Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Cia Toscana: Tolleranza zero verso il falso Brunello e Chianti

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Sequestro di 30mila bottiglie di vino compiuto dai Carabinieri del reparto operativo di Siena.

Falso Brunello e Chianti, Cia Toscana: «Tolleranza zero, continuare opera di contrasto verso chi danneggia immagine e economia dell’agricoltura»
A finire nel mirino di falsi e tarocchi sono sempre più spesso i prodotti di qualità regolamentata (docg), criterio al primo posto nelle scelte di consumo per otto italiani su dieci

«C’è bisogno di tolleranza zero, di leggi ancora più severe in linea con il resto d’Europa contro tutti coloro che compiono truffe al nostro patrimonio agroalimentare di eccellenza. Così come è necessario continuare a contrastare frodi come quelle venute alla luce oggi, che vedono contraffazioni di Brunello di Montalcino, di Chianti e di altre Docg, e rappresentano un danno di immagine assoluto ed economico per la nostra agricoltura, un danno che le nostre aziende agricole corrette e professionali non si possono permettere di subire; un danno nei confronti dei consumatori di tutto il mondo che amano i nostri vini e le nostre produzioni. Anche questa volta il nome di Montalcino e delle sue aziende agricole viene infangato da chi con Montalcino non ha niente a che vedere. E’ l’ora di finirla con tutte le iniziative, che anche in maniera fraudolenta, si vogliono appropriare dell’immagine e del valore del made in Italy e del made in Tuscany». Con queste parole, il presidente della Cia Toscana, Luca Brunelli, commenta il sequestro di 30mila bottiglie di vino etichettato come Brunello di Montalcino, Chianti e altri Docg, compiuto dai Carabinieri del reparto operativo di Siena.

«A finire nel mirino di falsi e tarocchi – aggiunge Brunelli - sono sempre più spesso i prodotti di qualità regolamentata, come le denominazioni di origine, che dovrebbero offrire un’assoluta garanzia di sicurezza alimentare, criterio al primo posto nelle scelte di consumo per otto italiani su dieci. Noi come Cia Toscana siamo e saremo sempre a fianco degli agricoltori onesti e corretti che ogni giorno con grande passione e sacrificio riescono a portare il nome della Toscana sui mercati mondiali; saremo a fianco di tutte le forze dell’ordine e i soggetti preposti che operano quotidianamente nei controlli e a difesa della legalità, e per questo mi sento di ringraziare il reparto dei Carabinieri di Siena per l’operazione di oggi».


Per informazioni:

Tel: +39.0577.39.11.14
E-mail: redazione@agenziaimpress.it
Web: www.agenziaimpress.it


Fonte news: Impress.it

Letto 4013 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti