capace di esprimere nel bicchiere la tipicità delle proprie vigne e da una maggiore conoscenza che viene dallo studio approfondito delle vocazioni del territorio. Non ultima, la maggiore consapevolezza ambientale che dimostra un'attenzione crescente verso una viticoltura non invasiva, rispettosa di una biodiversità unica che è prima di tutto una ricchezza insostituibile per il territorio.


Per informazioni:
Véronique Enderlin
Mobile: +39 3408525313
Selvaggia Stefanelli
Mobile: +39 3473177078
E-mail: veronique.enderlin@theroundtable.it
E-mail: selvaggia.stefanelli@theroundtable.it


Fonte news: The Round Table per il Consorzio Tutela del Gavi

Letto 3863 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti