Si apre il 3 luglio a Sarre in Valle d’Aosta la 22° edizione del Concorso Internazionale Vini di Montagna, unico concorso internazionale specificamente dedicato ai vini eroici. Dal 3 al 5 luglio presso l’Hotel Etoile du Nord di Sarre avranno luogo le selezioni dei vini partecipanti al Concorso Vini di Montagna che sempre più rappresenta un appuntamento di rilievo nel panorama dei concorsi enologici. La viticoltura eroica espressione della tenacia, dell’audacia, e del coraggio dell’uomo nel difficile lavoro fra i terrazzamenti e/o i terreni impervi e in cantina, si pone come vero strumento di valorizzazione della qualità e dell’unicità del prodotto facendo perno sui fattori intrinseci unici e non replicabili (clima, persone, culture, paesaggio), che si ripresentano nei vini presentati.
Sono queste le caratteristiche, che sono chiamati a valutare i commissari, composti da enologi, tecnici e giornalisti esperti del settore, durante i giorni di degustazioni. Il Concorso patrocinato dall’O.I.V. (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin) è organizzato dal Cervim con la collaborazione dell’Assessorato all’Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e dell’Associazione Italiana Sommelier- sezione Valle d’Aosta.Sono ammessi al Concorso tutti i vini prodotti da uve di vigneti che presentano difficoltà strutturali permanenti quali:
altitudine superiore ai 500 m s.l.m.; pendenze del terreno superiori al 30%; sistemi viticoli su terrazze o gradoni; viticolture delle piccole isole.Sono 550 i vini che si contenderanno le Gran Medaglie d’Oro, le Medaglie d’Oro e le Medaglie d’Argento oltre ai Premi speciali di questa edizione. Come per le edizioni precedenti anche quest’anno si è registrata una novità che riguarda la partecipazione di vini provenienti dal Kazakistan oltre all’importante ritorno di vini provenienti dal Portogallo e dall’isola di Madeira. “Soddisfazione per i risultati raggiunti anche in questa edizione è espressa dal Presidente del Cervim Roberto Gaudio sia per il numero di vini e di aziende partecipanti oltre che per i Paesi rappresentati”
Ufficio stampa Cervim
CERVIM - Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana Fraz. Chateau, 3 – 11010 Aymavilles (AO) Italy – Tel. 0165 902451 – Fax 0165 902451 www.cervim.org - info@cervim.it
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41