A fare formazione oltre gli istituti alberghieri di Stato, ci sono vari enti tra cui il Cescot, organizzazione nazionale senza scopo di lucro nata all’inizio degli anni ’80 e promosso dalla Confesercenti nazionale, per lo sviluppo, ricerca e servizi per la formazione di personale qualificato nei settori del commercio e turismo. Il Cescot Genova diretto dal dr Massimo Vergassola, costituito diciotto anni fa ha già all’attivo moltissimi corsi teorici-pratici sulle varie branche dei settori preposti, licenziando alcune migliaia di operatori professionali. L’ultimo corso promosso dalla sede genovese e finanziato dal FSE Provincia di Genova, dedicato a baristi e camerieri pratici in cucina veloce da bar, articolato in 600 ore di cui 180 di stage, ha visto la partecipazione di ben 213 iscritti di cui solo 15 hanno superato le difficili selezioni.
A metà del percorso didattico, i quindici bravi allievi hanno preparato e servito un completo menu a ospiti qualificati tra cui il direttivo del Cescot Genova, insegnanti del corso e giornalisti di settore. La location dove si è svolto l’evento è uno degli eleganti e raffinati saloni della suggestiva Villa Serra di Manesseno nel comune di Sant’Olcese. Un doveroso plauso ai giovani allievi (dell’età media di 22 anni) che, malgrado l’emozione hanno espletato al meglio la prova, considerando che la presenza dei loro docenti era solo di appoggio. Dopo un aperitivo analcolico a base di frutta servito in piccole angurie dal nome Azzurri 2014, sono seguiti tre piatti, dal primo al dessert, abbinati a parte il dolce, a due vini friulani di cui un bianco e un chiaretto, mentre il dolce con il cocktail Mondialito, dedicato ai Mondiali di calcio.
Ecco chi ha partecipato come allievo e docente al Corso
Allievi: Simone Battiato, Ilaria Bruzzo, Simone Del Sere, Marta Furnò, Elena Grosso, Andrea Marcon, Sara Melis, Alice Minì, Farzana Nouvion, Elena Pacchioli, Enrico Pastorino, Andrea Severino, Roberta Tasso, Romina Torelli, Michela Verde.
Docenti e materie insegnate
Simone Alessandro e Davide Ciambrignoni: Caffetteria
Pierluigi Barile e Massimo Migliaro: Grappe e liquori
Lorenzo Dabove e Massimo Versaci: La Birra
Francesco Depau: Il Cameriere - Mise en place - La Sala - Simulazione
Antonio D’Elia: Organizzazione aziendale
Vito Druella: Barmam – Cocktails
Eros Ceraudo: I Salumi
Flaviano Schenone: I Formaggi - La Cucina veloce da bar - Il ruolo del barista e cameriere nel banqueting - La porzionatura - Preparazione snack
Francesco Fabiano: Inglese
Gabriele Giardini: Contrattualistica
Gabriella Maranzana: Creazione d’impresa
Massimo Migliaro: Piccola pasticceria - Decorazione piatti
Marco Quaini: I Vini
Rosanna Bordo: Pescheria
Orietta Trenchi: Comunicazione - Il marketing di se - Uso e abuso sostanze alcoliche
Nella foto di Pietro Bellantone: Gli allievi con al centro il barman Vito Druella
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41