Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Quelli delle Cucine di Strada. Ossia cibi, tradizioni e territori

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

La cucina di strada ha radici antiche.  Nel nostro Paese è ancora presente in varie regioni, in particolare quelle meridionali.  Nel medioevo la cucina di strada è nata per soddisfare la necessità quotidiana di alimentare chi vendeva e chi comprava.  Nei punti di maggior traffico di mercanti e acquirenti, nacquero poi le locande e trattorie.  In Liguria, a Genova, quello che era venduto per strada, a parte le caldarroste, erano le negie e canestrelli, ossia ostie e biscotti di pasta frolla dalla forma tonda e dentata, con foro centrale. Mentre l’antica farinata e la focaccia che si mangiano ancor oggi per strada, si compravano e si comprano, nelle sciammadde (da fiammata, botteghe con forno basso a volta; oggi torte e farinata) e nelle buteghe di furne (panetterie). 

 

A Recco, ridente cittadina della riviera di levante, sita a soli 21 chilometri da Genova, nonchè nota meritatamente come la Capitale gastronomica della Liguria e per la Focaccia di Recco col formaggio di prossima IGP, si è tenuta lo scorso 19 maggio una singolare manifestazione titolata “Quelli delle cucine di strada”, per far conoscere al meglio la gastronomia popolare di strada di ben sei regioni italiane, promosso da Consorzio Focaccia di Recco  e dal Comune locale.  Un percorso tra i sapori dei cibi di strada nostrani di qualità: cibi non solo per lo stomaco ma anche per la mente.  Ghiottonerie siciliane, pugliesi, marchigiane, toscane, emiliane e liguri che, superando l’usura dei tempi e delle mode, sono gradite e consumate ancor oggi, realizzate da appassionati e valenti artigiani del gusto. 

Daniela e Lucio Bernini geniali e inesauribili autori di manifestazioni imperniate sulla valorizzazione e diffusione dei Ristoranti di Recco Gastronomica e della focaccia di Recco col formaggio, hanno presentato al Centro polivalente di Recco il progetto Quelli delle Cucine di Strada.  L’origine e la realizzazione di cibi popolari di strada, raccontati da chi li ha resi famosi.  Per la Sicilia, Quelli di Palermo Fabio Conticello patron dell’Antica focacceria San Francesco, tempio dei pani ca' meusa, ha parlato dei mitici Arancine e cannoli.  Per la Puglia, Quelli della Bombette Francesco Biasi, presidente dell’Associazione culturale quelli delle bombette, ha illustrato le Bombette di Alberobello.  Per le Marche, Quello di Ascoli Zè Migliori Nazzareno, presidente dell’oliva ascolano DOP, ha descritto le Migliori Olive all’ascolana.   Per la Toscana, Quello di Firenze Leonardo Torrini, fiduciario Slow Food di Firenze, che ha reso famoso il Lampredotto. 

Per l’Emilia, Quello di Parma Salvatore Mozzo, presidente dell’Associazione Io mangio e bevo parmigiano ha presentato Torta fritta e anolini in sorbir.  Infine la Liguria, Quelli di Recco del Consorzio Focaccia di Recco hanno parlato della famosa Focaccia di Recco col formaggio.  In serata, dopo il termine del convegno, transfert con navetta al ristorante Vitturin per  il Gran Gala di Quelli delle Cucine di Strada.  Nell’ampia sala del ristorante, tutte le specialità precedentemente presentate e, realizzate al momento, hanno deliziato i numerosi ed eletti invitati, tra cui la stampa e tv regionali.  Gradita la presenza e le boccate del sigaro toscano, presentato dal Club Amici del Toscano. 


Nella foto di Pietro Bellantone: Lucio Bernini con quelli dei cibi da strada, seguiti dal folto pubblico.

Letto 10364 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti