Questa seconda edizione di Savona@food&wine.it ha superato il successo della scorsa edizione. I vini savonesi dopo l’incontro con quelli albesi si sono confrontati con quelli lombardi, provenienti da ben cinque province. La sede del confronto non poteva che essere l’imponente fortezza del Priamar di Savona, sita a due passi dal porto e dal centro cittadino, comodo posteggio attiguo, un gran salone per l’enoteca, varie cellette per seminari del gusto e sul vino, ristorante con specialità liguri, un bar enoteca, un grande spiazzo all’aperto per numerose tensostrutture, da cui lo sguardo spaziava dal mare alla città contornata da verdi colline. Un evento enogastronomico e culturale, finalizzato a valorizzare le eccellenze enologiche, agroalimentari dei rispettivi territori, promossa dall’Associazione Go Wine griffe del settore, con la fattiva collaborazione del Club Go Wine di Savona presieduto da Gioacchino La Franca, col patrocinio del Comune di Savona ed il contributo della Camera di Commercio savonese.
Entrando nel dettaglio, la manifestazione che si articolava in due giorni (dal 31 maggio al 1 giugno), comprendeva numerosi motivi d’interesse che hanno richiamato alcune migliaia di visitatori. L’affollata enoteca situata nell’ampio salone della Sibilla, comprendeva ben 80 vini di produttori della provincia di Savona e di altre quattro della Lombardia, serviti impeccabilmente da professionali sommelier. Un’occasione con 10 euro, per degustare, confrontare e discutere sui sapidi, invitanti Vermentino, Pigato, Rossese e dei meno conosciuti Lumassina e Granaccia per il Savonese, e sui lombardi dell’Oltrepò Pavese (Spumante classico, Pinot Nero, Riesling, Bonarda e Barbera), del Bresciano (Garda, Valtenesi e Lugana) del Bergamasco e del Milanese col San Colombano al Lambro. Non solo. Per gli appassionati dell’enogastronomia, in particolare dell’abbinamento cibo-vino, si sono tenuti nelle cellette della fortezza due incontri giornalieri (16,30 e 18,30) con preparazioni lombarde e liguri, abbinate ai vini delle rispettive regioni, curati da chi ha scritto e dai soci del Circolo (enogastronomico) della Rovere di Savona.
Un piacevole metodo ma didattico per risolverne i quesiti. Il sabato, nel primo incontro: il risotto alla milanese si abbina meglio con l’Oltrepò Pavese Riesling o lo Spumante Cruasè metodo Classico (rosato da pinot Nero) ? Come poche volte accade, l’abbinamento con entrambi a dato un esito positivo. Il Riesling dal profumo più composito e dal sapore giustamente fresco e sapido, ha prima riequilibrato e poi esaltato la paciosa morbidezza e aromaticità del piatto. Mentre il Cruasè di maggiore ma piacevole acidità fissa, copriva leggermente le percezioni gustative del piatto. Interessante anche Il secondo quesito. Il coniglio alla ligure si abbina meglio col Riviera ligure di ponente Rossese o il Colline Savonesi Granaccia? In questo caso, anche se il matrimonio era giusto col Dolceacqua, il Rossese ha sufficientemente tenuto l’impegno, essendo il piatto buono ma semplice. Mentre il Granaccia di maggiore struttura e persistenza, ha prevalso sul piatto. Il giorno conclusivo, altri due quesiti con piatti tipici accompagnati dai vini delle rispettive regioni.
Nel primo: la torta di verdure si abbina meglio col Colline Savonesi Lumassina o col Riviera ligure di Ponente Pigato? Come nell’abbinamento iniziale, ha prevalso di poco il Pigato sul Lumassina. Essendo un tortino farcito di ortaggi e verdure con un uovo centrale, il Lumassina secco e sapido ma carente in morbidezza, non riusciva completamente a limitarne la percezione vegetale. Al contrario il Pigato più caldo e morbido ne equilibrava la sapida percezione vegetale. Nell’ultimo. sale l’impegno: lo stracotto di bue con polenta si abbina meglio col Garda Classico Groppello o il Valtellina? Sulla carta era giusto il secondo, nell’uso è invece risultato congeniale il primo. Il motivo: essendo di morbida consistenza, poco succulento e giustamente sapido e speziato, il Valtellina sensibilmente fresco e tannico ne limitava l’equilibrio gustativo. Al contrario il Groppello, giustamente fresco, leggermente tannico, caldo e dal bouquet fruttato e speziato, ne equilibrava il sapore e invitava al riassaggio.
A difesa del Valtellina, un assist al Groppello. Nella cottura dello stracotto c'è stato messo del Valtellina, che ha contribuito a sgrassare e insaporire il piatto. Il Salone della Sibilla con la grande Enoteca comprendenti 42 vini della Provincia di Savona e 35 vini delle quattro provincie lombarde, per due giorni è stato affollato da soci Go Wine, onavisti, sommelier Fisar e Ais, ed enoappassionati. Mentre nel grande spazio all’aperto, il Cortile della Cittadella, gourmet e gourmand, turisti e curiosi hanno gustato ed acquistato golose tipicità come focaccia con l’olio, la farinata, la fragrante frittura di pesce, golosi salumi, formaggi, dolci e alcuni prodotti tipici della Lombardia. A corollario dell’iniziativa, due seguite esibizioni: quella in costumi d’epoca del Centro Studi di Rievocazioni Storiche “A Storia” di Savona, e della preparazione del pesto al mortaio. Un plauso per i soci del Club Go Wine di Savona e del Circolo della Rovere per la preziosa e professionale collaborazione.
Produttori liguri con proprio stand
Le Rocche del Gatto - Albenga - Tel. 348/2627094 - spigau@lerocchedelgatto.it
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2012
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2012
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2006
Vino Bianco Spigau annate: 2009, 2008, 2007, 2006
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2012
Punta Crena - Finale Ligure - Tel. 019/698522 - paoloruffino@alice.it
Spumante Brut da Uve Mataossù Varigotti
Colline Savonesi Igp Lumassina Vigneto Namuesci 2013
Colline Savonesi Igt Mataossù Vigneto Reiné 2013
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino Isasco 2012
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Cà da Rena 2012
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese Isasco 2012
Produttori lombardi con proprio stand
Redaelli De Zinis - Calvagese (BS) - Tel. 030/601001 - info@dezinis.it
Garda Doc Rosè Brut 2012
Garda Classico Doc Groppello Cru di Mocasina 2012
Garda Doc Groppello Riserva Poggio dei Sassi 2009
Cantina Pietrasanta - San Colombano al Lambro (MI) - Tel. 348/7122717
Colline del Milanese Igt Verdea 2013
Colline del Milanese Igt 2013
San Colombano Doc Rosso Brioso 2013
I Vini Savonesi al Banco dell’Enoteca
Vino Spumante Brut Piganò 2013 - Viticoltori Ingauni - Ortovero
Colline Savonesi Igp Lumassina 2013 - Cantina Casanova - Finale Ligure
Colline Savonesi Igt Lumassina L’Acerbina 2013 - Terre Rosse - Finale Ligure
Colline Savonesi Igp Lumassina frizzante 2013 - Cantina Sancio - Spotorno
Colline Savonesi Igt Buzzetto 2013 - Turco Dionisia
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2013 - Agricola Arnasco - Arnasco
Riv. Ligure di Ponente Doc Vermentino Muzazzi 2013 - Cantine Calleri – Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Vermentino 2013 - Paganini - Finale Ligure
Riviera Ligure di Ponente Vermentino 2013 - Vio Claudio - Vendone
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Agricola Arnasco - Arnasco
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Marenè 2013 - Bio Vio - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Pigato 2013 - Cantina Sancio - Spotorno
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Saleasco 2013 - Cantine Calleri - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Cascina Terre Rosse - Finale Ligure
Riv. Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Cascina Feipu dei Massaretti - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Paganini - Finale Ligure
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Vio Claudio - Vendone
Riviera Ligure di Ponente Pigato 2013 - Sartori Torre Pernice - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato 2013 - Viticoltori Ingauni - Ortovero
Riv. Ligure di Ponente Doc Rossese 2013 - Cascina Feipu dei Massaretti - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2012 - Sartori Torre Pernice - Albenga
Riviera Ligure di Ponente Doc Rossese 2012 - Bio Vio - Albenga
Colline Savonesi Igt Granaccia 2012 - Agricola Arnasco - Arnasco
Colline Savonesi Igt Granaccia 2012 - Cantina Casanova - Finale Ligure
Colline Savonesi Igt Granaccia 2012 - Turco Innocenzo - Quiliano
Colline Savonesi Igt Granaccia Bergalletta 2011 - Cantina Casanova - Finale Ligure
Ormeasco di Pornassio Doc 2012 - Viticoltori Ingauni - Ortovero
Vino Passito Rosa di Aleramo 2012 - Sartori Torre Pernice - Albenga
I Vini lombardi al Banco dell’Enoteca
Domm Brut Met. Classico 2010 - Nettare dei Santi - S. Colombano al Lambro -(MI)
OP Doc Pinot Nero 1865 Brut Met. Classico 2006 - Conte Vistarino - Pietra de Giorgi (PV)
OP Doc Pinot Nero Brut Rosè Met. Classico - Monsupello - Torricella Verzate (PV)
Spumante Crudoo Met. Classico - Giorgi Wines - Canneto Pavese (PV)
Spumante Rosè Met. Classico - Nettare dei Santi - S. Colombano al Lambro - (MI)
Chardonnay Meridiano 2012 - Ricchi F.lli Stefanoni - Monzambano (MN)
Lugana Doc Pergola 2013 - Civielle - Moniga del Garda (BS)
Provincia di Pavia Igt Malvasia Piume 2012 - Martilde - Rovescala (PV)
Oltrepò Pavese Doc Riesling 2010 - Albani - Casteggio (PV)
Provincia di Pavia Igt Riesling Ries - Conte Vistarino - Pietra de Giorgi (PV)
Garda Classico Doc Chiaretto Sinigal 2013- La Torre - Calvagese della Riviera (BS)
Garda Classico Doc Chiaretto 2013 - Tenuta del Garda - Lonato del Garda (BS)
Valtènesi Chiaretto Doc Pergola 2013 - Civielle - Moniga del Garda (BS)
Valtènesi Chiaretto Doc La Moglie Ubriaca 2013 - La Basia - Puegnago del Garda (BS)
Valtènesi Chiaretto Doc 2013 - La Guarda - Muscoline (BS)
Lambrusco Mantovano Doc Rosato 80 Vendemmie - Cantina Soc. di Quistello - Quistello - (MN)
Garda Classico Doc Groppello La Botte Piena 2012 - La Basia - Puegnago del Garda (BS)
Garda Classico Doc Groppello 2012 - Tenuta del Garda - Lonato del Garda (BS)
Garda Classico Doc Groppello Mocasina 2011 - La Torre - Calvagese della Riviera (BS)
Bergamasco Igt Rosso Luna Rossa 2011 - Caminella - Cenate Sotto (BG)
Lambrusco Mantovano Doc Rosato 80 Vendemmie - Cantina Soc. di Quistello - Quistello - (MN)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Vivace 2013 - Albani - Casteggio (PV)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Vaiolet 2013 - Monsupello - Torricella Verzate (PV)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Piotta 2011 - La Piotta - Montalto Pavese (PV)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Frizzante 2011 - Martilde - Rovescala (PV)
Pinot Nero 2012 - La Piotta - Montalto Pavese (PV)
Valtènesi Doc Rosso 2011 - Civielle - Moniga del Garda (BS)
Valcalepio Doc Rosso I Pilendri 2010 - Locatelli Caffi - Chiudono (BG)
Vino da Tavola Dolce Goccio di Sole 2012 - Caminella - Cenate Sotto (BG)
Prodotti tipici di:
Associazione Panificatori di Savona, Alassio Alessandra, Az. Agr. Calcagno Paolo, Borghi Catering, Consorzio Il Chinotto nella Rete, Frantoio Bottello, Olivicola Castellari e Cantina della Lombardia
Nella foto di Antonio Nervi: Il Salone della Sibilla gremito di visitatori
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41