Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Roero al Marco Polo

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Marco Polo di Genova, dopo il recente successo al Concorso del Talento del Taleggio tenutosi ad ALMA, prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana con sede a Colorno e presieduta dal grande Gualtiero Marchesi, di concerto col Consorzio di Tutela del Roero ha promosso un evento di rilievo.  Un’iniziativa titolata Il Roero al Marco Polo, imperniata sull’enologia piemontese, dove trenta produttori del Corsorzio del Roero con i loro vini Roero Docg, hanno esaltato prodotti e piatti roerini realizzati e serviti dagli allievi di cucina e di sala del Marco Polo. 

I vini della Docg Roero riconosciuta nel 2010 (G.U. del 9/10/2010), sono prodotti nelle località collinari e vocate dei seguenti 19 comuni in provincia di Cuneo:  Canale, Corneliano d’Alba, Piobesi d'Alba, Vezza d'Alba e in parte Baldissero d'Alba, Castagnito, Castellinaldo, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Monta', Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello d'Alba, Pocapaglia, Priocca, S. Vittoria d'Alba, S. Stefano Roero e Sommariva Perno.  Quattro le tipologie: Roero Arneis e Roero Arneis spumante (bianchi) derivati da minimo 95% di Arneis, e Roero e Roero Riserva (rossi) derivati da minimo 95% di Nebbiolo.  Rigorose le rese di uva per ettaro, fissate in 80 quintali per Roero e 100 per Roero Arneis e spumante.  L’attuale superficie vitata è di circa 1.000 ettari con una produzione totale di vino di oltre 10 milioni di bottiglie.

I bianchi Arneis sono invitanti, freschi, sapidi, dal bouquet floreale e fruttato, ideali per piatti a base ittica e vegetale sia di raffinata o semplice ma saporosa matrice. Mentre i rossi Roero se giovani, si abbinano al meglio con golosi primi piatti come gli agnolotti col sugo d’arrosto, coniglio e pollame in casseruola e al forno.  Se Riserva, con piatti più elaborati come brasati e stracotti di manzo, terrine di selvaggina di piuma e formaggi di media stagionatura.  I bianchi Roero spumante e Roero Arneis  vanno serviti rispettivamente, a 8-9°C in slanciate flutes e a 10-12°C in calici con stelo alto.  I Roero: a 16°C in calici con stelo medio se giovani, a 17-18°C in ampi calici leggermente panciuti e con stelo medio.

Tornando all’evento, dopo il benvenuto alla stampa e ai produttori del Roero, la sala Levante del Marco Polo con i banchi d’assaggio, si è subito riempita di visitatori, tra cui noti ristoratori, enotecari, sommelier Ais e Fisar, Onavisti ed enoappassionati.  Dalle 16 alle 21 oltre cento vini in degustazione tra Roero Arneis, Roero, Roero Riserva di varie annate e Birbet (da uve Brachetto).   Durante le degustazioni dei vari vini oltre formaggi e salumi, gli allievi di sala deliziavano i convenuti con bocconcini dolci e salati. Non solo. Ampliando il tema sul Roero Docg, non potevano mancare gli abbinamenti cibo-vino. Dalle 17 in poi, nell’ampio salone altre golosità realizzate dagli chef del Marco Polo, le seguenti e apprezzate portate: Risotto al Roero, Bocconcini di salsiccia all’Arneis e Pere al Roero.  Essendo una scuola professionale, non potevano mancare i laboratori di degustazione tematici, riservato ognuno a 40 prenotati. Ogni ora, dalle 17,30 alle 19,30, si sono tenuti tre diversi laboratori di degustazione e abbinamento con i Roero.  Nel primo condotto da chi ha scritto con la collaborazione di Riccardo Collu (Delegato Onaf di Genova), l’abbinamento con tre piatti di carne cruda differenziati dal condimento. ll secondo dedicato ai formaggi, è stato condotto da Antonio Del Giacco (Delegato Ais di Genova) e Riccardo Collu.  L’ultimo con tre tipi di salumi, è stato condotto Liana Mazza Delegata Onas per la Liguria.  Ideatore e regista della riuscita manifestazione, il prof. Francesco Depau coadiuvato dai colleghi e con la collaborazione degli allievi. Un successo per tutto l’Istituto, sottolineato dal Dirigente Scolastico prof. Renzo Talini.

 
Le aziende presentiAntica Cantina dei Conti di Roero, Baracco 1871, Bric Castelvey, Bruno F.lli, Cantina del Nebbiolo, Cantina l’Cavis, Careglio, Cascina Lanzarotti, Chiesa Carlo, Costa Catterina, Deltetto, Gallino Antonio, Gallino Filippo, Generaj, Isnardi Ernesto, Maccagno, Matteo Correggia, Malabaila, Malvirà, Marco Novo, Negro Angelo & Figli, Nizza Silvano, Monchiero Carbone, Pace, Pinsoglio Fabrizio, Ponchione Maurizio,  Rabino F.lli, Rolfo Emanuele, Talliano Michele e Tenuta Carretta.


Nella foto: il prof. Renzo Talini mentre illustra l’evento. 

Letto 10004 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti